Cinghia di distribuzione e termovalvola
Cinghia di distribuzione e termovalvola
Un mese fa ho scritto quanto segue in più interventi[/b]: sostituito il cilindro che spinge il comando della frizione che è posizionato sotto la batteria. un lavoro estremamente facile, però, e non so se dipende da quest'ultimo lavoro magari inavvertitamente toccando qualche cosa, quando ho riutilizzato la macchina e mi sono accorto in viaggio che la temperatura dell'acqua era salita al massimo dell'indicatore della temperatura 130° con relativa accensione della spia. Tempestivamente mi sono fermato e ho spento il motore mentre le ventole giravano al massimo. Dopo aver atteso che la temperatura scendeva a valori sotto i 90° ho ripreso la marcia verso casa, ma dopo alcuni km mi sono dovuto fermare e attendere nuovamente il calo della temperatura (operazione ripetuta più volte) cosa può essere successo?
Preciso che poco prima di aver sistemato la frizione ho percepito un piccolo cigolio classico della cinghia.
Purtroppo brutte, anzi, bruttissime notizie, il meccanico ha sentito girare il motore e fa un brutto rumore. conclusioni: motore fuso (a suo dire) certo ancora funzionante, ma inutilizzabile, quindi da sostituire. Ora due sono le cose, o rottamo il veicolo o sostituisco il motore. Tenderei per la seconda ipotesi, ma quanto mi costa? Ora sono alla ricerca di un motore presso i demolitori e mi domando solo una cosa, come mai i costruttori che hanno progettato la mitica Leona non hanno pensato di aggiungere un allarme acustico quando la temperatura dell'acqua sale oltre i 90° evitando danni seri come è capitato a me? intendo riferirmi tipo l'avviso acustico quando la temperatura esterna giunge a 3°. povera Leona.
Effettivamente quando mi sono accorto che la temperatura dell'acqua era alle stelle mi sono subito fermato e spento il motore e una volta aperto il cofano motore usciva del fumo dal lato sinistro del motore, poi quando la temperatura si è ripristinata il motore funzionava normalmente. ora Warner ti chiedo, ma non è possibile la riparazione sostituendo la guarnizione e la termo-valvola?
Proverò a fare la sostituzione della temo-valvola, però volevo dirti che oggi sono andato a riprendere la Leona dal soccorso stradale /demolitore dove l'ho portata il giorno del malaugurato fatto. Il meccanico mi ha detto che il motore si è rovinato, mi a parlato di bronzine e che fa un sacco di rumore. Acceso il motore, effettivamente all'inizio faceva un pò di rumore, ma è subito sparito e sembrava girare bene. allora ho deciso di riportarmi la macchina a casa (circa 27 Km) e, miracolo!!!!, la temperatura del motore è stata sempre regolare intorno ai 90° e anche meno. L'unico problema che si è verificato e che il sistema di riscaldamento abitacolo dava aria fredda. Considerato che qui a Ravenna siamo ad una temperatura climatica di 3° circa (ora 18 circa) ho pensato che non circola l'acqua regolarmente nell'impianto. boh, chissà cosa e successo, comunque per prima cosa voglio sostituire la valvola termostatica.
Oggi voglio pubblicare le foto inerenti a quanto ho rilevato a seguito cui sopra menzionato. Stranamente la cinghia di distribuzione si deve essere spostata dalla sua sede e aver procurato tale danneggiamento. Ringrazio Warner per la comunicazione telefonica di ieri pomeriggio e per la sua disponibilità. Cosa ne pensate di tutto ciò?
Preciso che poco prima di aver sistemato la frizione ho percepito un piccolo cigolio classico della cinghia.
Purtroppo brutte, anzi, bruttissime notizie, il meccanico ha sentito girare il motore e fa un brutto rumore. conclusioni: motore fuso (a suo dire) certo ancora funzionante, ma inutilizzabile, quindi da sostituire. Ora due sono le cose, o rottamo il veicolo o sostituisco il motore. Tenderei per la seconda ipotesi, ma quanto mi costa? Ora sono alla ricerca di un motore presso i demolitori e mi domando solo una cosa, come mai i costruttori che hanno progettato la mitica Leona non hanno pensato di aggiungere un allarme acustico quando la temperatura dell'acqua sale oltre i 90° evitando danni seri come è capitato a me? intendo riferirmi tipo l'avviso acustico quando la temperatura esterna giunge a 3°. povera Leona.
Effettivamente quando mi sono accorto che la temperatura dell'acqua era alle stelle mi sono subito fermato e spento il motore e una volta aperto il cofano motore usciva del fumo dal lato sinistro del motore, poi quando la temperatura si è ripristinata il motore funzionava normalmente. ora Warner ti chiedo, ma non è possibile la riparazione sostituendo la guarnizione e la termo-valvola?
Proverò a fare la sostituzione della temo-valvola, però volevo dirti che oggi sono andato a riprendere la Leona dal soccorso stradale /demolitore dove l'ho portata il giorno del malaugurato fatto. Il meccanico mi ha detto che il motore si è rovinato, mi a parlato di bronzine e che fa un sacco di rumore. Acceso il motore, effettivamente all'inizio faceva un pò di rumore, ma è subito sparito e sembrava girare bene. allora ho deciso di riportarmi la macchina a casa (circa 27 Km) e, miracolo!!!!, la temperatura del motore è stata sempre regolare intorno ai 90° e anche meno. L'unico problema che si è verificato e che il sistema di riscaldamento abitacolo dava aria fredda. Considerato che qui a Ravenna siamo ad una temperatura climatica di 3° circa (ora 18 circa) ho pensato che non circola l'acqua regolarmente nell'impianto. boh, chissà cosa e successo, comunque per prima cosa voglio sostituire la valvola termostatica.
Oggi voglio pubblicare le foto inerenti a quanto ho rilevato a seguito cui sopra menzionato. Stranamente la cinghia di distribuzione si deve essere spostata dalla sua sede e aver procurato tale danneggiamento. Ringrazio Warner per la comunicazione telefonica di ieri pomeriggio e per la sua disponibilità. Cosa ne pensate di tutto ciò?
- Allegati
-
- img0014a.jpg (9.12 KiB) Visto 197 volte
-
- img0019a.jpg (12.84 KiB) Visto 197 volte
-
- img0018a.jpg (9.21 KiB) Visto 197 volte
-
- img0017a.jpg (7.57 KiB) Visto 197 volte
-
- img0016a.jpg (7.92 KiB) Visto 197 volte
-
- img0015a.jpg (7.91 KiB) Visto 197 volte
-
- img0013a.jpg (10.82 KiB) Visto 197 volte
-
- img0012a.jpg (10.24 KiB) Visto 197 volte
Re: Cinghia di distribuzione e termovalvola
Ma c'è il liquido nel radiatore? Non è che sei rimasto senza?
La cinghia sembra spostata nella sua sede, ma l'importante è che non abbia "saltato" qualche dente.
La cinghia sembra spostata nella sua sede, ma l'importante è che non abbia "saltato" qualche dente.
Re: Cinghia di distribuzione e termovalvola
Ciao,i casi sono 2 o si e' sgranata la pompa acqua ed il relativo rullo si e' disassato in modo da far scivolare in fuori la cinghia,oppure e' il tenditore a molla della cinghia,i prima tipi in plastica si consumavano (sono stati sostituiti da quelli in ferro)letteralmente posizionando male la cinghia.In ogni caso NON USARE assolutamente la vettura in questo stato,su jtd basta un solo dente fuori fase per fare piegare le valvole.Fammi sapere,se serve chiamami pure quando vuoi.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cinghia di distribuzione e termovalvola
Propendo anche io per un cedimento della pompa acqua.
Ma ora il motore fa rumori anomali ? ( il meccanico ti ha parlato di bronzine , dovresti sentire un battito metallico).
Se non senti rumori strani credo che sostituita la pompa dell'acqua , rifatta a questo punto la distribuzione e la guarnizione di testa non credo ci siano altri danni.
Ma ora il motore fa rumori anomali ? ( il meccanico ti ha parlato di bronzine , dovresti sentire un battito metallico).
Se non senti rumori strani credo che sostituita la pompa dell'acqua , rifatta a questo punto la distribuzione e la guarnizione di testa non credo ci siano altri danni.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Cinghia di distribuzione e termovalvola
Concordo,ho gia' sentito rumori tipo bronzine provenire dalla pompa sgranata.Fai la distribuzione completa vedrai che va a posto.Controlla e magari monta quella modificata,la puleggia conduttrice mentre ci sei.Attendiamo notizie.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cinghia di distribuzione e termovalvola
Grazie per i suggerimenti, dopo le feste farò sapere. Per Warner di nuovo grazie per le informazioni avute tramite telefono, poi le foto parlano da sole.....ti è mai capitato di vedere una cosa simile?
Re: Cinghia di distribuzione e termovalvola
Di nulla,propio da sfondare il carter no,ma la pompa che disassa la cinghia e fa rumori strani si,recentemente su una multipla.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cinghia di distribuzione e termovalvola
Miseriaccia , ti è andata bene.....
Non ci fosse stato il carter ti sarebbe sicuramente saltata la cinghia con le conseguenze che puoi immaginare.
Non ci fosse stato il carter ti sarebbe sicuramente saltata la cinghia con le conseguenze che puoi immaginare.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Cinghia di distribuzione e termovalvola
Si, penso proprio di si. Diciamo che nel male mi è andata bene....spero.
Re: Cinghia di distribuzione e termovalvola
Moolto bene,se penso alla mia dannata puleggia...?tt?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]