Salve a tutti.
Stamani ho avuto la sessione di omologazione A.S.I. della mia Lancia 2000 iniezione berlina.
Mi hanno contestato la mancanza di una sorta di paratia in cartone pressato che separa il vano bagagli della 2000 berlina con l'abitacolo.
Preciso che nella mia, all'atto dell'acquisto, non vi era altro che un foglio di plastica nera.
Chiedo a qualcuno dei possessori della Lancia 2000 berlina se può postare la foto del vano bagagli allo scopo di realizzarne uno su misura (credo che, sempre che esista, sarebbe impossibile trovare il ricambio).
I commissari mi sono sembrati scettici sul fatto che, su una Lancia, non vi fosse qualcosa che separasse il vano bagagli dall'abitacolo; non ne erano sicuri neanche loro, ma mi hanno invitato a "migliorare" il vano bagagli e di inviare foto al C.T.N.A. per la mia regione entro il 30/05/2013.
In altro post Vi racconterò di come si è svolta la sessione di omologazione della mia auto... c'è stato da ridere!
Restando in attesa di almeno una foto, Vi saluto cordialmente e Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti, Nicola_Pa
Paratia tra vano bagagli e abitacolo 2000 i.e.
Re: Paratia tra vano bagagli e abitacolo 2000 i.e.
Ciao Nicola,
scusa per la tarda risposta... Vedo che ancora nessuno ha risposto, perciò spero di essere ancora in tempo!!
Ti allego le foto, comunque anche a me non sembra ci sia nulla di "rigido" a separare il vano bagagli dall'abitacolo... L'unica differenza che c'è tra la tua descrizione e la mia foto è la "croce" metallica di supporto, su cui il "foglio" di pelle nera poggia. Ho provato anche, dall'abitacolo, a sentire cosa c'è dietro al bracciolo centrale dei sedili posteriori, ma non si sente nulla di rigido!
Spero di esserti stato utile... Fammi sapere com'è andata!!
Saluti
Lorenzo
scusa per la tarda risposta... Vedo che ancora nessuno ha risposto, perciò spero di essere ancora in tempo!!
Ti allego le foto, comunque anche a me non sembra ci sia nulla di "rigido" a separare il vano bagagli dall'abitacolo... L'unica differenza che c'è tra la tua descrizione e la mia foto è la "croce" metallica di supporto, su cui il "foglio" di pelle nera poggia. Ho provato anche, dall'abitacolo, a sentire cosa c'è dietro al bracciolo centrale dei sedili posteriori, ma non si sente nulla di rigido!
Spero di esserti stato utile... Fammi sapere com'è andata!!

Saluti
Lorenzo
- Allegati
-
- 20130525_171117.jpg (247.23 KiB) Visto 449 volte
-
- 20130525_171053.jpg (193.18 KiB) Visto 449 volte
Re: Paratia tra vano bagagli e abitacolo 2000 i.e.
Mi sembra l'ennesima dimostrazione dell'inutilità sostanziale di queste omologazioni.........un commissario ASI dovrebbe contestare sulla base di dati oggettivi (fotografie dell'epoca, cataloghi ricambi, auto in stato di estrema conservazione) e non sulla scorta di "presunzioni di colpevolezza" dove l'arbitrio la fa da padrone.
Scusate l'intervento, che più che un intervento è uno sfogo.
Scusate l'intervento, che più che un intervento è uno sfogo.
Re: Paratia tra vano bagagli e abitacolo 2000 i.e.
Grazie Lorenzo,
intanto ho avuto conferma di quanto pensavo, e cioè che non esiste alcuna paratia.
Quando hai inserito qui le foto, proprio quella mattina, avevo spedito quelle del mio vano bagagli "sistemato" al CT ASI per la mia regione.
Per la cronaca: ho fatto buon viso a cattivo gioco e ho prodotto una paratia utilizzando del panno simile a quello che copre i parafanghi internamente nel vano bagagli. Non avevo alcuna intenzione di portare avanti alle lunghe la questione omologazione.
Resta il fatto che, come dice bialbero, non si dovrebbe lasciare la decisione all'arbitrio di alcuni onniscienti, che nulla però sanno.
Grazie ancora.
Saluti, Nicola_Pa
P.S.: metterò a breve le foto della "sistemazione".
intanto ho avuto conferma di quanto pensavo, e cioè che non esiste alcuna paratia.
Quando hai inserito qui le foto, proprio quella mattina, avevo spedito quelle del mio vano bagagli "sistemato" al CT ASI per la mia regione.
Per la cronaca: ho fatto buon viso a cattivo gioco e ho prodotto una paratia utilizzando del panno simile a quello che copre i parafanghi internamente nel vano bagagli. Non avevo alcuna intenzione di portare avanti alle lunghe la questione omologazione.
Resta il fatto che, come dice bialbero, non si dovrebbe lasciare la decisione all'arbitrio di alcuni onniscienti, che nulla però sanno.
Grazie ancora.
Saluti, Nicola_Pa
P.S.: metterò a breve le foto della "sistemazione".