CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
Vorrei fare un sondaggio ;
ho avuto TRE Thema dal 2001 ad oggi , ma non ho mai avuto un climatizzatore efficiente per quanto riguarda il FREDDO
diversamente posso dire per l'aria calda in inverno che e' sempre stato ottimo .
E tutti voi cosa mi dite?
Voglio precisare che il mio paragone e' volto a confrontare il clima della thema con quello di altre vetture, in altre parole non ricordo quasi mai di aver sentito quell'aria GELIDA che si avverte in altre vetture.
Attendo i vostri racconti!!!
Saluti
ho avuto TRE Thema dal 2001 ad oggi , ma non ho mai avuto un climatizzatore efficiente per quanto riguarda il FREDDO
diversamente posso dire per l'aria calda in inverno che e' sempre stato ottimo .
E tutti voi cosa mi dite?
Voglio precisare che il mio paragone e' volto a confrontare il clima della thema con quello di altre vetture, in altre parole non ricordo quasi mai di aver sentito quell'aria GELIDA che si avverte in altre vetture.
Attendo i vostri racconti!!!
Saluti
-
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 25 nov 2009, 13:15
Re: CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
Io sarò stato fortunato ma non ho mai avuto nessun problema con i climatizzatori auto...ovviamente quello della Thema non puo essere paragonato a quelli moderni anche perchè ha un altro principio di funzionamento e un altro gas (r12 credo nel mio caso che non si trova piu)
Un'altra cosa da dire è che nei vecchi condizionatori il lavoro del compressore è regolato da un banale termostato "antibrina" che ne regola l'inserimento infatti spesso basta regolare quello per avere dalle bocchette aria piu o meno fredda ammesso ovviamente che l'impianto non sia scarico.
Voglio precisare essendo anche io un tecnico del freddo anche se non di auto che il buon funzionamento di un impianto di climatizzazione non si valuta dalla temperatura di uscita dalle bocchette (che a volte se è troppo bassa potrebbe da fastidio) ma dalla sensazione di benessere che è in grado di fornire..
Un'altra cosa da dire è che nei vecchi condizionatori il lavoro del compressore è regolato da un banale termostato "antibrina" che ne regola l'inserimento infatti spesso basta regolare quello per avere dalle bocchette aria piu o meno fredda ammesso ovviamente che l'impianto non sia scarico.
Voglio precisare essendo anche io un tecnico del freddo anche se non di auto che il buon funzionamento di un impianto di climatizzazione non si valuta dalla temperatura di uscita dalle bocchette (che a volte se è troppo bassa potrebbe da fastidio) ma dalla sensazione di benessere che è in grado di fornire..
Re: CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
Ciao Thematurbo
mi fa piacere che tu sia stato fortunato ! io un po' meno8-)
mi farebbe piacere avere delle risposte da te visto che sei anche un tecnico del freddo, ti spiego
prima di tutto ho sempre avuto dei problemi al minimo , quindi in coda , l'aria dimunuisce la sua freschezza !
qualcuno mi diceva che era colpa del radiatore motore.... puo' essere possibile?
ritornando al tuo discorso, l'aria gelida e' fastidiosa , ma in quelle vetture che danno quella sensazione puoi mantenere velocita' ventola UNO o DUE e risolvi il problema . Con la Thema neanche a tre hai quella sensazione...
Ovviamente ha 20 anni e capisco il problema .
Comunque , visto che lunedi' portero' la thema per la ricarica a/c , desideravo saper con precisione quel discorso del compressore con resistenza antibrina , cosi' da parlarne con il mio elettrauto .
Puoi gentilmente spiegarmi cosa e come va regolata questa resistenza , e darmi tutti i consigli per cercare di rendere al meglio l'impianto con altri accorgimenti oltre questo che mi sembra davvero importante?
Soffro tremendamente il caldo
!!!!!!
Grazie anticipatamente .
Un saluto!
mi fa piacere che tu sia stato fortunato ! io un po' meno8-)
mi farebbe piacere avere delle risposte da te visto che sei anche un tecnico del freddo, ti spiego
prima di tutto ho sempre avuto dei problemi al minimo , quindi in coda , l'aria dimunuisce la sua freschezza !
qualcuno mi diceva che era colpa del radiatore motore.... puo' essere possibile?
ritornando al tuo discorso, l'aria gelida e' fastidiosa , ma in quelle vetture che danno quella sensazione puoi mantenere velocita' ventola UNO o DUE e risolvi il problema . Con la Thema neanche a tre hai quella sensazione...
Ovviamente ha 20 anni e capisco il problema .
Comunque , visto che lunedi' portero' la thema per la ricarica a/c , desideravo saper con precisione quel discorso del compressore con resistenza antibrina , cosi' da parlarne con il mio elettrauto .
Puoi gentilmente spiegarmi cosa e come va regolata questa resistenza , e darmi tutti i consigli per cercare di rendere al meglio l'impianto con altri accorgimenti oltre questo che mi sembra davvero importante?
Soffro tremendamente il caldo

Grazie anticipatamente .
Un saluto!
-
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 25 nov 2009, 13:15
Re: CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
Ciao ...come ti ho detto sono un tecnico del freddo però domestico e industriale quindi non potro essere molto preciso per quanto riguarda il clima auto.
Premetto inoltre che la thema che ho io è una prima serie se tu hai una seconda o terza serie non è detto che il climatizzatore sia lo stesso anche se magari la centralina di comando sembri identica .
Detto questo dovresti fare caso agli intervalli di funzionamento del compressore cadenzati dal classico "clack" del disgiuntore elettromagnetico.
Se questi intervalli sono blandi (distanti l'uno dall'altro) e la temperatura dell'aria delle bocchette oscilla sensibilmente freddo/tiepido/freddo /tiepido si potrebbe provare una correzione regolando appunto il termostato/bulbo (chiamatelo come volete) antibrina che qualora fosse guasto credo possa essere sostituito (potrei anche sbagliarmi) anche senza svuotare l'impianto.
Se invece si sente il clack iniziale aria tiepida e null'altro significa con buona probabilità che il circuito è scarico.
Non credere a chi ti dice che una ricarica ogni 2 o 3 anni rientra nella normalità il gas refrigerante non si esaurisce e non si consuma e per legge il circuito frigo non deve perdere.
Spero di esserti stato utile.
Premetto inoltre che la thema che ho io è una prima serie se tu hai una seconda o terza serie non è detto che il climatizzatore sia lo stesso anche se magari la centralina di comando sembri identica .
Detto questo dovresti fare caso agli intervalli di funzionamento del compressore cadenzati dal classico "clack" del disgiuntore elettromagnetico.
Se questi intervalli sono blandi (distanti l'uno dall'altro) e la temperatura dell'aria delle bocchette oscilla sensibilmente freddo/tiepido/freddo /tiepido si potrebbe provare una correzione regolando appunto il termostato/bulbo (chiamatelo come volete) antibrina che qualora fosse guasto credo possa essere sostituito (potrei anche sbagliarmi) anche senza svuotare l'impianto.
Se invece si sente il clack iniziale aria tiepida e null'altro significa con buona probabilità che il circuito è scarico.
Non credere a chi ti dice che una ricarica ogni 2 o 3 anni rientra nella normalità il gas refrigerante non si esaurisce e non si consuma e per legge il circuito frigo non deve perdere.
Spero di esserti stato utile.
-
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 22 dic 2008, 16:45
Re: CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
Anche io posso dire che il clima delle thema che ho avuto non mi ha mai soddisfatto appieno
Re: CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
Io posseggo una Thema prima serie, e quando è efficiente il climatizzatore raffresca notevolmente, tant'è che d'estate lo tengo impostato almeno a 25 gradi per non avere troppa aria gelida.
Poi bisogna tenere conto di molti fattori che ne influenzano il rendimento: eventuali perdite dell'impianto (quantità di gas residua), efficienza del compressore (verrà misurata dopo la ricarica), pulizia del radiatore (esterna), filtro disidratatore, filtro aria abitacolo, sensori di temperatura, funzionamento di tutti gli apparati elettrici ecc..
Gli unici difetti che ho riscontrato nell'impianto di climatizzazione in generale sono: una diffusione non sempre uniforme dell'aria all'interno dell'abitacono e il fatidico sensore antibrina, che non permette l'utilizzo del compressore sotto i 10 gradi di temperatura esterna, mentre su molte auto la soglia è 4 - 5 gradi che nelle giornate di pioggia invernali evita l'appannamento dei vetri.
Poi bisogna tenere conto di molti fattori che ne influenzano il rendimento: eventuali perdite dell'impianto (quantità di gas residua), efficienza del compressore (verrà misurata dopo la ricarica), pulizia del radiatore (esterna), filtro disidratatore, filtro aria abitacolo, sensori di temperatura, funzionamento di tutti gli apparati elettrici ecc..
Gli unici difetti che ho riscontrato nell'impianto di climatizzazione in generale sono: una diffusione non sempre uniforme dell'aria all'interno dell'abitacono e il fatidico sensore antibrina, che non permette l'utilizzo del compressore sotto i 10 gradi di temperatura esterna, mentre su molte auto la soglia è 4 - 5 gradi che nelle giornate di pioggia invernali evita l'appannamento dei vetri.
-
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 25 nov 2009, 13:15
Re: CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
Volevo solo precisare che il sensore antibrina che intendo io è applicato sul circuito frigorifero e la sua funzione è di evitare che il gas refrigerante scenda sotto una certa temperatura causando il brinamento della condensa prodotta dall'evaporatore (scambiatore) che raffresca l'aria dell'abitacolo e la sua temperatura di intervento è regolabile .
Poi è evidente che per temperature esterne inferiori a 6 - 9 gradi sopra lo zero (a seconda di come è tarato) lo stesso funzioni anche da sicurezza antigelo.
Tuttavia come giustamente consigliato dall'amico Taryisio la prima cosa da controllare che il filtro abitacolo lo scambiatore/condensatore del clima e il radiatore non siano intasati
Poi è evidente che per temperature esterne inferiori a 6 - 9 gradi sopra lo zero (a seconda di come è tarato) lo stesso funzioni anche da sicurezza antigelo.
Tuttavia come giustamente consigliato dall'amico Taryisio la prima cosa da controllare che il filtro abitacolo lo scambiatore/condensatore del clima e il radiatore non siano intasati
Re: CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
GRAZIE A TUTTI!
Vi faccio sapere......
saluti
Vi faccio sapere......
saluti
Re: CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
Scelta del gas per il climatizzatore: alcuni anni fa sostituii il vecchio R12 con il R122 (se non ricordo male) in quanto indicatomi dall'elettrauto come adatto ai vecchi impianti e due anni fa, causa rottura condensatore, la ricarica venne eseguita con il R134 in quanto unico disponibile al momento.
Per evitare scelte "casuali" vorrei chiedere a Thematurbo qualche indicazione sulla scelta dei gas frigorigeni: il R12 non si trova più, quale gas scegliere per la sostituzione?
Grazie
Per evitare scelte "casuali" vorrei chiedere a Thematurbo qualche indicazione sulla scelta dei gas frigorigeni: il R12 non si trova più, quale gas scegliere per la sostituzione?
Grazie
Re: CHI PUO' DIRE DI ESSERE SODDISFATTO DEL PROPRIO CLIMA ?
Bisogna aggiornare l'impianto con R134, sostituendo il filtro disidratatore e l'olio compressore e gli oring di tenuta.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]
W la Thema [IMG]i34.tinypic.com/juk39t.gif[IMG]