Visto che da una settimana si ripresentava il messaggio "AVARIA PRERISCALDO CANDELETTE RECARSI IN OFFICINA" mi sono deciso di sostituirle e, forte dei suggerimenti ripresi da questo POST, ho acquistato 5 candelette Bosch (12E cad. su eBay) e una chiave dinamometrica 5-25 Nm (39E).
Il lavoro è stato più facile di quanto temessi; sicuramente l'utilizzo della chiave dinamometrica mi ha evitato il timore di fare danni.
Sui cilindri 1,2,3 e 4 erano state montate delle Beru, delle quali la 4 è risultata l'unica interrotta, mentre sul cilindro n° 5 ho trovato una Bosch.
Mentre le candelette della Beru sono risultate perfettamente pulite, quella della Bosch presentava diffusi depositi carboniosi (anche sulla filettatura).
Istintivamente mi viene il pensiero (o meglio la speranza) che la Bosch sia l'unica rimasta dal primo impianto e che questo sia il motivo che giustifichi, dopo 132 K Km, la presenza dei depositi.
Mi domandavo se qualcuno di voi conosce o sa dare una spiegazione diversa al fatto.
Saluti
Massimo
Sostituzione candelette
Sostituzione candelette
- Allegati
-
- img_4211.jpg (238.33 KiB) Visto 192 volte
Re: Sostituzione candelette
Iniettore sporco, vaporizza male.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Sostituzione candelette
Secondo me, è solo la prima ipotesi. E che sia proprio quella evidenziata in foto la candeletta che non funziona o che funziona male.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: Sostituzione candelette
Preciso che la candeletta non funzionante è quella pulita mentre è quella OK che presenta i depositi carboniosi.
In seguito all'ipotesi di Pietroth ho fatto un controllo ed ho scoperto che il connettore dell'iniettore nr. 5 non era fissato a regola d'arte in quanto il blocco (la slitta di colore giallo, per intenderci) non era stato inserito.
Ho scollegato il connettore, pulito i contatti con il disossidante e rimontato il tutto.
Non ritengo che questo possa aver causato i depositi in quanto l'eventuale non corretto funzionamento dell'iniettore avrebbe dovuto determinare la segnalazione di avaria.
Fra qualche giorno controllerò la candeletta per verificare se i depositi si sono riformati.
Ho visto su Youtube alcuni metodi per pulire da sé gli iniettori; credete che sia possibile anche per la nostra Berlinona?
C'è qualcuno che l'ha già fatto?
Saluti
In seguito all'ipotesi di Pietroth ho fatto un controllo ed ho scoperto che il connettore dell'iniettore nr. 5 non era fissato a regola d'arte in quanto il blocco (la slitta di colore giallo, per intenderci) non era stato inserito.
Ho scollegato il connettore, pulito i contatti con il disossidante e rimontato il tutto.
Non ritengo che questo possa aver causato i depositi in quanto l'eventuale non corretto funzionamento dell'iniettore avrebbe dovuto determinare la segnalazione di avaria.
Fra qualche giorno controllerò la candeletta per verificare se i depositi si sono riformati.
Ho visto su Youtube alcuni metodi per pulire da sé gli iniettori; credete che sia possibile anche per la nostra Berlinona?
C'è qualcuno che l'ha già fatto?
Saluti
Re: Sostituzione candelette
ciao per il primo i depositi di fiumo sulla candelleta non centra niente con il mal funzionamento della stessa, in quanto le candellete sul diesel si accendono solo se la temp dell motore e sotto -5 grad. di siccuro e un iniettore che puo darsi a dei depositi esterni. si li puoi anche pullire, io l,ho fatto,perche ho smontato la pompa di pressione gasolio perche c'eranno le guarnizioni che perdevano,e cosi ho pullito tutto l,impianto iniezione. allora ,io ho pullito mettendo la punta del iniettore in benzina circa 10 min e poi con la piu fine carta vetrata ho pullito per bene fin che ho elliminato tutto il deppositoformato ( per dare un essempio la punta del iniettore invece di essere appuntata era tutta tonda per colpa dei depositi) pero quando rimonti l'iniettore per prima devi pullire ka sede dell iniettore (apoggio sulla testata),e seccondo devi cambiare la guarnizione dell iniettore ( qella in rame)