La Barra, questa sconosciuta.
Inviato: 19 feb 2007, 13:09
Il rumore che proviene dall'avantreno, simile a dei battiti sordi sottopedana, sono dovuti a due problemi differenti: la barra stabilizzatrice e le due biellette di reazione che collegano la scatola cambio alla traversa di reazione.
Che roba è?
La barra stabilizzatrice è montata su due supporti elastici in gomma che servono a gestire l'eccesso di torsione che la barra ha durante il suo lavoro. La Barra serve a controllare la torsione del sistema geometrico sull'avantreno: quando la vettuira si corica a sinistra la barra tende a torcersi in controfase per riportare il rollie entro limiti accettabili e lo stesso fa ovviamente quando il coricamento è verso destra. Durante questo lavoro, le due boccole elastiche di gomma, tamponano l'eccesso di torsione che la barra in acciaio ha e che è anche molto deciso a volte. Durante questa fase di torsione, la barra (che è come una molla montata tesa sui bracci, collegandoli, tende a "mangiarsi" la gomma dei due tasselli che l'avvolgono e che sono a loro volta tenuti compressi attorno ad essa grazie a due camice a ponticello che si fissano su vettura. Evidentemente queste due boccole di gomma sono sottodimensionate e dopo qualche decina di migliaia di chilometri (quando avviene, non sempre avviene infatti) subiscono un indurimento della gomma o peggio uno sgretolamento della gomma stessa. Ecco che la barra, quando lavora, tocca sulla traversa e fa quel caratteristico rumore sottopedana.
Quando l'auto è fredda, il rumore s'accentua e s'attenua invece quando la gomma si scalda (per il lavoro che subisce) e magicamente scompare. D'estate infatti a me non dava problemi quasi mai. D'inverno era un concerto d'archi e rottura di balle!
Sostituita, è tornata la soft-car di sempre.
Simile discorso per le biellette di reazione. Il motore della Lybra ha quattro punti d'acoraggio alla scocca. Un tassello antivibrante sul lato del gruppo frizione cambio, uno dal lato distribuzione e due biellette di reazione che collegano in basso il carter cambio alla traversa. Nelle versioni dal 2000 al 2002 queste biellette erano realizzate in plastica e le due boccole di gomma antivibrante erano piantate in queste. La plastica era anche qui evidentemente dimensionata non con i carichi corretti e si poteva rompere. La modifica che Lancia adottò fu di sostituirle con quelle realizzate in metallo, che non si rompono più ma sono solo più pesanti (ecco perchè si volle adottare la plastica a progetto: per contenere il peso).
Se queste si rompono, il rumore è simile a quello che da la barra difettosa solo che non esiste più la componente "ambientale" e quindi, che faccia caldo e che faccia freddo, il rumore si sentirà comunque. In più, il rumore sarà più secco e deciso e basterà fare qualche scalata decisa per sentirlo ben presente.
Ciao.
B
Che roba è?
La barra stabilizzatrice è montata su due supporti elastici in gomma che servono a gestire l'eccesso di torsione che la barra ha durante il suo lavoro. La Barra serve a controllare la torsione del sistema geometrico sull'avantreno: quando la vettuira si corica a sinistra la barra tende a torcersi in controfase per riportare il rollie entro limiti accettabili e lo stesso fa ovviamente quando il coricamento è verso destra. Durante questo lavoro, le due boccole elastiche di gomma, tamponano l'eccesso di torsione che la barra in acciaio ha e che è anche molto deciso a volte. Durante questa fase di torsione, la barra (che è come una molla montata tesa sui bracci, collegandoli, tende a "mangiarsi" la gomma dei due tasselli che l'avvolgono e che sono a loro volta tenuti compressi attorno ad essa grazie a due camice a ponticello che si fissano su vettura. Evidentemente queste due boccole di gomma sono sottodimensionate e dopo qualche decina di migliaia di chilometri (quando avviene, non sempre avviene infatti) subiscono un indurimento della gomma o peggio uno sgretolamento della gomma stessa. Ecco che la barra, quando lavora, tocca sulla traversa e fa quel caratteristico rumore sottopedana.
Quando l'auto è fredda, il rumore s'accentua e s'attenua invece quando la gomma si scalda (per il lavoro che subisce) e magicamente scompare. D'estate infatti a me non dava problemi quasi mai. D'inverno era un concerto d'archi e rottura di balle!
Sostituita, è tornata la soft-car di sempre.
Simile discorso per le biellette di reazione. Il motore della Lybra ha quattro punti d'acoraggio alla scocca. Un tassello antivibrante sul lato del gruppo frizione cambio, uno dal lato distribuzione e due biellette di reazione che collegano in basso il carter cambio alla traversa. Nelle versioni dal 2000 al 2002 queste biellette erano realizzate in plastica e le due boccole di gomma antivibrante erano piantate in queste. La plastica era anche qui evidentemente dimensionata non con i carichi corretti e si poteva rompere. La modifica che Lancia adottò fu di sostituirle con quelle realizzate in metallo, che non si rompono più ma sono solo più pesanti (ecco perchè si volle adottare la plastica a progetto: per contenere il peso).
Se queste si rompono, il rumore è simile a quello che da la barra difettosa solo che non esiste più la componente "ambientale" e quindi, che faccia caldo e che faccia freddo, il rumore si sentirà comunque. In più, il rumore sarà più secco e deciso e basterà fare qualche scalata decisa per sentirlo ben presente.
Ciao.
B