Pagina 1 di 2

Ancora Debimetro... Ma Diciamolo

Inviato: 13 feb 2007, 11:53
da Stefano
Salve a tutti, ho finito la mia epica avventura con il debimetro sostituendolo con uno comprato su ebay.
(Lybra 1.9 Jtd anno 2000)

Funziona benissimo e non ho più i problemi di perdita di potenza, rimane un piccolo punto morto intorno ai 3000 giri ma trascurabile probabilmente dovuto al sensore contagiri, o forse come dice il meccanico di serie con la mappatura della centralina Lybra.

E però diciamolo che il primo test da fare nel caso si incappi nei problemi di perdita di potenza attribuiti al Debimetro, è quello di staccare il connettore, la centralina rivela l'avaria e da dei valori preimpostati che sostuiscono il Debimetro fino alla riparazione.

Questo a beneficio di tutti quanti e per evitare costosi check e sostituzioni inappropriate.

Grazie a tutti del forum, per i consigli che sono riuscito a trovare e che mi hanno guidato nella mia epopea.

Stefano

Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo

Inviato: 13 feb 2007, 20:56
da GIOVANNI65
Ciao Stefano volevo chiederti ti dava problemi anche di fumosità ? anche io ho un 1.9 jtd del 2000 110 cv
grazie ciaociao

Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo

Inviato: 14 feb 2007, 11:15
da Max C.
Il buco in erogazione tra i 2500 e i 3000 giri è presente su molte vetture del gruppo fiat con motore 1.9JTD (Marea, 156 e Libra) ed è dovuto alla mappatura originale della vettura! Per eliminarlo c'è da far rimappare la centralina.

Modo empirico per provare se il debimetro (o meglio MMA) ha dei problemi è scollegare la spina e provare la vettura (NB: è però necessario spegnere e riavviare la vettura perchè la centralina rilevi il guasto e provveda a far funzionare la macchina anche senza tale componente!!!).
Spesso è sufficiente pulirla, altre volte...
Se ne trovano comunque ormai in commercio a prezzi molto concorrenziali.
Ciao,

Massimo.

Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo

Inviato: 14 feb 2007, 17:57
da bass07
..mi sa che anche la mia ha questo problema: è una 2.4 e non passa i 180 km/h...

dov'è la spina da staccare e pulire???

grazie,

bass07

Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo

Inviato: 14 feb 2007, 18:17
da Max C.
Ciao bass07, la spina è sul debimetro, quindi sul manicotto di aspirazione, tra il filtro dell'aria e la turbina.
Fai molta attenzione a staccarlo perchè nel tempo tende a seccarsi e indurirsi, quindi occhio a non romperla! C'è su un lato un dentino da premere bene, poi tirando con un po' di forza si sfila....
Da pulire eventualmente è l'MMA (debimetro) e non la spina, ma in questo caso è meglio farlo fare ad un meccanico con un prodotto opportuno, anche perchè su alcuni modelli è fissato con due viti esagonali particolari (hanno un dentino nel centro e non è quindi possibile entrare con una esagonale normale...); l'alternativa è staccare tutto il corpo dal manicotto.
Comunque inizia a provare la macchina con la spina staccata, se è quello il problema te ne accorgi subito, ti bastano pochi metri, perchè la macchina va più forte (ovvero circa quanto dovrebbe andare con un debimetro nuovo...)
Ciao,

Massimo.

Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo

Inviato: 14 feb 2007, 22:12
da Giuseppe
Ma il debimetro è solo sui diesel o c'è pure nei benzina? A ke server?

Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo

Inviato: 15 feb 2007, 08:34
da amos54
Il debimetro/flussometro (misuratore di portata d'aria massica) è presente anche nel bz. Il suo ruolo è di inviare informazioni alla centralina motore per trovare i corretti rapporti combustibile-aria per il diesel e mantenere il costante rapporto (stechiometrico) nel bz tra, appunto, benzina-aria, con l'intento di ottimizzare la combustione ad ogni regime di rotazione e di carico del motore, ridurre le emissioni ed i consumi. Ciao A--

Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo

Inviato: 15 feb 2007, 10:03
da Stefano
no nessun problema di fumosità, almeno non evidenti, per quello potresti chiedere della valvora EGR trovi qualcosa sul forum ma io ho solo idee molto vage in proposito.....

ciao

Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo

Inviato: 15 feb 2007, 11:18
da KLA->
Il debimetro c'è anche nei benzina e per la 2.0 20v l'ho pagato (anzi, il papi l'ha pagato) 90 euro manodopera a parte....



_______________________

RADUNO 2007:

http://lancialybra.megablog.it/

Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo

Inviato: 15 feb 2007, 12:22
da Max C.
Amos è impeccabile come sempre: quanto descritto in modo chiaro e semplice è proprio il funzionamento del debimetro!
Ciao,

Massimo.