Avevo promesso di fare una guida ma ho trovato molte difficoltà dovute al fatto che l'impianto originale della mia lybra era stato modificato per l'nstallazione di un vecchio vivavoce. Per questo motivo non ho potuto fare delle foto attendibili e alla fine ho dovuto sfruttare parte del vecchio vivavoce per far funzionare tutto.
Cerco comunque di dare qualche suggerimento a chi si avventurerà in quest'impresa. Nella prima immagine allegata vedete lo schema dei collegamenti del parrot. Il parrot può essere collegato in due modi diversi:
1) utilizzando l'uscita non amplificata da collegare ad un ingresso di un amplificatore (ICS) e il segnale MUTE
2) Bypassando i cavi doppio DIN della radio, in questo caso sarà il parrot ad amplificare il suo segnale e a mandarlo alle casse inibendo l'output della radio
Nel caso della lybra il collegamento corretto (che non sono riuscito a fare) dovrebbe essere il primo. Le immagini 2 e 3 sono prese dalla guida bluetooth.pdf del club lybra (leggetela). Dal confronto di figura 1 e 3 vedete che i cavi marrone e verde del parrot vanno collegati sul line in della presa della lybra (chiamiamola L) e il giallo del parrot sul giallo di L. Per le alimentazioni i colori corrispondono.
Bene..fatto questo a me non funzionava nulla..sono andato a prendere il cavo mute (giallo) direttamente dietro all'ics e non sapendo dove collegare l'uscita line out del parrot, ho utilizzato l'uscita amplificata (il parrot ha solo un uscita mono mi pare con cavi di colore blu e arancione, vedi fig 1) e l'ho collegata alla cassa del vecchio vivavoce. Le alimentazioni le ho ricavate dalla presa L.
In questo modo il parrot si accende girando la chiave di accensione, quando riceve una telefonata l'ics si mette in modalità PHONE mettendo in pausa il CD o la RADIO. Il volume di conversazione si regola con la manopola volume del parrot.
Meglio di cosi non sono riuscito a fare. Auguri a chi si cimenterà nella cosa
