Pagina 1 di 4

Usura volano, come valutarla?

Inviato: 03 feb 2013, 15:18
da ciciotto77
Buona domenica a tutti, sono nuovo del forum che da poco ho scoperto navigando qua e la.
La mia fedele lybra è una 1.9jtd sw 85kw ha 243.000km, acquistata nuova e ne sono l'unico proprietario da 10anni. (ne vado fierissimo).
Non siamo meccanici, ma io e mio padre qualsiasi lavoro sulle macchine che non sia elettronica ce li facciamo in economia, non abbiamo il ponte, ma abbiamo la buca, quella che usavano i meccanici di vecchio stampo......;)

Dovendo fare manutenzione straordinaria ero indeciso se cambiare macchina e farmi una scatoletta come utilitaria, o appunto fare lavori importanti e tenermela per almeno altri 5anni.

Ho deciso di tenerla. Ho cambiato ammortizzatori, biellette, tagliando generale, gomme nuove ecc... a breve farò anche la distribuzione.

La frizione (ancora originale 243.000km), ha cominciato a dare segni di cedimenti fino a che mi ha abbandonato.
Stamattina di buon onora abbiamo smontato il cambio (con non poche difficoltà visto che va smontata mezza macchina ?tt?).
Risultato: la frizione era ancora in stato decente, ma il cuscinetto reggispinta ha ceduto, si sono spezzate le alette e si è anche ammaccata internamente la campana.

Ed ora il famoso volano bimassa......
E' possibile valutarne lo stato di usura ad occhio nudo? Non lo abbiamo smontato, ma visivamente sembra apposto, facendo leva sui due perni sporgenti e cercando di ruotarlo ha un gioco di un paio di millimetri all'interno della corona, credo dovuto alla molla interna. Del resto niente di particolare tranne polvere rossastra nella sede (dovuta sicuramente all'usura del disco frizione)

Aiutatemi, visto il costo sono indeciso se cambiarlo o no.
Chiedo aiuto ai luminari del forum: Warner, Elettriko, Mastro, ecc.......

Ps. La frizione prima di abbandonarmi mi dava i seguenti segnali: forti scuotimenti in partenza 1° e 2° marcia, e scuotimenti come fosse un trattore in scalata 4°-3°-2°...
Da fermo e in spegnimento, sia a caldo che a freddo, nulla.

Grazie e spero di essere accolto con entusiasmo nella comunità dei lybristi.

Re: Usura volano, come valutarla?

Inviato: 03 feb 2013, 15:23
da ALCANTARABLU
Ciciotto ti do solo il benvenuto nel forum :)-D aspettiamo qualche guru della situazione. Saluti Carmine

Re: Usura volano, come valutarla?

Inviato: 03 feb 2013, 15:34
da lucianomenia
:)-D benvenuto e, come dice bene alcantara, non tarderanno a darti esauruenti risposte i guru di questo forum.

Re: Usura volano, come valutarla?

Inviato: 03 feb 2013, 15:38
da maxxis 2
Benvenuto Ciciotto.,aspettando i nostri grandi luminari del forum.,quello che è mio opinabile pensiero.,cambierei tutto per rimanere nel sicuro.,sul web si trovano dei kit frizione completi a prezzi decisamente migliori rispetto a ricambisti tradizionali.,per testare il gioco del volano concludendo.,serve un attrezzo specifico.,come ti illustreranno i ns.colleghi preposti..,;)

Re: Usura volano, come valutarla?

Inviato: 03 feb 2013, 15:48
da dalemi
Ciao e benvenuto.
Per quanto riguarda il tuo problema alla frizione visto i km percorsi converrebbe cambiarlo, oltretutto hai ormai il cambio a terra e come hai detto non è proprio una passeggiata smontare il tutto.Qualcuno ha sostituito solo la frizione e rimontato lo stesso volano però come stia funzionando la frizione dopo un pò non è dato saperlo.Quello che và certamente sostituito è il paraolio lato motore, almeno eviti che in futuro possano verificarsi perdite di olio che vadano ad imbrattare la frizione nuova.

Ciao Emilio

Re: Usura volano, come valutarla?

Inviato: 03 feb 2013, 16:05
da warner
Ciao benvenuto tra noi,come gia' hanno premesso gli amici conviene sostituire tutto il kit frizione-volano,in genere sui ns jtd il volano ha lunga vita,ma nel tuo caso avverti squotimenti sia in avviamento che in spegnimento motore,sintomi chiari che il volano e' alla frutta.Cosa intendi per un ammaccatura sulla campana cambio?questo mai successo(anche perche' e' in alluminio)puoi postare foto?

Re: Usura volano, come valutarla?

Inviato: 03 feb 2013, 16:20
da Elettriko
Benvenuto tra noi Ciciotto !!!
Anche secondo me faresti bene (se vuoi tenere la Lybra altri 5 anni) a sostituire anche il volano.
So che scoccia cambiare un componente che sembra buono , ma pensa al giramento se dovesse cedere tra tre mesi.....:X
Hai fatto tanto , non rischiare .....

Re: Usura volano, come valutarla?

Inviato: 03 feb 2013, 16:27
da DeltaHPE
Benvenuto :)-D

Re: Usura volano, come valutarla?

Inviato: 03 feb 2013, 16:36
da luca (ilpolso)
benvenuto e cambia anche il volano...

Re: Usura volano, come valutarla?

Inviato: 03 feb 2013, 19:22
da ciciotto77
Caspita appena iscritto e già tutti questi amici, potenza della rete....!!!!

Ho deciso che cambierò anche il volano, ho avuto offerte su internet tra le 370,00 e i 400,00 euro (kit frizione e volano valeo + 2 litri olio per cambio + compreso spedizione).

Per Warner, appena posso posto la foto dell'ammaccatura.
Sicuramente causata da una delle due alette metalliche del cuscinetto reggispinta che si è frantumata.
Scusa Warner ho notato sulla campana che c'è una apertura di 3/4cm, come una presa d'aria, a cosa serve?

Ora la macchina è smontata, domani spero di ordinare i pezzi, e fine settimana prossima rimontarla. Vi terrò aggiornati.