La mia fedele lybra è una 1.9jtd sw 85kw ha 243.000km, acquistata nuova e ne sono l'unico proprietario da 10anni. (ne vado fierissimo).
Non siamo meccanici, ma io e mio padre qualsiasi lavoro sulle macchine che non sia elettronica ce li facciamo in economia, non abbiamo il ponte, ma abbiamo la buca, quella che usavano i meccanici di vecchio stampo......

Dovendo fare manutenzione straordinaria ero indeciso se cambiare macchina e farmi una scatoletta come utilitaria, o appunto fare lavori importanti e tenermela per almeno altri 5anni.
Ho deciso di tenerla. Ho cambiato ammortizzatori, biellette, tagliando generale, gomme nuove ecc... a breve farò anche la distribuzione.
La frizione (ancora originale 243.000km), ha cominciato a dare segni di cedimenti fino a che mi ha abbandonato.
Stamattina di buon onora abbiamo smontato il cambio (con non poche difficoltà visto che va smontata mezza macchina ?tt?).
Risultato: la frizione era ancora in stato decente, ma il cuscinetto reggispinta ha ceduto, si sono spezzate le alette e si è anche ammaccata internamente la campana.
Ed ora il famoso volano bimassa......
E' possibile valutarne lo stato di usura ad occhio nudo? Non lo abbiamo smontato, ma visivamente sembra apposto, facendo leva sui due perni sporgenti e cercando di ruotarlo ha un gioco di un paio di millimetri all'interno della corona, credo dovuto alla molla interna. Del resto niente di particolare tranne polvere rossastra nella sede (dovuta sicuramente all'usura del disco frizione)
Aiutatemi, visto il costo sono indeciso se cambiarlo o no.
Chiedo aiuto ai luminari del forum: Warner, Elettriko, Mastro, ecc.......
Ps. La frizione prima di abbandonarmi mi dava i seguenti segnali: forti scuotimenti in partenza 1° e 2° marcia, e scuotimenti come fosse un trattore in scalata 4°-3°-2°...
Da fermo e in spegnimento, sia a caldo che a freddo, nulla.
Grazie e spero di essere accolto con entusiasmo nella comunità dei lybristi.