Mi presento

Mercatino
Gallery
Simo_4x4
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 gen 2013, 21:58

Mi presento

Messaggio da leggere da Simo_4x4 »

Ciao a tutti sono Simone ho 22 (quasi 23)anni e son di Torino, come si potrà intuire dal nome la mia passione principale sono i fuoristrada, ma fondamentalmente mi piace qualsiasi cosa che abbia almeno 4 ruote e un motore :D l' altra passione poi è la mountain bike unico mezzo a 2 ruote con cui vado d' accordo si può dire :)

Come son finito qui ? Ci son finito perchè a parte i fuoristrada l' altra passione son le auto d' epoca, (in realtà mi piacciono molto un po' tutte le cose d' epoca perchè fanno parte di un periodo che io non ho potuto vivere ma che suscita in me parecchia curiosità, per intenderci mi piacerebbe da morire avere un' officina degli anni 70 che prepara auto da rally :D sarebbe il top)dicevamo....ah si dicevamo che mi piacciono molto le auto d' epoca, tanto è vero che 2 dei miei fuoristrada son più vecchi di me, uno è un Suzuki SJ410 del 1983 e l' altro è un Samurai del 1988, ma il vero motivo per cui sono qui è che in garage c'è anche una Lancia 2000 ereditata dal nonno.
E' una 2000 berlina del 72 a carburatore 5 marce color marrone con interni in velluto sempre marroni, è sempre stata al coperto, sempre in famiglia (non ha mai avuto altri proprietari) di carrozzeria è quasi perfetta e cosa di cui vado veramente molto fiero è che ha ancora tutte le plastiche di protezione dei rivestimenti degli sportelli :)
Nota dolente (molto dolente)che mi ha portato fin qui....è che è ferma dal 1994 :( purtroppo non è mai più stata messa in moto, negli ultimi anni io ho sempre detto dai che quest' anno la tiriamo fuori dai che ce la facciamo ma poi per svariati motivi purtroppo ho dovuto sempre rinunciare.
Quello che mi spaventa è che mi frena, è che con la distribuzione a catena, la catena sia molle e come provo a far girare il motore anche solo a mano, mi salta qualche dente e ciao motore, fino a qualche anno fa avessi potuto mi sarei fatto aiutare dal nonno che era meccanico e quelle macchine le conosceva come le sue tasche, ma non siamo riusciti e ora il nonno non c'è più quindi non ho veramente nessuna guida sul come fare a rimetterla in moto, mi dispiace troppo vederla li in garage ferma e non poterla usare....

Assodato che per metterla in moto sicuramente andranno sostituiti tutti i fluidi e anche le tubazioni in gomma che ormai saranno in gran parte secche, sicuramente non guasterà una spruzzata di olio dentro ai cilindri per evitare che sia tutto secco.
Oltre a questo cosa si può/dovrei fare per evitare di far danni ? Sperando sempre che non si siano incollate le fasce...

Quest' anno anche a costo di metterci un anno intero vorrei finalmente tirarla fuori....non ne posso più di vederla ferma li...
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Mi presento

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Simone,
benvenuto! E' un vero e grande onore la presenza nello nostro spazio "Flavia e 2000" di due ragazzi. Coetanei ed entrambi con la Lancia 2000 del proprio nonno!
Certo dopo tutto questo tempo la vettura ha bisogno di qualche cura! Cerco di dare il mio apporto ai punti che hai elencato nel tuo topic.
Catena di distribuzione: non può uscire! Nel tempo dalla Flavia 1500 alle versioni successive fino alla 2000, il carter copricatena è stato modificato (dovresti trovare un post di qualche anno fa), aggiungendo una lamella sagomata che impedisce la fuoriuscita della catena stessa dagli ingranaggi.
Anticipando che la mia iniziale esperienza con la coupè 1800 è stata leggermente diversa .... il motore partiva ma la vettura si muoveva a stento! Direi che sia indispensabile come primo atto stabilire se il motore sia bloccato. Proprio in questa sezione troverai sicuramente interessanti i 3d di "lucadabergamo" sui lavori che stava eseguendo sulla sua Flavia coupè, ricordo alcuni scambi epistolari tra lucadabergamo e il nostro Daniele dove descrivevano le fasi di preparazione alla "riaccensione" del motore.
Cosa consigliare in più: una bella pulita al serbatoio, revisione/sostituzione (dipende dallo stato) dei cilindretti dei freni e da non sottovalutare svuotamento completo del motore dall'olio.
Buon divertimento
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Simo_4x4
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 gen 2013, 21:58

Re: Mi presento

Messaggio da leggere da Simo_4x4 »

Ciao grazie ! :)
Ah bene bene allora non son l' unico :)
Allora la catena è impossibile anche solo che salti un dente ? Perchè basta già solo quello...ma se non ci fosse questo pericolo si che sarebbe un bel passo avanti !
Allora andrò a cercare il tutto così mi faccio un po' un' idea di cosa è stato fatto...sicuramente (anche sapendo che non c'è pericolo che la catena salti)proverò a farlo girare a mano per cominciare a vedere che non sia bloccato e sicuramente un po' d' olio dentro ai cilindri non gli farà certo male metterlo.

Sicuramente poi svuoterò il serbatoio (pieno ancora di vecchia e gloriosa benzina super rossa :D e al cambio di tutti gli altri fluidi, magari prendendo dell' olio nuovo anche per fare un semplice lavaggio soprattutto al motore.
Penso poi dovrò sostituire la pompa dell' acqua (che tanto perdeva)e che sicuramente ora il paraflù avrà incrostato/rovinato e poi dovrò passare ai freni e li c'è da vedere il servofreno perchè l' olio è completamente sparito dalla vaschetta, il nonno diceva che è finito dentro al polmone del servofreno....vedremo di risolvere anche questo problema.

Ora ditemi una cosa, i ricambi si trovano con facilità o non tanto ?
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Mi presento

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Simone,
questi argomenti sono stati trattati in passato, ad eccezione dell'impianto frenante della Lancia 2000 il cui impianto (servofreno e pompa freni) era diverso da quello delle precedenti versioni.
Hai perfettamente ragione, anche il radiatore i condotti dell'acqua meritano la loro giusta attenzione.
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Simo_4x4
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 gen 2013, 21:58

Re: Mi presento

Messaggio da leggere da Simo_4x4 »

Ok allora piano piano mi cercherò tutto ;)
Japo
Messaggi: 103
Iscritto il: 18 set 2012, 20:18

Re: Mi presento

Messaggio da leggere da Japo »

Tienici informati sui progressi e, se ti va, mandaci qualche bella foto della tua regina!
In bocca al lupo e...

EVVIVA LE LANCIA!

Jacopo B.
Simo_4x4
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 gen 2013, 21:58

Re: Mi presento

Messaggio da leggere da Simo_4x4 »

Certamente vi terrò informati quando farò dei lavori ! :)
Vi dico subito che sarà una cosa veramente a lungo termine e che non posso iniziare subito perchè prima vorrei finire qualche lavoretto sulle altre macchine, ho troppa carne al fuoco :D ma siccome ho paura di annoiarmi sul fuoco per quest' anno ho aggiunto anche questo lavoro :D
Vedremo comunque di venirne a capo, intanto ho trovato parte della discussione che diceva Michele qualche messaggio fa...poi vado a cercare l' altra parte ma da quel che ho letto aveva dovuto poi fare il motore nuovo....credo che alla fine mi metterò con pazienza e smonterò in modo da vedere cosa mi si presenta davanti e capire come funziona, se sono in grado di smontare un Suzuki fino all' ultimo bullone, non credo che questa sarà poi molto diversa....motivo per cui mi piacciono da morire le auto d' epoca...sono semplici e chiunque (quasi)con un minimo di cognizione ci può metter le mani...

Per le foto provvederò la prima volta che devo tirarla fuori (e credo che quest' anno dovrò farlo) così ne approfitto e le do anche una lavata che ne ha bisogno...
Japo
Messaggi: 103
Iscritto il: 18 set 2012, 20:18

Re: Mi presento

Messaggio da leggere da Japo »

Fotografala prima di lavarla!
Così come si trova!
Il fascino della vecchia gloria che vien fuori dal "fienile" è impareggiabile!
Sarà un ricordo che ti porterai sempre nel cuore.
Ancora il meglio a te e alle tue auto.

EVVIVA LE LANCIA!

Jacopo B.
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Mi presento

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Simone,
anch'io quando ho cominciato a mettere mano nelle Flavia dormienti avevo la tua età. Sono passati un pò di anni...
Il lavoro di restauro della mia (appartenuta a mio padre) è stato un'esperienza molto bella, istruttiva, divertente, molto dispendiosa soprattutto in termini di tempo ma assai positiva. Nonostante tutto però, mi ero giurato di non ricadere più nel tunnel dei restauri. L'anno scorso sono però ricaduto nel tunnel... ed ora rieccomi qui a smontare, pulire, riverniciare...
Dalla mia (poca) esperienza, posso darti alcuni ulteriori consigli: Primo: la Flavia e le sue derivate sono si auto costruite negli anni 60/70 ma non sono auto semplici. Con tutto rispetto per la 600, che è stata uno dei pilastri della motorizzazione di massa, tieni sempre ben presente che una Lancia non è una 600 (quella si che è semplice) e come tale va approcciata.
Secondo: Non sottovalutre mai nulla, procurati la opportuna documentazione (se non ti interessano gli originali, su questo sito sono in vendita i CD) e pensa sempre a ciò che stai facendo. Terzo: Evita le inutili speculazioni, risparmiare 10 Euro oggi potrebbe costarti 100 volte tanto... Con ciò non ti dico di buttare i tuoi soldi, sono il primo a cercare di non farlo, ma semplicemente fai le cose come vanno fatte.
Tornando al tuo caso specifico, una operazione molto semplice che puoi fare una volta accertato che il motore non sia bloccato, è la rimozione del coperchio inferiore del motore stesso per valutare l'eventuale presenza di morchia di piombo (rilasciata dalla benzina) in fondo al motore. Se trovi abbondanti quantità di una pasta grigia, molto densa, ti consiglio vivamente di evitare ogni tentativo di avviamento del motore. Anche se il piombo di per se non è dannoso per il motore, anzi è un lubrificante, quando precipita dopo lunga inattività del motore sil rischia di rovinare le bronzine per otturazione dei condotti di lubrificazione.
Detto ciò, ti auguro buon divertimento e, come hai visto, se hai bisogno di una mano non hai che da chiedere.
Ciao

Giovanni
Simo_4x4
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 gen 2013, 21:58

Re: Mi presento

Messaggio da leggere da Simo_4x4 »

Per la foto ora al volo son riuscito a recuperare questa, anche se il soggetto era un altro nell' angolino si intravede anche lei
Immagine

Per rispondere invece a Giovanni....sperando di non dimenticarmi nulla :)
No no allora per me le auto semplici son quelle senza elettronica, quelle per cui son necessari dei "normali" attrezzi da officina per poterci metter mano (entro certi limiti ovviamente, dopodichè si passa all' autocostruzione dell' attrezzo mancante :) )cosa che sulle macchine moderne ormai è impossibile fare perchè se non hai la diagnosi non vai da nessuna parte. Con le mie parole di prima non volevo sminuire la "costruzione" di questi motori considerandoli semplici.
Sicuramente mi dovrò dotare di manuali tecnici e istruzioni varie (anche le vostre) per evitare di far cavolate, devo vedere se ho qualcosa di questa macchina perchè mio nonno era meccanico lancia ma prima del 70 e di manuali ne aveva parecchi, qualcosa è rimasto, tanti purtroppo li ha regalati molti anni fa :( in ogni caso vedrò di fare anche foto in modo da documentare tutto e avere riferimenti...
No no speculazioni non se ne fanno, nessuno mi corre dietro quindi se non posso spenderli oggi, aspetto e li spendo il mese prossimo piuttosto, ma voglio far le cose come si deve....certo però non voglio sprecare...nel senso non vorrei spendere per un ricambio costruito apposta quando magari con un quinto della spesa si trova magari un pezzo molto simile solamente da adattare in qualche dettaglio (esempio leggevo poco fa dei manicotti del radiatore per la flavia 1500)quindi diciamo OCULATEZZA nelle spese :D

Per coperchio inferiore del motore ti riferisci alla coppa dell' olio ? Nel caso è sufficiente che pulisco la coppa stessa (ovviamente) e poi (immagino per le conoscenze che ho)che una volta smontata guardando il motore vedrò albero motore e un pezzettino delle bielle giusto ? Quindi dovrò pulire della eventuale morchia depositata anche in quelle zone suppongo. Dico bene ?

Detto ciò non posso che ringraziarti per le informazioni :) e metterti però in guardia perchè credo che prossimamente (spero) romperò molto le palle per avere ulteriore aiuto :D

E si vi avviso che credo avrò molto bisogno di aiuto perchè come dicevo qualche messaggio fa le altre mie macchine le smonto fino all' ultima vite senza nessun problema, ho revisionato completamente (cambio compreso) tutta la trasmissione giusto un anno fa a quella più vecchia, ma con la Lancia per me si apre tutto un mondo "nuovo" a partire dal fatto che ha una meccanica parecchio diversa da quella di un fuoristrada....
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”