L'ho fatto !
L'ho fatto !
Ebbene si , ieri sono passato alla sigaretta elettronica .
Avevo smesso di fumare per sette mesi qualche anno fa ma poi ci sono ricascato , ritenendo questo periodo non particolarmente indicato per smettere nuovamente mi sono buttato sulla e-cig .
ieri sera l'ho comprata e devo dire che non ho piu' fumato una sigaretta vera e non mi manca .
Sto assaporando un fumo all'aroma di menta e senza nicotina , un aereosol che tra l'altro mi libera anche il naso (:P)
Qualcuno di voi ha esperienza nel medio periodo ?
Avevo smesso di fumare per sette mesi qualche anno fa ma poi ci sono ricascato , ritenendo questo periodo non particolarmente indicato per smettere nuovamente mi sono buttato sulla e-cig .
ieri sera l'ho comprata e devo dire che non ho piu' fumato una sigaretta vera e non mi manca .
Sto assaporando un fumo all'aroma di menta e senza nicotina , un aereosol che tra l'altro mi libera anche il naso (:P)
Qualcuno di voi ha esperienza nel medio periodo ?
Re: L'ho fatto !
Nel brevissimo...sono riuscito a resistere 3 giorni....poi ogni volta che accendevo la ecig mi veniva voglia di una sigaretta vera e me l'accendevo.
Alla fine ho messo la ecig nel cassetto e ho continuato solo con le sigarette.
Ovviamente non vorrei scoraggiarti...
Alla fine ho messo la ecig nel cassetto e ho continuato solo con le sigarette.
Ovviamente non vorrei scoraggiarti...

Luca
Lancia Phedra 2.2 Oro Plus 170 HP C.A.
Perla Brunelleschi
Lancia Phedra 2.2 Oro Plus 170 HP C.A.
Perla Brunelleschi
Re: L'ho fatto !
Diciamo che già adesso , in occasione magari di un w.e con i bambini , sto anche tre-quattro giorni senza fumare , ed anche quando ho smesso non ho fatto fatica , a me che mancava era la gestualità , che mi sembra non mancare .
-
- Posts: 13594
- Joined: 21 Dec 2008, 18:33
Re: L'ho fatto !
Domenica ero al Palasport di Verona con la Lega Pallavolo Femminile, Umberto Veronesi ed il figlio. Tra i consiglieri della Lega, a cena, è partito il quesito sulla sigaretta elettronica, qualcuno aveva provato qualcuno aveva chiesto, sono usciti molti articoli sulla eventuale cancro ingenerabile dalla sigaretta elettronica. Sarà che non fumo sarà che non fossero stati chiari loro ma ho sentito anche riporatare pareri diversi detti direttamente da Veronesi che non tornavano tra di loro e quindi non riferisco.
La rilevanza delle battaglie contro il fumo di Veronesi lo portano al massimo livello di credibilità, lui ed il figlio che prosegue la sua strada.
Insomma informatevi se la Fondazione Veronesi oppure lui stesso ha veramente espresso un parere su questa via. Io mi fiderei di lui.
Roberto
La rilevanza delle battaglie contro il fumo di Veronesi lo portano al massimo livello di credibilità, lui ed il figlio che prosegue la sua strada.
Insomma informatevi se la Fondazione Veronesi oppure lui stesso ha veramente espresso un parere su questa via. Io mi fiderei di lui.
Roberto
Saluti - Roberto
-
- Posts: 13594
- Joined: 21 Dec 2008, 18:33
Re: L'ho fatto !
Questa è òa prima cosa che ho trovato, chi è interessato approfondisca.
http://www.fondazioneveronesi.it/guida- ... umo/forum/
29 luglio 2012
ex fumatore parziale
gentilissimi dottori e' da 2 anni che grazie alla sigaretta elettronica ho smesso di fumare, il problema e' che continuo sempre ad inalare nicotina e sostanze chimiche come il propilene glicol ,il linanlool,la 2-5 dimethylpyrazine e la 2-aucetylpyrazine presenti nel liquido che uso nella sigaretta elettronica,secondo il vostro parere mi sto facendo piu' male di prima?le pillole che vendono in farmacia a base di nicotina possono aiutarmi?vi ringrazio delle vostre risposte e vi ringrazio dell'aiutoandrea coffa
Risposta
Caro Andrea,
nel 2008 l' Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che non ci sono prove scientifiche di efficacia della e-sigaretta come trattamento per smettere di fumare ed ha espresso cautela sui potenziali danni sulla salute provocati dall'inalazione delle sostanze che vengono rilasciate in forma di aerosol. Una posizione simile è stata assunta anche dall'Agenzia Americana per il controllo dei farmaci (la Food and Drug Administration) e nel corso del 2010 ancora l'OMS ha messo chiaramente al bando tutti gli additivi che servono ad aromatizzare le sigarette (anche elettroniche). Allo stato attuale le conoscenze scientifiche sull’ efficacia della sigaretta elettronica come presidio per smettere di fumare o sui suoi potenziali effetti dannosi sono ancora incomplete e nessuno studio "conclusivo" è stato, a nostra conoscenza, eseguito.
La sigaretta elettronica non è da considerarsi un aiuto di provata efficacia per la cessazione del fumo; il potenziale interesse che riveste è legato al suo ruolo di sostituto degli aspetti correlati alla gestualità del fumo. Essa non è, a sua volta, esente da rischi, legati all'inalazione di sostanze dannose, ma anche alla sua capacità di divenire strumento di mantenimento della dipendenza da fumo, destinato ad allontanare nel medio-lungo periodo il fumatore dall'idea di smettere di fumare. Essa potrebbe essere vista come uno strumento di supporto, da usare per brevi periodi, mettendo sulla bilancia dei pro e dei contro la situazione attuale del fumatore in questione (in termini di numero di sigarette fumate) e la possibile riduzione (o cessazione completa) che si prefigge di ottenere utilizzando l'aiuto della e-sigaretta.
I sostituti nicotinici (nella forma di cerotti transdermici, gomme da masticare, pastiglie o inalatori), possono essere acquistati direttamente in farmacia senza prescrizione medica; diversi studi ne hanno dimostrato l'utilità nella cessazione del fumo anche se usati senza supervisione del medico. Sarebbe meglio prima rivolgersi al proprio medico di famiglia oppure contattare gli operatori di uno dei Centri Antifumo tra quelli elencati nel sito dell’ Istituti Superiore di Sanità più vicino a lei.
http://www.fondazioneveronesi.it/guida- ... umo/forum/
29 luglio 2012
ex fumatore parziale
gentilissimi dottori e' da 2 anni che grazie alla sigaretta elettronica ho smesso di fumare, il problema e' che continuo sempre ad inalare nicotina e sostanze chimiche come il propilene glicol ,il linanlool,la 2-5 dimethylpyrazine e la 2-aucetylpyrazine presenti nel liquido che uso nella sigaretta elettronica,secondo il vostro parere mi sto facendo piu' male di prima?le pillole che vendono in farmacia a base di nicotina possono aiutarmi?vi ringrazio delle vostre risposte e vi ringrazio dell'aiutoandrea coffa
Risposta
Caro Andrea,
nel 2008 l' Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che non ci sono prove scientifiche di efficacia della e-sigaretta come trattamento per smettere di fumare ed ha espresso cautela sui potenziali danni sulla salute provocati dall'inalazione delle sostanze che vengono rilasciate in forma di aerosol. Una posizione simile è stata assunta anche dall'Agenzia Americana per il controllo dei farmaci (la Food and Drug Administration) e nel corso del 2010 ancora l'OMS ha messo chiaramente al bando tutti gli additivi che servono ad aromatizzare le sigarette (anche elettroniche). Allo stato attuale le conoscenze scientifiche sull’ efficacia della sigaretta elettronica come presidio per smettere di fumare o sui suoi potenziali effetti dannosi sono ancora incomplete e nessuno studio "conclusivo" è stato, a nostra conoscenza, eseguito.
La sigaretta elettronica non è da considerarsi un aiuto di provata efficacia per la cessazione del fumo; il potenziale interesse che riveste è legato al suo ruolo di sostituto degli aspetti correlati alla gestualità del fumo. Essa non è, a sua volta, esente da rischi, legati all'inalazione di sostanze dannose, ma anche alla sua capacità di divenire strumento di mantenimento della dipendenza da fumo, destinato ad allontanare nel medio-lungo periodo il fumatore dall'idea di smettere di fumare. Essa potrebbe essere vista come uno strumento di supporto, da usare per brevi periodi, mettendo sulla bilancia dei pro e dei contro la situazione attuale del fumatore in questione (in termini di numero di sigarette fumate) e la possibile riduzione (o cessazione completa) che si prefigge di ottenere utilizzando l'aiuto della e-sigaretta.
I sostituti nicotinici (nella forma di cerotti transdermici, gomme da masticare, pastiglie o inalatori), possono essere acquistati direttamente in farmacia senza prescrizione medica; diversi studi ne hanno dimostrato l'utilità nella cessazione del fumo anche se usati senza supervisione del medico. Sarebbe meglio prima rivolgersi al proprio medico di famiglia oppure contattare gli operatori di uno dei Centri Antifumo tra quelli elencati nel sito dell’ Istituti Superiore di Sanità più vicino a lei.
Saluti - Roberto
Re: L'ho fatto !
..ma smettete di fumare e basta...gestualità, sapore, altre menate varie...cervello, solo il cervello...(td)
Salvaroma


Re: L'ho fatto !
..non dico che è facile, è solo questione di personalità..dipendenza da nicotina? certo..ma c'è gente che si libera dell'eroina per sempre..
Salvaroma


Re: L'ho fatto !
sullo speciifico argomento non posso essere di aiuto.....
ho smesso di fumare che avevo 12 anni...........
ho smesso di fumare che avevo 12 anni...........

Emblema automatica 2004 azzurro Bellini
Re: L'ho fatto !
Io ci sono quasi riuscito! Manca poco, il problema è... ma voglio smettere davvero?
un paio di sigarette a settimana ancora me le concedo, ma solo in compagnia e accompagnate da una birra, più che un vizio è un rito...
tra l'altro sono più le settimane che salto, diciamo che ultimamente sono un paio di sigarette al mese (le ultime il 1 gennaio più di due ma anche le birre erano più di una)
Piccolo aneddoto:
Prima di Natale ho accompagnato un amico ad acquistare la sigaretta elettronica, un tipo un po' strano, estroso, quasi matto. Appena acquistata saliamo in macchina e comincia a "fumarla" facciamo un 15ina di chilometri, apre il finestrino e la butta fuori. Aveva appena speso € 70,00 per due e-cig!
Il motivo? "Se deve essere un sostitutivo della gestualità, quando ho finito la sigaretta, io la butto dal finestrino!" Ripeto è un po' matto, ma ci conosciamo dai tempi dell'asilo e gli voglio bene davvero, altrimenti gli spezzerei le braccine solo per il fatto che getta i mozziconi dal finestrino!
Da quel giorno non lo ho più visto/sentito quasi quasi stasera lo chiamo per chiedere se ha buttato dal finestrino pure l'altra!
un paio di sigarette a settimana ancora me le concedo, ma solo in compagnia e accompagnate da una birra, più che un vizio è un rito...
tra l'altro sono più le settimane che salto, diciamo che ultimamente sono un paio di sigarette al mese (le ultime il 1 gennaio più di due ma anche le birre erano più di una)
Piccolo aneddoto:
Prima di Natale ho accompagnato un amico ad acquistare la sigaretta elettronica, un tipo un po' strano, estroso, quasi matto. Appena acquistata saliamo in macchina e comincia a "fumarla" facciamo un 15ina di chilometri, apre il finestrino e la butta fuori. Aveva appena speso € 70,00 per due e-cig!
Il motivo? "Se deve essere un sostitutivo della gestualità, quando ho finito la sigaretta, io la butto dal finestrino!" Ripeto è un po' matto, ma ci conosciamo dai tempi dell'asilo e gli voglio bene davvero, altrimenti gli spezzerei le braccine solo per il fatto che getta i mozziconi dal finestrino!
Da quel giorno non lo ho più visto/sentito quasi quasi stasera lo chiamo per chiedere se ha buttato dal finestrino pure l'altra!