problemi su LYBRA
problemi su LYBRA
la mia lybra 1.9 jtd del 2000 ha 155000 km, problemi??..... Alcuni:
-motorino tergicristallo non funzionate correttamente sull'intermittenza, ogni tanto si blocca;
-saltellamento ruota anteriore destra (in curva a 70 km/h sembrava deformata) - sostituito semiasse;
-ripresa 0 e singnozzo intorno ai 3000 giri e motore "sottoregime" in partenza- sostituito sensore giri e debimetro;
-presenza acqua sotto il tappetino lato guida - sostituito scarico condizionatore con uno più lungo;
-radio che improvvisamente si spegneva ma rimaneva il computer funzionante (ics) - pulizia contatti.
tutti i problemi si possono risolvere come vedete, io per ora mi stò tenendo il motorino del tergicristallo anche se sono intenzionato a sostituirlo prima possibile visto che a quanto pare non ci sono alternative.
ciao a tutti
-motorino tergicristallo non funzionate correttamente sull'intermittenza, ogni tanto si blocca;
-saltellamento ruota anteriore destra (in curva a 70 km/h sembrava deformata) - sostituito semiasse;
-ripresa 0 e singnozzo intorno ai 3000 giri e motore "sottoregime" in partenza- sostituito sensore giri e debimetro;
-presenza acqua sotto il tappetino lato guida - sostituito scarico condizionatore con uno più lungo;
-radio che improvvisamente si spegneva ma rimaneva il computer funzionante (ics) - pulizia contatti.
tutti i problemi si possono risolvere come vedete, io per ora mi stò tenendo il motorino del tergicristallo anche se sono intenzionato a sostituirlo prima possibile visto che a quanto pare non ci sono alternative.
ciao a tutti
Re: problemi su LYBRA
Ciao, ma tu hai l'ìintermittenza normale o automatica? No, perchè in entrambi casi, non è detto che sia il motorino il colpevole; c'è in ogni caso un relè temporizzato nel primo caso ed un circuito elettronico asservito al sensore pioggia nel secondo caso. Saluti A--
Re: problemi su LYBRA
Ciao AMOS,
nel mio caso le spazzole si bloccano in un punto della loro corsa di andata (non sempre lo stesso punto), mai nel ritorno, poi con l'arrivo del seguente impulso alcune volte finiscono la corsa di andata e poi tornano indietro oppure se si sono bloccate all'inizio della corsa fanno ancora un piccolo tratto di andata fermandosi di nuovo e finiscono la corsa con un nuovo impulso.
Si bloccano più o meno come quando si spegne la macchina mentre si hanno i tergi accesi.
nel mio caso le spazzole si bloccano in un punto della loro corsa di andata (non sempre lo stesso punto), mai nel ritorno, poi con l'arrivo del seguente impulso alcune volte finiscono la corsa di andata e poi tornano indietro oppure se si sono bloccate all'inizio della corsa fanno ancora un piccolo tratto di andata fermandosi di nuovo e finiscono la corsa con un nuovo impulso.
Si bloccano più o meno come quando si spegne la macchina mentre si hanno i tergi accesi.
Re: problemi su LYBRA
Si, allora con questo difetto ci deve essere qualche problema sui contatti a strisciamento che vengono comandati proprio dal motorino del tergivetri. A--
Re: problemi su LYBRA
Lo immaginavo, ti ringrazio per esserti interessato al mio problema,
suppongo inoltre che non vi è possibilità di ripararlo fai-da-te !!!
suppongo inoltre che non vi è possibilità di ripararlo fai-da-te !!!
Re: problemi su LYBRA
C'è da verificare comunque i connettori: il motore tergi, dagli schemi, dovrebbe presentare un connettore da 4 pin, uno di questi è un segnale di massa che un interruttore a camme, solidale con il motorino, invia alla centralina elettronica di controllo per fargli capire la posizione delle spazzole. La stessa centralina dovrebbe essere posizionata sotto il parabrezza, lato motore, lato passeggero. Bisognebbe staccare il connettore del motore, provare con spray, e reiserirlo; se ci si arriva stessa cosa su connett. centra. Al limite estrarre e reinserire varie volte i connettori. Meglio provare prima di spendere qualche soldo. Ciao A--
Re: problemi su LYBRA
Ok proverò sicuramente la tua soluzione, di certo è meno dispendiosa della totale sostituzione del motorino, senza sottovalutare il fatto che adoro sporcarmi le mani, non vedo l'ora che arrivi domani, penso che le macchine debbano essere seguite sempre e non lasciare mai che i piccoli problini si accumulino, non per nulla la mia 2° auto un OPEL ASTRA SW 1.7 TD motore ISUZU del 1995!!!! l'ho venduta a settembre alla venerabile percorrenza di 305000 KM avendogli sostituito sola la frizione e avendogli fatto tutte le necessarie manutenzioni .
Re: problemi su LYBRA
-ripresa 0 e singnozzo intorno ai 3000 giri e motore "sottoregime" in partenza- sostituito sensore giri e debimetro;
mi potresti spiegare meglio? Ho anche io gli stessi problemi...
Grazie per le risposte
mi potresti spiegare meglio? Ho anche io gli stessi problemi...
Grazie per le risposte
Re: problemi su LYBRA
Voglio un po' scherzare (ma non troppo): un'ottima officina è quella del concessionario Lancia di Milazzo, si chiama Siracusano. Se il meccanico è ancora quello del 2002 quando comprai la Lybra, ci si può davvero fidare. Certo è un po' lontano da Milano, ma con un po' di pazienza ci si arriva. V.