Buon giorno a tutti . Devo rifare i sedili della mia Flaminia Coupe' Pinin Farina 2800 3B , una delle ultime, immatricolata nel giugno del 68... Non vorrei sbagliare . I sedili sono in pelle color biscotto ormai molto secca e con qualche taglio o piccolissime scuciture.Il tutto ancra' peggiorando. Non ho dubbi sul fatto che siano originali di fabbrica : questi , almeno la seduta degli anteriori ,mi pare fossero di due tipi : con le impunture in ordine di marcia lungo tutta la parte centrale della seduta oppure con le stesse che andavano a fermarsi circa una spanna prima delle ginocchia dove vi era un solo pezzo trasversale appunto largo circa 20 cm...
Chi mi puo' aiutare oppure dove trovo un po' di foto ( ne ho gia' trovate di entrambi i tipi descritti...) Grazie Andrea
Sedili Flaminia Coupe' 2800 3B
Re: Sedili Flaminia Coupe' 2800 3B
Benvenuto Andrea
-D ti conviene postare nella sezione dedicata alla Flaminia ...

Re: Sedili Flaminia Coupe' 2800 3B
Benvenuto Andrea ti "giro" nell'apposita sezione. Un covo di veri esperti ! (:P)
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: Sedili Flaminia Coupe' 2800 3B
Ma il problema qual'è? Puoi farli lavare ed ingrassare oppure sostituire la pelle, le cuciture le rifai come sono.
Il vero problema semmai è che la pelle Connolly non si trova più, bisogna accontentarsi della Autolux che è molto simile.
Il vero problema semmai è che la pelle Connolly non si trova più, bisogna accontentarsi della Autolux che è molto simile.
-
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23
Re: Sedili Flaminia Coupe' 2800 3B
caro Andrea, ti posto qualche immagine dei sedili di varie Flaminia Coupé. Ho cercato di pescare dal mio database solo originali o fedelmente restaurati.
Non tener conto di come qualcuno abbia voluto ricoprire tutto di moquette. I tappetini originali erano in gomma.
Nell'ultima immagine troverai un diverso pattern della seduta. Purtroppo (tranne le prime due:1962 e 1959, riferite alla 2500) non ho la data di tutte le immagini e non so dirti se l'ultima serie 2800 3C avesse cambiato tipo di sedile.
Direi che, se sono originali, fanno fede i tuoi.
Non tener conto di come qualcuno abbia voluto ricoprire tutto di moquette. I tappetini originali erano in gomma.
Nell'ultima immagine troverai un diverso pattern della seduta. Purtroppo (tranne le prime due:1962 e 1959, riferite alla 2500) non ho la data di tutte le immagini e non so dirti se l'ultima serie 2800 3C avesse cambiato tipo di sedile.
Direi che, se sono originali, fanno fede i tuoi.
- Allegati
-
- dsc_0563.jpg (55.95 KiB) Visto 543 volte
-
- flaminia-coupé_pf_web.jpg (52.99 KiB) Visto 543 volte
-
- 1959_lancia_flaminia_2,5_coupè_web.jpg (68.35 KiB) Visto 543 volte
-
- 1962-coupé-pf_inert.jpg (47.23 KiB) Visto 543 volte
-
- Messaggi: 400
- Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01
Re: Sedili Flaminia Coupe' 2800 3B
Cari Amici,
se non ricordo male dal libretto uso e manutenzione della mia berlina 2800 (che però in questo momento non ho sotto mano), nelle pagine dedicate alla coupé Pininfarina risulta che i sedili raffigurati nell'ultima foto allegata da Marco Tullio, che approfitto per salutare caramente, (foto DSC_0563) venivano definiti "avvolgenti" e forniti a richiesta.
Erano strutturalmente diversi da quelli di serie (vedansi altre 2 foto postate da Marco Tullio) perché il sedile lato guida non aveva il tipico taglio nell'angolo a destra, che consentiva di non impattare con la leva del cambio, specie in 2^ e 4^ marcia; inoltre la levetta per il ribaltamento era posta di lato e di foggia più moderna, mentre in quelli di serie la levetta cromata è dietro, alla base dello schienale.
Se non ricordo male, in quelli "avvolgenti" è consentito graduare l'inclinazione dello schienale, agendo sulla levetta laterale.
Condivido pienamente quanto detto da PG: in base alla loro struttura (e al posizionamento della levetta), non dovrebbe essere difficile restaurare i sedili mantenendo la foggia di quelli ora presenti sulla tua coupé 2800.
Trattandosi di una delle ultime coupé 2800, azzardo che si tratti di quelli "avvolgenti", che sicuramente erano di foggia più mderna e funzionale rispetto a quelli montati di serie sin dai primissimi modelli di coupé Pininfarina, alla fine degli anni '50.
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino
se non ricordo male dal libretto uso e manutenzione della mia berlina 2800 (che però in questo momento non ho sotto mano), nelle pagine dedicate alla coupé Pininfarina risulta che i sedili raffigurati nell'ultima foto allegata da Marco Tullio, che approfitto per salutare caramente, (foto DSC_0563) venivano definiti "avvolgenti" e forniti a richiesta.
Erano strutturalmente diversi da quelli di serie (vedansi altre 2 foto postate da Marco Tullio) perché il sedile lato guida non aveva il tipico taglio nell'angolo a destra, che consentiva di non impattare con la leva del cambio, specie in 2^ e 4^ marcia; inoltre la levetta per il ribaltamento era posta di lato e di foggia più moderna, mentre in quelli di serie la levetta cromata è dietro, alla base dello schienale.
Se non ricordo male, in quelli "avvolgenti" è consentito graduare l'inclinazione dello schienale, agendo sulla levetta laterale.
Condivido pienamente quanto detto da PG: in base alla loro struttura (e al posizionamento della levetta), non dovrebbe essere difficile restaurare i sedili mantenendo la foggia di quelli ora presenti sulla tua coupé 2800.
Trattandosi di una delle ultime coupé 2800, azzardo che si tratti di quelli "avvolgenti", che sicuramente erano di foggia più mderna e funzionale rispetto a quelli montati di serie sin dai primissimi modelli di coupé Pininfarina, alla fine degli anni '50.
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Sedili Flaminia Coupe' 2800 3B
Un saluto a tutti, non ero a conoscenza dei sedili avvolgenti, che devo dire moderni.
andrea
andrea