sensore d'imbardata in avaria

Mercatino
Gallery
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

sensore d'imbardata in avaria

Messaggio da leggere da crucio »

ciao a tutti,
ho un problema al sensore d'imbardata, qualcuno sa dirmi dov'è posizionato?

in officina (alfaromeo) dopo la diagnosi mi hanno detto che l'avaria dipende da questo sensore e il capo officina onestamente mi ha detto: prima di ordinarlo fammi controllare dov'è posizionato, lo smontiamo lo puliamo e secondo me abbiamo 80-90% di possibilità di risolvere il problema così....

se qualcuno sa indicarmi la posizione e com'è fatto provvedo da solo senza andare in officina.

come sempre grazie in anticipo ;)
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: sensore d'imbardata in avaria

Messaggio da leggere da Giorgio »

Ciao crucio,ben ritornato,che avaria ti provoca il sensore?
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: sensore d'imbardata in avaria

Messaggio da leggere da crucio »

ciao Giorgio e auguri di buon anno ! ! !

hai presente la spia che si accende quando stacchi la batteria e non resetti correttamente l'angolo di sterzata?

ecco rimane accesa quella spia, ho fatto la procedura con il volante e la spia è rimasta accesa sono stato in officina e l'hanno fatto con examiner,l'angolo di sterzata è stato correttamente calibrato ma non riescono a resettare l'errore del sensore d'imbardata.
potrebbe essere un semplice problema di ossidazione e potrei cavarmela con una pulizia ma avrei bisogno di capire dove si trova questo sensore per tentare di pulirlo prima e in caso questa procedura non andasse a buon fine per andarlo a cercare da qualche demolitore...
il meccanico dell'alfaromeo mi ha detto che avrebbe dato un'occhiata per vedere dove si trova il sensore e ha aggiunto che sulle alfa di solito sta nella parte centrale della plancia in corrispondenza del nostro nit.
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: sensore d'imbardata in avaria

Messaggio da leggere da capyuri »

Crucio intendi l'avaria del sensore angolo dello sterzo, non di imbardata, giusto?
In tal caso:

"Tra il fissaggio del volante ed il piantone guida è alloggiato il devio guida che a sua volta contiene:


Il cavo spiralato o "Clock Spring"
Sensore angolo sterzo
lI sensore angolo sterzo non è sostituibile singolarmente, pertanto in caso di anomalia deve essere sostituito integralmente con il devio guida.

Sul devio guida sono posizionati due microprocessori del sensore angolo sterzo.

Anche con chiave in posizione "OFF", comunque, uno dei due microprocessori è sempre in stato di allerta o controllo. Ciò serve nel caso in cui con vettura ferma (chiave in off) avvenga uno spostamento del volante. Il microprocessore di controllo registrerà la variazione di spostamento, in modo da poter garantire, quando si effettuerà il "Key-ON", il funzionamento corretto della vettura.

Nel caso in cui uno dei due microprocessori sia in avaria, il sistema ESP viene disattivato.

Nel caso in cui si scolleghi la batteria, il sensore angolo sterzo perde la sua memorizzazione, quindi si dovrà eseguire la procedura di autoapprendimento.

Questa dovrà essere tassativamente eseguita procedendo nel seguente modo:


Ricollegare la batteria
Eseguire l'avviamento motore
Effettuare delle piccole rotazioni di volante equivalente a circa 18° per lato
Movimentare la vettura per alcuni metri ad una velocità non superiore ai 3 Km/h
A questo punto, il sensore ESP, comunica al sensore angolo sterzo la posizione di 0°, quindi il sensore stesso procede all'autocalibrazione.

La scatola guida, estremamente robusta adotta cremagliera e tiranti sovradimensionati per limitare i cedimenti elastici della linea di sterzo e garantisce una migliore precisione di guida."
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: sensore d'imbardata in avaria

Messaggio da leggere da Pietroth »

Si trova nel tunnel centrale, bisogna smontare la pulsantiera comando condizionatore posteriore, rivestimento tunnel, mobiletto centrale, sedile anteriore sin o dex, mostrina contorno leva cambio, rivestimento sul tunnel.
Allegati
sensore_accelerazione_imbardata.jpg
sensore_accelerazione_imbardata.jpg (63.48 KiB) Visto 873 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: sensore d'imbardata in avaria

Messaggio da leggere da crucio »

grazie capyuri ma la calibrazione dell'angolo sterzata avviene correttamente.
il problema dovrebbe essere solo nel sensore d'imbardata...
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: sensore d'imbardata in avaria

Messaggio da leggere da crucio »

perfetto Pietroth,
la posizione dovrebbe essere più comoda di quanto mi aspettassi...
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: sensore d'imbardata in avaria

Messaggio da leggere da Giorgio »

Pietro quello credo sia il sensore air bag,non so se è collegato anche allo sterzo
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: sensore d'imbardata in avaria

Messaggio da leggere da Pietroth »

Giorgio per scrupolo ho ricontrollato, ma la centralina imbardata è quella, in codice sugli schemi è M091, puoi controllare anche tu ed è posizionata nel tunnel centrale.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
capo10
Messaggi: 639
Iscritto il: 25 dic 2008, 15:09

Re: sensore d'imbardata in avaria

Messaggio da leggere da capo10 »

Pietrot ha ragione , il sensore è quello posto sotto al tunnel centrale , caro Crucio c'è da smontare un bel po , circa una mezzoretta per raggiungerla , sedile dx e sx , tunnel centrale ,parlo della cornice del freno a mano con pulsantini ,porta bevanda bracciolo e/o pozzetto refrigerante, bocchette d'areazione ecc. Confermo perchè ho impiegato circa 8 ore qualche giorno fa per ridurre una executive destinata alla demolizione in questo stato , se hai bisogno di qualcosa chiedi pure.........
Allegati
20121230_184321.jpg
20121230_184321.jpg (67.21 KiB) Visto 873 volte
20121228_195916.jpg
20121228_195916.jpg (94.03 KiB) Visto 873 volte
20121228_195909.jpg
20121228_195909.jpg (85.22 KiB) Visto 873 volte
20121228_195902.jpg
20121228_195902.jpg (73.42 KiB) Visto 873 volte
20121228_195838.jpg
20121228_195838.jpg (85.98 KiB) Visto 873 volte
Rispondi

Torna a “Thesis”