Pagina 1 di 2

Fischio al motore

Inviato: 03 gen 2013, 15:59
da pandorina
Buongiorno a tutti (e buon anno) :)

Felice proprietaria di una Musa ecochic da tre anni, ho notato una cosa strana da circa un mese e mezzo.
Da un giorno all'altro il rumore che fa il motore (sia da ferma che in marcia) è cambiato: si è come alzato di volume, un po' come se fosse su di giri (non so come spiegarlo meglio).

Fino ad ora avevo sempre notato che il motore aveva due sonorità: quello dell'alimentazione a benzina (di tonalità comunque bassa) e il rumore quando si inserisce il GPL (molto simile a un diesel).
Ora, in entrambi i casi (sia a benzina, sia a gpl) si sente una sorta di fischio sordo, che sovrasta i rumori di base precedenti.

Mi ricorda un po' il rumore che fa l'auto appena accesa, al mattino, quando appunto sembra andare un po' su di giri: poi basta darle un'accelerata mentre si esce dal garage e tutto torna normale.
Ora, invece, quella sensazione di "su di giri" rimane costante. Non è fastidiosa, sembra quasi che possa essere il normale rumore di un motore, ma considerando che questa variante è entrata in pista solo da un mesetto, ritengo che non sia "normale".

Che faccio, mi preoccupo? Se la porto in officina mi prendono per pazza?

Re: Fischio al motore

Inviato: 03 gen 2013, 20:37
da DeltaHPE
No non ti prendono per pazza, un orecchio allenato di un meccanico dovrebbe capire il problema, diffida solo se ti prospettano lavori megagalattici (e onerosi) e senti altri pareri di meccanici.

Re: Fischio al motore

Inviato: 03 gen 2013, 20:43
da Silvio Di Egidio
Ciao Pandorina, io al tuo posto non certo esiterei al far sentire al meccanico a cosa è dovuto quell'anomalo fischio..anche perchè potrebbe essere dovuto ipoteticamente al cuscinetto premi cinghia, oppure ad cuscinetto dell'alternatore..e quindi se l'anomalia viene presa in tempo il danno e' pur sempre limitato...

Re: Fischio al motore

Inviato: 07 gen 2013, 22:14
da warner
Concordo con Silvio,meglio verificare,banalmente puo' essere la cinghia un po' secca.

Re: Fischio al motore

Inviato: 10 gen 2013, 03:56
da Silvio Di Egidio
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Concordo con Silvio,meglio verificare,banalmente
> puo' essere la cinghia un po' secca.

Certamente si, ma il rumore si avvicina più allo sdridio che ad un fischio..sei d'accordo?

Re: Fischio al motore

Inviato: 10 gen 2013, 23:21
da warner
Bisognerebbe sentirlo,cmq il problema e' tra cinghia,tenditore,oppure puleggia frizionata dell'alternatore,succede spesso.

Re: Fischio al motore

Inviato: 11 gen 2013, 04:43
da Silvio Di Egidio
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Bisognerebbe sentirlo,cmq il problema e' tra
> cinghia,tenditore,oppure puleggia frizionata
> dell'alternatore,succede spesso.

Sono concorde!!

Ciao

Re: Fischio al motore

Inviato: 19 gen 2013, 11:55
da pandorina
Mmm.. no, non è né un fischio né uno stridìo, mannaggia, non riesco a spiegarmi.
Non c'è un rumore in più che sovrasta o si aggiunge a quello del motore, ma è il rumore del motore che è totalmente cambiato, come se si fosse alzato di qualche decibel.
Questo cambio di sonorità è sempre presente, sia da fermo che in marcia, sia a freddo che a caldo.
Sembra cioè che il mio motore sia andato a Casablanca e che da baritono si diventato un(a) soprano :D

Comunque non sono ancora riuscita a passare in officina: tra influenza e impegni di lavoro, in questi giorni è tutto un delirio. Vi tengo informati.

Re: Fischio al motore

Inviato: 20 gen 2013, 15:59
da warner
Capisco,fai verficare anche lo scarico,spece nel flessibile del tubo collettore,facci sapere.

Re: Fischio al motore

Inviato: 16 apr 2013, 00:20
da pandorina
Finalmente, con colpevole ritardo, mi sono decisa a portare la Musa in officina (complice un tizio che in un parcheggio mi ha rigato il paraurti, così con la scusa di farlo sistemare gli ho sottoposto anche il problema del rumore che sentivo).
Appena ho acceso il motore di fronte al tizio dell'officina (con il quale ormai siamo amici, visto che ogni due per tre qualcuno mi tampona o riga il paraurti), lui ha esclamato "UAU!! Che casino!".
Dopo aver fatto qualche prova hanno sentenziato che è colpa della frizione.
Effettivamente, mi ero accorta che nelle ultime settimane il pedale della frizione aveva iniziato a grattare un po' e durante un lunga colonna che mi sono sorbita in tangenziale a Milano non riuscivo più a tenere buona la frizione, che continuava a saltare ad ogni partenza. Un delirio.

Ora, mi domando e chiedo: è vero che il 60/70% dei miei km sono fatti in città, ma l'auto ha solo 39 mila chilometri! Possibile che un uso prevalentemente cittadino sia in grado di far fuori una frizione in così poco tempo?

La cifra che mi hanno chiesto si aggira sui 350 euro (ancora da definire nei dettagli), che in fin dei conti mi pare onesta.

Ricordo con nostalgia la mia vecchia Polo, che ha avuto bisogno della frizione a 150 mila km (ma il rapporto era invertito, all'epoca, cioè 60/70% autostrada e il resto città).
Mah.