Pagina 1 di 3
PARABREZZA APPANNATO LYBRA
Inviato: 11 dic 2012, 20:01
da giòlatina
Perchè il parabrezza della Lybra risulta appannato quando fa freddo? ho controllato che non ci siano infiltrazioni d'acqua nell'abitacolo, la moquette è asciutta, i finestrini sono chiusi ma il parabrezza all'interno si comporta come se ci fosse una pozzanghera sul pavimento... ho letto che già l'anno scorso in questo periodo è stato sellevato il problema ma non sono state scritte soluzioni.
C'è qualche novità al riguardo?
Re: PARABREZZA APPANNATO LYBRA
Inviato: 11 dic 2012, 21:04
da trinacrius
E' normale che si appanni il parabrezza quando fa freddo per la differenza di temperatura tra interno ed esterno.
Non per forza è da alludere ad un problema di perdite d'acqua.
Re: PARABREZZA APPANNATO LYBRA
Inviato: 11 dic 2012, 21:08
da mastro
La prima cosa da fare e' sostituire il filtro antipolline, costa pochi euro e se intasato favorisce l'appannamento.
Verifica poi se funziona correttamente l'impianto di riscaldamento, potrebbe rivelare eventuali problemi agli attuatori oppure anche alla valvola termostatica (o termostato).
Re: PARABREZZA APPANNATO LYBRA
Inviato: 11 dic 2012, 21:12
da giòlatina
Preciso che la macchina è ferma nel piazzale dell'officina tutto il giorno, chiusa. La sera quando vado a prenderla per metterla dentro mi ritrovo il parabrezza completamente bagnato e anche azionando il clima non si riesce a togliere l'umidità
Re: PARABREZZA APPANNATO LYBRA
Inviato: 11 dic 2012, 21:26
da giu
forse qualche attuatore che non si chiude bene,
una domanda quando accendi il clima senti uno odore strano?
perchè se cosi fosse potrebbe anche essere il radiatore del riscaldamentoche perde............
Re: PARABREZZA APPANNATO LYBRA
Inviato: 12 dic 2012, 00:12
da Elettriko
A me é successo l'anno scorso mentre andavo a Torino da Warner .
All' improvviso in autostrada mi si sono appannati tutti i vetri , costringendomi a fermarmi in corsia d'emergenza .
Fortunatamente avevo in macchina un panno in microfibra ed ho potuto proseguire pulendo il vetro manualmente .
Dopo qualche chilometro tutto é tornato alla normalità .
Arrivato a destinazione , con Warner abbiamo smontato la copertura in plastica alla base del parabrezza , rimosso foglie e sporcizia che impedivano il deflusso dell' acqua piovana , e scoperto che le spugna di insonorizzazione erano zuppa d'acqua....
Ho dovuto rimuoverle e dopo averle strizzate le ho messe ad asciugare sul riscaldamento dell'officina prima di rimontare il tutto.
Da allora non ho mai più avuto problemi di appannamento .
Re: PARABREZZA APPANNATO LYBRA
Inviato: 12 dic 2012, 08:05
da trinacrius
Se la trovi così e col clima non va via allora c'è qualcosa che non torna.
Re: PARABREZZA APPANNATO LYBRA
Inviato: 12 dic 2012, 10:18
da Angelo58
Ciao Italo,
Poichè mi è capitata la stessa cosa qualche giorno fa vorrei provare quello che hai fatto, ma per copertura in plastica alla base del parabrezza intendi quella dove sono i tergicristalli? Le spugne di insonorizzazione come sono e dove si trovano esattamente?...
Re: PARABREZZA APPANNATO LYBRA
Inviato: 12 dic 2012, 13:53
da giòlatina
allora il radiatore del riscaldamento non è poichè il vetro non risulta "unto" ma bagnato (l'acqua del riscaldamento e unta a causa della presenza del glicole al suo interno) e poi accesso il clima nessun odore.
Non ho verificato la "vasca dei pesci" sotto il parabrezza e l'eventuale insonorizzazione zuppa, però per esperienza quando c'è un intasamento agli scoli l'acqua penetra nell'abitacolo bagnando la moquette; ribadisco che la moquette è asciutta (sia davanti che dietro).
Re: PARABREZZA APPANNATO LYBRA
Inviato: 12 dic 2012, 15:01
da Elettriko
Rispondo sia ad Angelo che a Giò :
Quando parlo di copertura in plastica alla base del parabrezza intendo proprio quella da cui fuoriescono i tergicristalli , sul sito Clublybra trovate una guida per smontarla.
Le "spugne" sono posizionate alle due estremità , sotto gli angoli del cofano .
Nonostante avessi gli scoli intasati e le spugne zuppe non avevo acqua in macchina , ma credo che l'umidità venisse aspirata dall'impianto e portata all'interno , da qui l'appannamento.
Il problema dell'acqua sulla moquette capita quando si intasa lo scolo del clima , che sbocca sotto l'auto .