Eliminare vibrazione vano motore 1.3 Mjet
-
Francesco78
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05
Re: Eliminare vibrazione vano motore 1.3 Mjet
Utile info per i relativi codici,io da sempre quando smonto le scatole filtro uso applicare un po' di grasso bianco sui gommini per tenerli morbidi.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Eliminare vibrazione vano motore 1.3 Mjet
Io, che ho una 13 mtj 95cv Avevo una vibrazione proveniente dal cofano che era dovuta al tubo dell'aria che vibrava all'interno del buco sulla parte anteriore della carrozzeria(dietro la mascherina vicino al fanale).
In fiat mi hanno risolto il problema stringendo il buco ruotando un po le linguette presenti sulla carrozzeria.
In fiat mi hanno risolto il problema stringendo il buco ruotando un po le linguette presenti sulla carrozzeria.
-
Silvio Di Egidio
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: Eliminare vibrazione vano motore 1.3 Mjet
Mi permetto di rettificare l'esatto codice FIAT di entrambi i due gommini anteriori è : "boccola elastica" 7786064 ..
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Re: Eliminare vibrazione vano motore 1.3 Mjet
Francesco78 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Come da titolo, la mia Musa da qualche tempo
> presentava una fastidiosa vibrazione proveniente
> dal vano motore, unita ad una maggiore rumorosità
> del motore stesso soprattutto a freddo e al
> minimo.
> Dopo varie prove, sono giunto alla conclusione che
> il problema era dovuto alla scatola del filtro
> dell'aria, infatti mettendoci una mano sopra il
> rumore e la vibrazione scomparivano.
> Ho quindi smontato il tutto, verificato che la
> scatola è tenuta in posizione da tre gommini: uno
> posteriore più grande non visibile in foto
> (indicato con una freccia) e due anteriori più
> piccoli (quelli cerchiati) e che questi erano
> vistosamente usurati....
> Sull'eper il gommino posteriore per la Musa ha il
> seguente codice:
> 51818285
> dei due anteriori invece non c'è traccia, ma
> fortunatamente esistono come ricambi per l'Idea e
> il codice è questo:
> 7786064
> (annotateli prima di andare in Lancia)
>
> http://img248.imageshack.us/img248/3908/scatolafil
> tro13mjet.jpg
>
> La procedura per sostituirli è semplicissima, si
> apre il cofano, si stacca la fascetta e il
> manicotto di dx, quello dove c'è il debimetro, si
> scollega il connettore da quest'ultimo, si sgancia
> la tubazione di aspirazione sinistra e si tira
> verso l'alto l'intera scatola che verrà via molto
> facilmente.
> A questo punto non resta che sostituire i vecchi
> gommini con i nuovi e rimontare il tutto
> (consiglio di mettere un pò di sapone neutro sui
> gommini per facilitare l'incastro della scatola
> filtro ed evitare di danneggiarli).
>
> http://img607.imageshack.us/img607/2817/gomminisca
> tolafiltromus.jpg
>
> Unico appunto da fare è il prezzo dei gommini...
> 12 euro per tutti e tre (td)(td)(td)
> Ciao!
Io invece in 2 anni della mia musa la cui garanzia scadra' il 16 aprile prox mese dovranno sostituirli per la 3 volta .Accetterei un consiglio per poter far finire questa strage visto anche la mia pazienza che sta' per finire grazie.
-------------------------------------------------------
> Come da titolo, la mia Musa da qualche tempo
> presentava una fastidiosa vibrazione proveniente
> dal vano motore, unita ad una maggiore rumorosità
> del motore stesso soprattutto a freddo e al
> minimo.
> Dopo varie prove, sono giunto alla conclusione che
> il problema era dovuto alla scatola del filtro
> dell'aria, infatti mettendoci una mano sopra il
> rumore e la vibrazione scomparivano.
> Ho quindi smontato il tutto, verificato che la
> scatola è tenuta in posizione da tre gommini: uno
> posteriore più grande non visibile in foto
> (indicato con una freccia) e due anteriori più
> piccoli (quelli cerchiati) e che questi erano
> vistosamente usurati....
> Sull'eper il gommino posteriore per la Musa ha il
> seguente codice:
> 51818285
> dei due anteriori invece non c'è traccia, ma
> fortunatamente esistono come ricambi per l'Idea e
> il codice è questo:
> 7786064
> (annotateli prima di andare in Lancia)
>
> http://img248.imageshack.us/img248/3908/scatolafil
> tro13mjet.jpg
>
> La procedura per sostituirli è semplicissima, si
> apre il cofano, si stacca la fascetta e il
> manicotto di dx, quello dove c'è il debimetro, si
> scollega il connettore da quest'ultimo, si sgancia
> la tubazione di aspirazione sinistra e si tira
> verso l'alto l'intera scatola che verrà via molto
> facilmente.
> A questo punto non resta che sostituire i vecchi
> gommini con i nuovi e rimontare il tutto
> (consiglio di mettere un pò di sapone neutro sui
> gommini per facilitare l'incastro della scatola
> filtro ed evitare di danneggiarli).
>
> http://img607.imageshack.us/img607/2817/gomminisca
> tolafiltromus.jpg
>
> Unico appunto da fare è il prezzo dei gommini...
> 12 euro per tutti e tre (td)(td)(td)
> Ciao!
Io invece in 2 anni della mia musa la cui garanzia scadra' il 16 aprile prox mese dovranno sostituirli per la 3 volta .Accetterei un consiglio per poter far finire questa strage visto anche la mia pazienza che sta' per finire grazie.
Re: Eliminare vibrazione vano motore 1.3 Mjet
la soluzione sta nell'allontanare il più possibile la scatola del filtro dell'aria dalla testa motore dove sbatte sulla parte posteriore sul colletore di aspirazione.
Per fare ciò (allontanare il filtro) oltre ai gommini nuovi, ho fatto, per così dire "salire su" di un paio di mm, tutto il cassonetto, ispessorando con una rondella interposta tra il maschio (dove si infila il gommino famoso, e la testa di alluminio del motore dove il maschio è avvitato.
Ciascun maschio si svita dalla testa con una chiave da 10 esagonale aperta e si riavvita dopo aver messo la rondella. Rimangono filetti a sufficienza.Poi si sistema il cassonetto del filtro.
Questo per tutti e tre i supportini.
Per fare ciò (allontanare il filtro) oltre ai gommini nuovi, ho fatto, per così dire "salire su" di un paio di mm, tutto il cassonetto, ispessorando con una rondella interposta tra il maschio (dove si infila il gommino famoso, e la testa di alluminio del motore dove il maschio è avvitato.
Ciascun maschio si svita dalla testa con una chiave da 10 esagonale aperta e si riavvita dopo aver messo la rondella. Rimangono filetti a sufficienza.Poi si sistema il cassonetto del filtro.
Questo per tutti e tre i supportini.
Re: Eliminare vibrazione vano motore 1.3 Mjet
Gennifer Scritto:
-------------------------------------------------------
> la soluzione sta nell'allontanare il più
> possibile la scatola del filtro dell'aria dalla
> testa motore dove sbatte sulla parte posteriore
> sul colletore di aspirazione.
> Per fare ciò (allontanare il filtro) oltre ai
> gommini nuovi, ho fatto, per così dire "salire
> su" di un paio di mm, tutto il cassonetto,
> ispessorando con una rondella interposta tra il
> maschio (dove si infila il gommino famoso, e la
> testa di alluminio del motore dove il maschio è
> avvitato.
> Ciascun maschio si svita dalla testa con una
> chiave da 10 esagonale aperta e si riavvita dopo
> aver messo la rondella. Rimangono filetti a
> sufficienza.Poi si sistema il cassonetto del
> filtro.
>
> Questo per tutti e tre i supportini.
Una curiosità ma è una soluzione definitiva Grazie per le spiegazione .
-------------------------------------------------------
> la soluzione sta nell'allontanare il più
> possibile la scatola del filtro dell'aria dalla
> testa motore dove sbatte sulla parte posteriore
> sul colletore di aspirazione.
> Per fare ciò (allontanare il filtro) oltre ai
> gommini nuovi, ho fatto, per così dire "salire
> su" di un paio di mm, tutto il cassonetto,
> ispessorando con una rondella interposta tra il
> maschio (dove si infila il gommino famoso, e la
> testa di alluminio del motore dove il maschio è
> avvitato.
> Ciascun maschio si svita dalla testa con una
> chiave da 10 esagonale aperta e si riavvita dopo
> aver messo la rondella. Rimangono filetti a
> sufficienza.Poi si sistema il cassonetto del
> filtro.
>
> Questo per tutti e tre i supportini.
Una curiosità ma è una soluzione definitiva Grazie per le spiegazione .
Re: Eliminare vibrazione vano motore 1.3 Mjet
il mio meccanico ha risolto il problema 3 anni fà con qualche giro di nastro da elettricista.
-
Silvio Di Egidio
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: 25 giu 2010, 11:45
Re: Eliminare vibrazione vano motore 1.3 Mjet
salvione Scritto:
-------------------------------------------------------
> Scusa Gennifer, ma cosi facendo i gommini si
> consumeranno di meno?
> Grazie!
Diciamo che, cosumandosi i gommini, il cassonetto non va piu' facilmente ad urtare contro il complessivo del motore...Nel mentre quello che a mio parere e per esperienza è consistente nel tenere sempre i gommini lubrificati condel grasso a base siliconica..l'ideale è del grasso al rame..ma non e' detto che non si possa usare del comune grasso a base siliconica.
-------------------------------------------------------
> Scusa Gennifer, ma cosi facendo i gommini si
> consumeranno di meno?
> Grazie!
Diciamo che, cosumandosi i gommini, il cassonetto non va piu' facilmente ad urtare contro il complessivo del motore...Nel mentre quello che a mio parere e per esperienza è consistente nel tenere sempre i gommini lubrificati condel grasso a base siliconica..l'ideale è del grasso al rame..ma non e' detto che non si possa usare del comune grasso a base siliconica.
Silvio Di Egidio
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Via Fumaroli 11
00055 Ladispoli(Rm)
Tel. 3398256397
Re: Eliminare vibrazione vano motore 1.3 Mjet
Con questo intervento, i gommini sono più sollevati riispetto al normale e sono anche più compressi.