Il webasto, il tacchino e l'alta quota.
Il webasto, il tacchino e l'alta quota.
Buongiorno.un po di domande veloci :
Il webasto di cui è provvista la phedra, si attiva come e quando ? Sotto una certa temperatura ? E' possibile farlo funzionare in maniera autonoma ? Come capisco se e quando si avvia ? Mi spiego . A motore spento ma a quadro su On, posso mantenere il webasto in funzione per un periodo a mio piacimento ? se di serie non è cosi, si puo' eventualemte modificare? A me sarebbe molto utile, d'inverno mi posso trovare anche a - 20 all esterno e mi servirebbe un po' di caldo. giro la domanda quindi ai piu esperti qui.
poi..
Anche le vostre phedra specialemente a freddo e comunque un po' sempre, fanno quell odioso rumore tipo un tacchino ...(:P)... quando la sospensione posteriore muove anche su piccole asperita' ? sembra un qualcosa che sfrega. Per assuro lo faceva anche il mio vecchio Z... è un male di famiglia.... si sa da cosa è prodotto ? E' risolvibile, qualcuno ci ha gia' lavorato sopra ?
e ancora..
Lo scorso fine settimana mi è capitato di fare un paio di passi alpini sopra i 2000 ° . Tra un po' dovevo scendere e spingere...
Un polmone infinito. La seconda non spingeva e dai tornanti uscivo in prima, ma la turbina davvero non sortiva effetto .
La mia è un 130 cv ( stanchi ) del 2003, quindi il 2200 jtd. Per il resto la macchina va sempre come deve, ma in quota è davvero asmatica. Ma sono tutte cosi o è solo la mia ?
Il webasto di cui è provvista la phedra, si attiva come e quando ? Sotto una certa temperatura ? E' possibile farlo funzionare in maniera autonoma ? Come capisco se e quando si avvia ? Mi spiego . A motore spento ma a quadro su On, posso mantenere il webasto in funzione per un periodo a mio piacimento ? se di serie non è cosi, si puo' eventualemte modificare? A me sarebbe molto utile, d'inverno mi posso trovare anche a - 20 all esterno e mi servirebbe un po' di caldo. giro la domanda quindi ai piu esperti qui.
poi..
Anche le vostre phedra specialemente a freddo e comunque un po' sempre, fanno quell odioso rumore tipo un tacchino ...(:P)... quando la sospensione posteriore muove anche su piccole asperita' ? sembra un qualcosa che sfrega. Per assuro lo faceva anche il mio vecchio Z... è un male di famiglia.... si sa da cosa è prodotto ? E' risolvibile, qualcuno ci ha gia' lavorato sopra ?
e ancora..
Lo scorso fine settimana mi è capitato di fare un paio di passi alpini sopra i 2000 ° . Tra un po' dovevo scendere e spingere...
Un polmone infinito. La seconda non spingeva e dai tornanti uscivo in prima, ma la turbina davvero non sortiva effetto .
La mia è un 130 cv ( stanchi ) del 2003, quindi il 2200 jtd. Per il resto la macchina va sempre come deve, ma in quota è davvero asmatica. Ma sono tutte cosi o è solo la mia ?
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Il webasto, il tacchino e l'alta quota. Ho integrato il testo.
Anche io ho avuto - a suo tempo - dei dubbi sul webasto perchè non mi partiva proprio. Infatti dopo diagnosi alla Peugeot (gli unici che sono riusciti ad entrare nel sistema) è stato sbolccato.
Dopo questa esperienza mi sono fatto una mia idea che avevo già espresso in un precedente post.
Quando si pensa al webasto si corre subito con la mente ai sistemi adottati, all'origine o aftermarket, su caper e fuoristrada.
Il webasto della Phedra invece nasce con un altro scopo, che poi è comune anche alle altre motorizzazioni diesel tra cui quella maggiore a 6 cilindri PSA/Ford,che rispondonoi alla normativa Euro 4 "con FAP".
In pratica questo sistema è completamente integrato con la meccanica della vettura e non può essere comandato separatamente come su certi camper o fuoristrada.
Lo stesso display sulla consolle centrale così generoso di funzioni lo dimostra.
Il sistem entra automaticamente in funzione con temperature sotto i 10° - dipende anche dal grado di umidità che accentua l'effetto "chill" - e opera sin quando la caloria del motore non ha raggiunto la giusta temperature di esercizio.
Per raggiungere prima questo stadio è evidentemente richiesta un'accelerazione del riscaldamento del liquido di raffreddamento.
Dunque, fino a quando la vettura è fredda i fumi di scarico non raggiungono i livelli di abbattimento previsti.
Questo infatti mi fà pensare a quando, qualche giorno fà, ho fatto la revisione della Phedra e il meccanico, visto che la macchina era fredda, mi ha chiesto di fare un giro supplementare perchè i livelli dei fumi non erano congrui.
Da questo ne deduco che sua prima funzione credo proprio sia quella di consentire al motore di operare nelle migliori condizioni possibili per ottenere valori di inquinamento bassi in concombinazione con il FAP.
Non credo sia un caso che tutte le vetture del gruppo PSA, e quelle di altre marche che hanno adottato lo stesso sistema, rispondonano a questa specifica normativa (di mezzo).
Vetture dello stesso gruppo che non sono dotate del Webasto rispondono alla "sola" nornativa Euro 4 anche se dotate di FAP.
Ripeto si tratta di una mia congettura ma sarei anche io interessato a conoscere più approfonditamente il reale funzionamento.
Il dubbio potrebbe essere sfatato se si potesse verificare se le "superstiti" Peugeot 807 e Citroen C5 che ora rispondono alla normativa Euro 5 abbiano anch' esse il webasto.
Il fatto poi che questo sistema consenta di accelerare il riscaldamento inerno della vettura (solo con AC inserita mi hanno detto) o di permettere al gasolio di non congelarsi nel filtro nella stagione più fredda dovrebbero costituire degli effetti secondari ma egualmente utili.
Dopo questa esperienza mi sono fatto una mia idea che avevo già espresso in un precedente post.
Quando si pensa al webasto si corre subito con la mente ai sistemi adottati, all'origine o aftermarket, su caper e fuoristrada.
Il webasto della Phedra invece nasce con un altro scopo, che poi è comune anche alle altre motorizzazioni diesel tra cui quella maggiore a 6 cilindri PSA/Ford,che rispondonoi alla normativa Euro 4 "con FAP".
In pratica questo sistema è completamente integrato con la meccanica della vettura e non può essere comandato separatamente come su certi camper o fuoristrada.
Lo stesso display sulla consolle centrale così generoso di funzioni lo dimostra.
Il sistem entra automaticamente in funzione con temperature sotto i 10° - dipende anche dal grado di umidità che accentua l'effetto "chill" - e opera sin quando la caloria del motore non ha raggiunto la giusta temperature di esercizio.
Per raggiungere prima questo stadio è evidentemente richiesta un'accelerazione del riscaldamento del liquido di raffreddamento.
Dunque, fino a quando la vettura è fredda i fumi di scarico non raggiungono i livelli di abbattimento previsti.
Questo infatti mi fà pensare a quando, qualche giorno fà, ho fatto la revisione della Phedra e il meccanico, visto che la macchina era fredda, mi ha chiesto di fare un giro supplementare perchè i livelli dei fumi non erano congrui.
Da questo ne deduco che sua prima funzione credo proprio sia quella di consentire al motore di operare nelle migliori condizioni possibili per ottenere valori di inquinamento bassi in concombinazione con il FAP.
Non credo sia un caso che tutte le vetture del gruppo PSA, e quelle di altre marche che hanno adottato lo stesso sistema, rispondonano a questa specifica normativa (di mezzo).
Vetture dello stesso gruppo che non sono dotate del Webasto rispondono alla "sola" nornativa Euro 4 anche se dotate di FAP.
Ripeto si tratta di una mia congettura ma sarei anche io interessato a conoscere più approfonditamente il reale funzionamento.
Il dubbio potrebbe essere sfatato se si potesse verificare se le "superstiti" Peugeot 807 e Citroen C5 che ora rispondono alla normativa Euro 5 abbiano anch' esse il webasto.
Il fatto poi che questo sistema consenta di accelerare il riscaldamento inerno della vettura (solo con AC inserita mi hanno detto) o di permettere al gasolio di non congelarsi nel filtro nella stagione più fredda dovrebbero costituire degli effetti secondari ma egualmente utili.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Il webasto, il tacchino e l'alta quota.
Per rispondere alle altre due domande ti dico che sul retrotreno non avverto rumori di sorta se non uno proveniente dalla pinza posteriore sinistra - a volte - quando faccio retromarcia (come se le pasticche si muovessero sulla pinza).
Per la resa in alta montagna non so se Tu hai il cambio a 5 o 6 marce.
Certo è che con un motore strozzato dal FAP e un cambio a 6 marce non mi aspetterei molto.
Già i motori in genere soffrono l'altitudine... poi i rapporti così ravvicinati di II° e III° riducono di molto lo spunto della macchina.
Se non hai dubbi sulla pulizia del filtro aria credo che rientri tutto nella normalità.
Per la resa in alta montagna non so se Tu hai il cambio a 5 o 6 marce.
Certo è che con un motore strozzato dal FAP e un cambio a 6 marce non mi aspetterei molto.
Già i motori in genere soffrono l'altitudine... poi i rapporti così ravvicinati di II° e III° riducono di molto lo spunto della macchina.
Se non hai dubbi sulla pulizia del filtro aria credo che rientri tutto nella normalità.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Il webasto, il tacchino e l'alta quota.
Si , il filtro dell aria e comunque tutti i filtri li ho cambiati d'ufficio appena la ho presa. Non mi fido di nessuno..
Il cambio è un 5 marce. Lo dico ridendo ora, ma lassu' pensavo di aver perso la turbina o una manciata di pistoni..
Il fatto è anche che gli stassi passi li ho fatti con 200 cv in piu rispetto alla phedra, e magari mi aspettavo troppo.. poveraccio, faceva gia' il suo lavoro con 1800 kg, ma davvero non usciva dalle curve... sembrava una panda 30 !
il Fap... io personalmente lo ritengo una boiata colossale. Tanti problemi, costi , difetti. Lo so... non si potrebbe ne' dire ne' pensare ne' sopratutto fare... ma al momento giusto saranno presi i dovuti provvedimenti sulla mia !
Il cambio è un 5 marce. Lo dico ridendo ora, ma lassu' pensavo di aver perso la turbina o una manciata di pistoni..
Il fatto è anche che gli stassi passi li ho fatti con 200 cv in piu rispetto alla phedra, e magari mi aspettavo troppo.. poveraccio, faceva gia' il suo lavoro con 1800 kg, ma davvero non usciva dalle curve... sembrava una panda 30 !
il Fap... io personalmente lo ritengo una boiata colossale. Tanti problemi, costi , difetti. Lo so... non si potrebbe ne' dire ne' pensare ne' sopratutto fare... ma al momento giusto saranno presi i dovuti provvedimenti sulla mia !
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: Il webasto, il tacchino e l'alta quota.
Ho appena integrato il testo del secondo messaggio.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Il webasto, il tacchino e l'alta quota.
... ti rispondo su alcune cose che ho notato sulla cugina Ulysse 2.0 JTd... senza FAP... il Webasto entra in gioco sotto i 10° e lo senti... o te lo fanno notare
perchè e come un aereo che atterra... ed esce fumo da sotto... ma non è nulla di strano; per quello che so sarebbe possibile farlo funzionare a macchina spenta... con un apposito kit ovviamente molto costoso (così mi disse l'elettrauto); gli unici rumori provenienti dal retrotreno... erano le lamiere che proteggevano i dischi... tipo campanello... andai alla peugeot con lo scopo di comprarle... (35 euro l'una) ma mi disse di toglierle che facevo meglio... è così ho fatto...oddio era complicato togliere tutte le 4 viti... bisognava mettere giù il mozzo... e quindi tolte le viti accessibili... il resto degli e dagli l'ho spezzato e tirato via senza danneggiare nulla.

Re: Il webasto, il tacchino e l'alta quota.
P.S. non sapendo come fa un tacchino...
ti posso dire che la mia era molto rumorosa di ferraglia... anche dopo cambiato il volano... e ne venne fuori che era la puleggia frizionata dell'alternatore... dopo la sostituzione divenne silenziosa.

Re: Il webasto, il tacchino e l'alta quota.
Normalmente su molte pinze freno è presente una sorta di molla con il compito di tenere ferme le pastiglie . Talvolta come per esempio sull' astra di mia moglie, con il consumo della pastiglia vanno a sfregare sul disco, facendo un casino infernale. Semplice, basta toglierle...
No, il rumore della mia phedra è come uno sfregamento di plastiche, di un tampone che torce.. se investite un tacchino capirete meglio (:P) Indaghero piu a fondo !
Io di fumo da sotto la macchina non ne ho mai visto , ne sento aerei atterrare... o è molto silenzioso il mio... o non funziona. C'è da dire pero' che dopo appena un km la macchina manda gia' caldo. spero la seconda ipotesi. Mi pareva di sentire qualcosa l'altra sera appena spenta la macchina, ci ho fatto caso apposta, ma era davvero lieve. Adesso che le temperature sono piu basse partira' sto forno a legna no ?^
A dire di un capofficina Mercedes, i webasto o altri sistemi di riscaldamento ausiliari per l'abitacolo, sono da motivare al fatto per cui i moderdi jtd o cdi o altri similari, hanno un ridotto scambio termico, e un ottimo rendimento, ossia producono meno calore che in passato. Da qui la necessita' di riscaldare gli abitacoli con sistemi supplementari. Di sicuro possono portare prima in temperatura ottimale di esercizio l'acqua del motore, per favorire l'abbattimento degli agenti inquinanti. Mi informero' se riesco anche sulla possibilita' eventuali di farlo funzionare secondo le proprie esigenze...
No, il rumore della mia phedra è come uno sfregamento di plastiche, di un tampone che torce.. se investite un tacchino capirete meglio (:P) Indaghero piu a fondo !
Io di fumo da sotto la macchina non ne ho mai visto , ne sento aerei atterrare... o è molto silenzioso il mio... o non funziona. C'è da dire pero' che dopo appena un km la macchina manda gia' caldo. spero la seconda ipotesi. Mi pareva di sentire qualcosa l'altra sera appena spenta la macchina, ci ho fatto caso apposta, ma era davvero lieve. Adesso che le temperature sono piu basse partira' sto forno a legna no ?^
A dire di un capofficina Mercedes, i webasto o altri sistemi di riscaldamento ausiliari per l'abitacolo, sono da motivare al fatto per cui i moderdi jtd o cdi o altri similari, hanno un ridotto scambio termico, e un ottimo rendimento, ossia producono meno calore che in passato. Da qui la necessita' di riscaldare gli abitacoli con sistemi supplementari. Di sicuro possono portare prima in temperatura ottimale di esercizio l'acqua del motore, per favorire l'abbattimento degli agenti inquinanti. Mi informero' se riesco anche sulla possibilita' eventuali di farlo funzionare secondo le proprie esigenze...
Re: Il webasto, il tacchino e l'alta quota.
La mia ( 807 del 2003 )è lenta solo sotto i 1400 giri , poi spinge che è una favola , sia in pianura che in montagna .
Il turbo lo senti , eccome .
Probabilmente hai qualcosa che non funziona a dovere .
Il turbo lo senti , eccome .
Probabilmente hai qualcosa che non funziona a dovere .
Re: Il webasto, il tacchino e l'alta quota.
Per la poca potenza in montagna, potresti avere il debimetro o il sensore pressione da pulire....oltre a prendere provvedimenti per il fap e egr 

[center]Lancia Phedra 2.2jtd senza fap e egr del 2002 da Padova [/center][IMG]http://img33.imageshack.us/img33/2789/d ... gliata.jpg[/IMG][IMG]http://img853.imageshack.us/img853/1035 ... tdjgvf.jpg[/IMG]