Pagina 1 di 2
la mia PHEDRA tira dx
Inviato: 25 nov 2012, 19:01
da Ulixes
Ho una PHEDRA 170 hp 120000 km e tira ad anche dopo cambio treno gomme e messa a punto. Help
Re: la mia PHEDRA tira dx
Inviato: 25 nov 2012, 20:58
da Elettriko
In passato ricordo di aver letto che si può risolvere agendo sulle pressioni degli pneumatici.
Fai una ricerca nei post passati.
Re: la mia PHEDRA tira dx
Inviato: 25 nov 2012, 21:42
da Alfredo@blulanciA
Io direi..cambia gommista o gomme (magari una delle 2 anteriori ha dot vecchio di qualche anno)
Re: la mia PHEDRA tira dx
Inviato: 26 nov 2012, 12:09
da Apatampa
...è anche un mio problema!
Avevo fatto controlli con le vecchie gomme, ma nulla. Allora ho deciso di sostituire i pneumatici e fare equilibratura, convergenza, campanatura e chi più ne ha, più ne metta.
Risultato???
Che continua a tirare leggermente sulla destra.
Cosa può essere successo? potrebbe essere bocciata e non rimessa in dima nei giusti modi?
Re: la mia PHEDRA tira dx
Inviato: 26 nov 2012, 12:11
da Virgilio Perrotti
Ragazzi,
ma quando dite che vi tira a destra volete dire che
come lasciate il volante la macchina và verso destra
in poche decine di metri?
Re: la mia PHEDRA tira dx
Inviato: 26 nov 2012, 12:20
da MarcoMi
Ciao Ulixes,
prova a leggere questo
post lunghissimo ed esaustivo di drmaw (scrive poco... ma quando scrive....

)
Ciao
Marco
Re: la mia PHEDRA tira dx
Inviato: 26 nov 2012, 20:28
da Alfredo@blulanciA
Azzzzz.....notevole il ragazzo!
Re: la mia PHEDRA tira dx
Inviato: 27 nov 2012, 16:02
da Ulixes
Devo ridurre tutti per le solerti risposte.
Il problema sarà mettere in pratica i suggerimenti suggerimenti
Saluti a tutti e grazie
Re: la mia PHEDRA tira dx
Inviato: 27 nov 2012, 20:53
da MarcoMi
Ridurre? :S
Re: la mia PHEDRA tira dx
Inviato: 28 nov 2012, 10:50
da fullopen
Letto l'esaustivo intervento del collega , ammetto che non mi ero ancora posto il problema di vedere lo schema sospensivo della phedra posteriore, proprio non sapevo qual' era . C'è da dire che il costruttore che monta la barra phanard , è come uno che mente sapendo di mentire. E' un palliativo ad un progetto nato con dei difetti, applicando una soluzione che a sua volta ne innesca altri. Che dire, certe volte gli ingenieri andrebbero fatti andare in miniera.....
La soluzione pero' esiste, anche se non proprio facile da realizzare per noi...
A suo tempo, il reparto corse della ford si scontro' con i problemi derivanti dalla spinta laterale della barra phanard sulle Escort mk2 al finire degli anni '70 , quando si trovarono a dover aumentare l'escursione sul ponte posteriore per gli assetti da terra. Lo scuotimento della sospensione era maggiore e l'arco di circonferenza descritto dalla invisa barra portava a scompensi evidenti, con un angolo di spinta non proprio trascurabile. Diciamo che per una macchina da corsa andare storta come i cani non è il massimo...
La soluzione è tanto semplice quanto efficace. E' stato sufficiente infulcrare al centro del ponte, in quel caso sulla "boccia " del differenziale un bilanciere in posizione pressochè verticale con tre fulcri , al centro fissato sul differenziale, e alle due estremita' (una inferiore e una superiore) a due bracci, a loro volta infulcrati all' altra estremita' al pianale.
Cosa succedeva... quando il ponte saliva verso la scocca, ( o la macchina si abbassava che è la stessa cosa) i due bracci guidavano il ponte in maniera perfettamente verticale, perchè l'aumento della distanza e la rispettiva diminuzione del braccio opposto veniva compensata dalla rotazione del bilanciere che a sua volta puo' ruotare solo per quanto i bracci simmetricamente decidono.... Cinematicamente perfetto, semplice e leggero...
Come detto non mi sono ancora messo sotto la phedra, ma non è poi cosi difficile da realizzare se si hanno strumenti e capacita'. Non so quanto ne valga la pena, ma c'è da chiedersi perchè comunque in sede di progetto non sia stata adottata questa soluzione.. Ah, no.. vero... Fiat+peugeot.... auguri.....