Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Fulvia
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Messaggio da leggere da dariodb »

Della Scheda di Omologazione F.I.A. della Coupé HF posseggo, non so perché, unicamente la pagina 1 e la pagina 11 !
Volendo confrontare le cammes 342 con le 140, cercavo la pagina con le quote degli alberi 140.
C'è qualche anima pia che metterebbe a disposizione la Scheda di Omologazione completa della Coupé HF ?
Ciao.
dario
Allegati
1.2_hf_gruppo_2-01.jpg
1.2_hf_gruppo_2-01.jpg (78.39 KiB) Visto 757 volte
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Credo che troverete questo a pagina 8 della Scheda di Omologazione FIA, No. 187 & 188: 39 / 96
Allegati
1-2hf omolog p08.jpg
1-2hf omolog p08.jpg (249.98 KiB) Visto 757 volte
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Anche un diagramma in fondo pagina 9.
Allegati
1-2hf omolog p09.jpg
1-2hf omolog p09.jpg (216.21 KiB) Visto 757 volte
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Grazie Ed (tu)

allego analoga pagina della fiche omologazione 1.3 HF e si potrà vedere che le misure dell'eccentrico sono identiche a quelle della 1.2 HF.

Che gli assi a cammes del motore 818140 siano stati poi adottati anche dai motori 818342 e 818303 è noto, ma sia io che Dario ci ponevamo la seguente domanda: se gli assi a cammes sono gli stessi adottati sul motore 818140, perchè Lancia sugli assi a cammes dei motori 342 e 303 (prima serie e inizio produzione seconda serie) ha sentito il bisogno di apporre la punzonatura 818342 ?
Insomma non sarebbe stato logico conservare la punzonatura 818140 ?

Ecco perchè era utile avere la pagina delle fiches di omologazione dove appunto vengono riportate le principali dimensioni degli eccentrici. Ora, verificato che almeno sulle fiches di omologazione si hanno gli stessi valori per gli eccentrici, bisognerebbe capire perchè Lancia ha punzonato 818342 gli assi a cammes successivi alla 1200 HF: l'ideale sarebbe avere una coppia di assi a cammes 818140 e una coppia 818342 e al banco verificare se differiscono in qualche dettaglio (a questo punto da non ricercare più nella forma degli eccentrici ma in qualcosaltro).
Penso che una qualche sciocchezza di diverso ci sarà, dato che alla Lancia le sigle venivano apposte sempre con una giustificazione, magari a volte astrusa e discutibile, ma sempre esistente. Mi riferisco, per esempio, al ponte posteriore della Rallye 1.6 HF che benchè fosse identico a quello delle precedenti HF venne marchiato 818540 per il semplice motivo che le pinze freni venivano leggermente molate per evitare che toccassero con i nuovi cerchioni da 13" !

Certo bisognerebbe trovare gli assi a cammes 818140 di una 1200 HF e questo sarà molto difficile............a meno che Dario non voglia aprire il motore della sua per toglierci il dubbio !!! (:P)
Allegati
pagina 7 fiche 3024 (lancia fulvia coupé rallye 1.3 hf).jpg
pagina 7 fiche 3024 (lancia fulvia coupé rallye 1.3 hf).jpg (162.79 KiB) Visto 758 volte
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Gli assi a camme della 1200 HF li posso trovare,l'amico Olandese proprietario della 1200 HF in "Galleria" ha montato assi a camme Colombo potrei chiedere a lui se potesse metterli a disposizione.
Ritornando al quesito penso, ed ho chiesto il parere alla stessa persona di cui parlavo prima: gli alberi a camme erano identici in tutto tranne il segno per regolare l'anticipo visto che per la 1200 HF l'anticipo era differente dalle altre, però uguale alle prime 1,3 hf, forse solo per questo avevano marchiato gli assi in relazione al al tipo di motore.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Una cosa per un'altra...a ben guardare la pagina 8 della fiche omologazione 1.2 HF si legge un diagramma di fase 39-96/79-30 ben più "spinto" di quello noto 23-71/71-23 e riportato nel manuale officina.

Se si esclude l'angolo di fine ASP (96° !!!) che mi sembra proprio errato, e si considera invece 39-70/79-30, otterremmo qualcosa di molto simile al diagramma di fase indicato sul manuale d'officina per la Var.1016 (38-70/76-32): durate e incroci pressocchè identici (288 contro 289 e 70 contro 69).
Non è che magari questo diagramma indicato sulla fiche della 1.2 HF sia quello della Var.1007 ?

Comunque di sicuro questa fase (39-93/79-30 o 39-70/79-30 che sia) diversa da quella "stradale" (23-71/71-23) non è compatibile con gli eccentrici indicati in fiche (e che sono anche quelli della 1.3 HF) che sono quelli del diagramma di fase standard.

ciao
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Il segno cui ti riferisci e lo ZERO vero?

Come si è detto in passato (http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... #msg-25475) ad un certo momento della produzione della 1.3 HF si decise di modificare leggermente il diagramma di fase, passando dall'originario 23-71/71-23 (di derivazione 1.2 HF) a 28-66/66-28. Questo differente diagramma venne ottenuto "ruotando" gli stessi assi a cammes rispetto alle puleggie per un corrispettivo di circa 5° all'albero motore. Rispetto al PMS la valvola ASP "anticipava" la sua apertura di 5° (28° invece che 23°) e pertanto in corrispondenza dello ZERO gradi albero motore la stessa valvola risultava "più" aperta (2.2 mm invece che 1.8 mm).
Effettivamente la ragione della punzonatura specifica (818342) potrebbe risiedere anche solo nel diverso posizionamento del riferimento ZERO per la messa in fase (alla stregua della punzonatura 818540 del ponte posteriore della Rallye 1.6 HF per la "sola" fresatura delle pinze freno!!).

Se il tuo amico avesse in garage la coppia di assi a cammes 818140 e fosse possibile compararli con degli assi 818342 si potrebbe chiarire definitivamente ogni dubbio residuo! E mi riferisco sia alla posizione del riferimento per la messa in fase e sia alla misura delle effettive dimensioni degli eccentrici!

Insisti Gerardo, non mollarlo il tuo amico!! ;)
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si, mi riferisco proprio allo "Zero" la comparazione mi dice, l'aveva già fatta, è l'unica differenza era proprio la differenza di gradazione del punto Zero. Gli alberi originali sono comunque a disposizione.
Ciao
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Beh se la comparazione con gli assi 342 l'aveva già fatta allora Bingo!!
Uguali in tutto tranne che per il posizionamento del riferimento per la messa in fase e la punzonatura 818342 derivava proprio da questa differenza: capitolo chiuso (tu)

Forse per le persone normali saranno pippe, ma a me andare a fondo a queste apparenti incongruenze del mondo Lancia (e scoprirne le ragioni quando ci si riesce) mi acchiappa una cifra !!!


grazie a Gerardo, a Ed, all'amico di Gerardo fortunato possessore della bella 1200 HF in Gallery che avendo avuto cura di misurare gli assi a cammes ha evitato al nostro amico Dario l'onere di aprire il motore della sua (altrettanto bella e affascinante) 1200 HF (:P)
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Scheda di Omologazione F.I.A. Coupé HF

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Certo e' che piu' si entra nel mondo HF e piu' scopro finezze e particolari che potevano dare 10 cv in piu' di un motore normale.Per esempio le bielle della HF avevano delle differenze di pesi e forse altro poiche' venivano nominate con altro numero sulla fusione.Confrontado alle bielle 1300 rally s scavando in altro forum ne sono sgorgate 4 pagine di interventi.Come sui Pistoni che davano 10,5 di rapporto di compressione il massimo con Mondial, ed molto altro di cui non sono a conoscenza, ancora.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”