WEBER 34 DOL 2 e 3

Fulvia
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

WEBER 34 DOL 2 e 3

Messaggio da leggere da dariodb »

Vorrei rimontare sulla 1200 i WEBER da 34 così come mamma l'ha fatta.
Mi rivolgo per questo a chi già su una 1200 come la mai ha questi carburatori e conosce TUTTI i valori dei vari getti (minimo, massimo, aria) in quanto questi carburatori sulla 1300 vanno bene mentre sulla 1200 no.
Adesso sulla 1300 ho rimontato i suoi DDHF da 40 e vorrei quindi rimontare i WEBER sulla 1200 on i relativi tromboncini.
Chi mi può aiutare dandomi i valori giusti dei vari getti ?
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: WEBER 34 DOL 2 e 3

Messaggio da leggere da gerardoc »

I Weber da 34mm come i solex da 40 e da 45 sono ormai difficili da trovare, i weber 34mm in particolare.
Troverai comunque i dati che cerchi nel catalogo parti di ricambi.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: WEBER 34 DOL 2 e 3

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Io credo che Dario abbia già i valori standard per i Weber 34 DOL (che comunque allego), ma il suo problema (mi pare di capire) è che questi carbs non vanno bene sul motore della 1200 HF (mentre invece vanno bene sul suo 1300 HF).
Ora Dario credo voglia avere delle dritte per apportare delle modifiche al settaggio di questi Weber per farli andar meglio sul 1200 HF.

In assenza di dritte da qualcuno che abbia già afffrontato la questione penso penso che dovresti partire con i dati che ho allegato (e che certamente hai già anche tu), verificarne la corrispondenza con il reale stato dei tuoi Weber (non vorrei che nel tempo fossero state apportate delle modifiche) e tenendo conto che sulla tua "piccolina" hai montati i tromboncini dovresti aumentare il getto principale (e forse anche il freno aria)...e procedere con successivi test fino a trovare il giusto mix di valori.

Temo possa essere una cosa non proprio banale, ma ti dirò di più: anche se qualcuno ti fornisse i valori adottati per il suo motore non è mica detto che questi vadano bene anche sul tuo motore! Infatti dovresti sincerarti della similarità di altri parametri, a cominciare dal reale diametro dei condotti di aspirazione e dei valori caratteristici degli assi a cammes (vedi alzata e tempi di apertura).

Per farla breve: se anche uno ti fornisse i valori da lui usati ma sul suo motore 1200 HF e detto motore magari avesse assi a cammes modificati e magari anche condotti allargati, beh sarebbe inutile andare "a copiare" il setup dei suoi carbs sul tuo motore!

Poi dimmi due cose:
1. come vanno i Solex 40 DDHF sulla 1300 rispetto appunto ai Weber 34 DOL ?
2. quali carbs hai montato attualmente sulla 1200 HF ?
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: WEBER 34 DOL 2 e 3

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Ecco i valori per i Weber DOL.
Ovviamente nulla cambia fra i due doppi corpi e le sigle diverse erano funzione solo e soltanto dell'accoppiamento al leveraggio.
Allegati
weber dol.jpg
weber dol.jpg (101.75 KiB) Visto 349 volte
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: WEBER 34 DOL 2 e 3

Messaggio da leggere da dariodb »

Paolo67 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Poi dimmi due cose:
> 1. come vanno i Solex 40 DDHF sulla 1300 rispetto
> appunto ai Weber 34 DOL ?
> 2. quali carbs hai montato attualmente sulla 1200
> HF ?
-------------------------------------------------------
Allora,
la 1300 con i WEBER da 34, era subito pronta per partire appena messa in moto anche se "fredda", andava bene a tutti i giri, certo al massimo, seppur non presentasse alcuna anomalia, le sue prestazioni erano inferiori con i SOLEX da 40.
Adesso con i SOLEX da 40 la 1300 se non si "scalda" non parte !
Una volta scaldata, per partire da fermo bisogna sempre tenerla "allegra" dopo di che va bene.
Adesso sulla 1200 ci sono dei SOLEX da 35.
E comunque la la 1200 è originale in sua parte meccanica, se ci fosse un'altra 1200 come la mia con i WEBER e tromboncini sarebbe fatta.
Ciao
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: WEBER 34 DOL 2 e 3

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao come già giustamente detto da Paolo è difficile fare la carburazione se non sai cosa c'`e dento al motore
una buona cosa sarebbe fare la carburazione "Sui rulli" Saresti certo di fare una taratura giusta, c'è comunque chi riesce a farlo anche senza. Quando sulla mia montai i weber dcoe 9 da 45 mm la macchina aveva dei piccoli vuoti tra i 3000 ed i 4000 giri, Ezio campoli con un cacciavite e tanta eperienza ha fatto una carburazione perfetta, e la macchina non ha più quei vuoti e raggiunge facilmente i 7800 giri.
Dario vorrei chiederti; sulla tua jolly, lo sportellino di riempimento carburane è più alto rispetto alle altre fulvia?
Ciao
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: WEBER 34 DOL 2 e 3

Messaggio da leggere da dariodb »

Io so bene cosa c'è dentro al mio motore, l'ho rifatto completamente come mamma l'aveva creato e quindi è stradale al 100%.
Circa lo sportellino, è più alto ovviamente perché ho il serbatoio è da 80 litri; ne ho avuto la conferma prendendone le misure e sviluppando il suo volume.
Prima di fermarla, ho fatto il pieno..., un salasso...
Ciao
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: WEBER 34 DOL 2 e 3

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao, ho visto una fulvia con il serbatoio da 80L e con lo sportellino originale cieco il tappo di riempimento era dentro, nel bagagliaioinvece la jolly dell'articolo su automobilismo d'epoca ,marzo 2007, ha anche questa il serbatoio da 80L ma ha anche due tappi di riempimentouno all'esterno più alto rispetto alle altre fulvia, ed il secondo del tipo bocchettone riempimento veloce, quest'ultimo allínterno.
Ciao
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: WEBER 34 DOL 2 e 3

Messaggio da leggere da dariodb »

La gemella della mia, per intenderci la ex Ghisoni, aveva mantenuto il suo da 38 litri ed in più era stato aggiungo un serbatoio da 60 litri, su quell'articolo si vede che il serbatoio supplementare non è quello classico da 80 litri.
La mia non ha il bocchettone per il riempimento veloce, ha solo il bocchettone classico della Fulvia ma spostato in alto.
Ciao
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: WEBER 34 DOL 2 e 3

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Lo so che il tuo motore 818140 è 100% stradale e corrispondente alle condizioni originali, il punto è trovare uno che abbia un motore nelle stesse condizioni tue e con i Weber DOL (+trombocini).
Non so se ne trovi tanti in giro!
Ma scusa Dario, con i Solex 35 come ti va il motore? Le candele si presentano col "giusto" color nocciola?
Invece i Weber DOL che problemi ti danno sul 1200?
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”