OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Mercatino
Gallery
Ciffino
Messaggi: 605
Iscritto il: 03 gen 2011, 01:09

OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Messaggio da leggere da Ciffino »

Cercavo i Lancia, naturalmente, ma mi sono imbattuto in questo filmato

http://www.youtube.com/watch?v=m-fL9g4n ... =endscreen :D

Ciao
Umberto
valerio_vanni
Messaggi: 1260
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

In basso ha un cambio tradizionale, in alto le mezze marce (meccanismo anche detto "splitter").
Praticamente raddoppia il numero di rapporti, ogni "marcia" (intesa come posizione del cambio) ha una versione "corta" e una "lunga".
Volendole fare tutte partendo da fermo, se in basso la leva ha quattro posizioni:
cambio in prima e leva aggiuntiva giù = prima corta
su la leva = prima lunga
cambio in seconda e giù la leva = seconda corta
su la leva = seconda lunga
etc fino alla quarta lunga e idem a scendere.

Ovviamente a seconda del carico e della pendenza è possibile saltare dei passaggi.

Nei camion nuovi ("nuovi" fino a più di trenta - quarant'anni fa, è quello nel filmato ad essere vecchissimo) è più semplice perché anziché avere quella leva sul volante c'è un'interruttorino sul lato destro del pomello normale da spingere col pollice.

Un altro meccanismo è quello del "demoltiplicatore", un riduttore di rapporto molto più forte delle "mezze marce" al punto che arrivati all'ultima marcia con la leva normale si aziona il demoltiplicatore e si rimette la prima che diventa la marcia "n+1". Con cambio a 4 posizioni si rimette la prima che diventa la quinta, poi la seconda diventa la sesta e così via.

Anche in questo caso in tempi remoti c'era una leva a parte, ora c'è un altro selettore sempre sul (l'unico) pomello del cambio.
E ovviamente i due meccanismi possono essere in contemporanea, quadruplicando le posizioni. 3 posizioni = 12 marce, 4 posizioni = 16 marce.
Esempio pratico di un 12 marce con 3 posizioni di leva: http://img.alibaba.com/photo/533930963/ ... 655853.jpg
Suzu600
Messaggi: 2827
Iscritto il: 09 ago 2010, 15:10

Re: OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Messaggio da leggere da Suzu600 »

Questa è una zozzeria sudamericana, qui in Europa c'era ma le due leve, generalmente erano molto vicine in modo che si poteva utilizzare una sola mano per il cambio, io personalmente ho guidato per anni un 643n della Fiat con guida a destra e le due leve del cambio azionabili con la mano sinistra............
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Messaggio da leggere da Elettriko »

Confermo , ho avuto modo di guidare i Fiat 642N2 (2 assi) e 643N3 (3 assi) ed avevano entrambi le leve ravvicinate , molto più pratici di quello nel video.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Messaggio da leggere da mastro »

Ragazzi, a proposito di Fiat 242, conoscete questi tre video? Guardateli in sequenza e poi ditemi le vostre opinioni...

VIDEO 1

VIDEO 2

VIDEO 3
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Messaggio da leggere da warner »

Roba di altri tempi dura a morire ho un parente che ha avuto fino a 3 anni fa un fiat 615 rottamato per rottura del telaio a piu' di 800.000 km,ora si e' "modernizzato" con un OM 40 che non so quanti ne abbia,cmq ci trasporta il mini escavotore senza problemi,erano dei muli quei camion.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Messaggio da leggere da Elettriko »

Quei matti che hanno rimesso in moto un rottame abbandonato da 26 anni , incendiato e crivellato di pallottole meriterebbero una medaglia per il solo fatto di averci provato....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Ciffino
Messaggi: 605
Iscritto il: 03 gen 2011, 01:09

Re: OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Messaggio da leggere da Ciffino »

FANTASTICO !!!!!!
Ciffino
Messaggi: 605
Iscritto il: 03 gen 2011, 01:09

Re: OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Messaggio da leggere da Ciffino »

Grazie per la dettagliata spiegazione
se non erro c'era una vettura volvo che aveva un sistema simile (override credo si chiamasse), ricordo un interruttorino sul pomello del cambio


ciao
Umberto
street27
Messaggi: 166
Iscritto il: 28 nov 2011, 20:11

Re: OT - ma quante mani ci vogliono per cambiare marcia a questo coso ???

Messaggio da leggere da street27 »

mi fai venire in mente quando abbiamo tirato fuori dal garage il 643, mezzo fermo da piu di 15 anni, senza piu il serbatoio, e cannibalizzato di vari pezzi, lo trainiamo fuori con la pala, (fiat FR9), 1 metro e si accende... ::o::o::o . mi veniva da piangere nel vederlo demolire :( ...
La pala me la sono tenuta :D
Lybra 2.0 ,blu nicole, comprata usata con 44300 km, gasata vialle lpi, ics sostituito da 2din android
Rispondi

Torna a “Lybra”