In basso ha un cambio tradizionale, in alto le mezze marce (meccanismo anche detto "splitter").
Praticamente raddoppia il numero di rapporti, ogni "marcia" (intesa come posizione del cambio) ha una versione "corta" e una "lunga".
Volendole fare tutte partendo da fermo, se in basso la leva ha quattro posizioni:
cambio in prima e leva aggiuntiva giù = prima corta
su la leva = prima lunga
cambio in seconda e giù la leva = seconda corta
su la leva = seconda lunga
etc fino alla quarta lunga e idem a scendere.
Ovviamente a seconda del carico e della pendenza è possibile saltare dei passaggi.
Nei camion nuovi ("nuovi" fino a più di trenta - quarant'anni fa, è quello nel filmato ad essere vecchissimo) è più semplice perché anziché avere quella leva sul volante c'è un'interruttorino sul lato destro del pomello normale da spingere col pollice.
Un altro meccanismo è quello del "demoltiplicatore", un riduttore di rapporto molto più forte delle "mezze marce" al punto che arrivati all'ultima marcia con la leva normale si aziona il demoltiplicatore e si rimette la prima che diventa la marcia "n+1". Con cambio a 4 posizioni si rimette la prima che diventa la quinta, poi la seconda diventa la sesta e così via.
Anche in questo caso in tempi remoti c'era una leva a parte, ora c'è un altro selettore sempre sul (l'unico) pomello del cambio.
E ovviamente i due meccanismi possono essere in contemporanea, quadruplicando le posizioni. 3 posizioni = 12 marce, 4 posizioni = 16 marce.
Esempio pratico di un 12 marce con 3 posizioni di leva:
http://img.alibaba.com/photo/533930963/ ... 655853.jpg