
Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
Qualche giorno fa stavo cercando una lista di tutte le case automobilistiche e sul sito Wikipedia mi sono imbattuto in questa immagine datata 1928 : Fa tristezza veder quante fossero le case italiane , e quante ne siano rimaste.....


Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
Strana cartina pero'... dove sono le case francesi sparite ? Delahaye, Simca, Talbot, Delage, Matra, Facel Vega ...
In termini di % di case sopravvissute non so se l'Italia é poi messa cosi' male... anche se Alfa e Lancia oggi sono in pessime condizioni...
In termini di % di case sopravvissute non so se l'Italia é poi messa cosi' male... anche se Alfa e Lancia oggi sono in pessime condizioni...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
Italo, calcola che nel 1928 c'era l'autarchia e c'erano dazi notevoli (anche del 100 per cento) sulle importazioni. Le case automobilistiche italiane dovevano contendersi il mercato nazionale (comunque esiguo) tra di loro.
Inoltre, lo Stato finanziava munificamente le fabbriche di automobili, molte impegnate anche nell'industria bellica.
Pero', quanti marchi potrebbero essere resuscitati!
Inoltre, lo Stato finanziava munificamente le fabbriche di automobili, molte impegnate anche nell'industria bellica.
Pero', quanti marchi potrebbero essere resuscitati!
Re: Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
Nel '28 non c'era ancora l'autarchia, ma i dazi sì, e ce l'avevano tutti. Riguardo a risuscitare i marchi la vedo dura, dato che non riescono a far sopravivere decentemente quei pochi rimasti. Ci provarono negli anni 90 col marchio Bugatti ma non andò a buon fine...
Re: Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
Sì è vero, mi sono confuso; l'autarchia venne introdotta dopo l'invasione dell'Etiopia, che è del 1935-36.
Riguardo la rinascita Bugatti, l'avventura di Romano Artioli andò male anche perché evidentemente boicottata da molti.
Sarebbe bello, però, avere una concorrente della Rolls Royce col marchio Isotta Fraschini...
Riguardo la rinascita Bugatti, l'avventura di Romano Artioli andò male anche perché evidentemente boicottata da molti.
Sarebbe bello, però, avere una concorrente della Rolls Royce col marchio Isotta Fraschini...
Re: Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
Avevo notato anche io la mancanza di molti marchi che all'epoca c'erano già , forse l'autore della cartina ha voluto riportare quelli che a suo modo di vedere rappresentavano il Top.
Strana la mancanza ad esempio di Renault , Aston Martin , Bentley , Lagonda , Morris , oltre alle già citate Delahaye , Simca, Talbot, Delage, Matra, Facel Vega ...
Strana la mancanza ad esempio di Renault , Aston Martin , Bentley , Lagonda , Morris , oltre alle già citate Delahaye , Simca, Talbot, Delage, Matra, Facel Vega ...
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
Italo, l'Aston Martin e la Morris muovevano i primi passi con il nome con cui le conosciamo oggi proprio intorno alla metà degli anni '20, quindi non erano ancora conosciute in Europa...Simca Matra e Facel Vega ancora non esistevano, nasceranno tutte tra gli anni '50 e '60...
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
luigiv Scritto:
-------------------------------------------------------
> Italo, l'Aston Martin e la Morris muovevano i
> primi passi con il nome con cui le conosciamo oggi
> proprio intorno alla metà degli anni '20, quindi
> non erano ancora conosciute in Europa...Simca
> Matra e Facel Vega ancora non esistevano,
> nasceranno tutte tra gli anni '50 e '60...
E no... la Simca nasce nel 1934.
-------------------------------------------------------
> Italo, l'Aston Martin e la Morris muovevano i
> primi passi con il nome con cui le conosciamo oggi
> proprio intorno alla metà degli anni '20, quindi
> non erano ancora conosciute in Europa...Simca
> Matra e Facel Vega ancora non esistevano,
> nasceranno tutte tra gli anni '50 e '60...
E no... la Simca nasce nel 1934.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
Ma era nata come importatrice di modelli Fiat...la prima Simca francese nacque nel 1951... (:P)
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Che triste fine per l'industria automobilistica italiana.....
luigiv Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma era nata come importatrice di modelli Fiat...la
> prima Simca francese nacque nel 1951... (:P)
Ma no... la famosa Aronda 1951 della Simca é una Fiat 1400 mascherata con una carrozzeria diversa... Pigozzi e Fighera erano dei furbastri, hanno fatto passare l'auto per francese per assicurarsi il ben volere dei clienti francesi ben noti per il loro ipernazionalismo.
La Simca poi dal 1958 é finita nel girone Chrysler e li' poi sono nate le varie 1000 e altri modelli molto noti.
-------------------------------------------------------
> Ma era nata come importatrice di modelli Fiat...la
> prima Simca francese nacque nel 1951... (:P)
Ma no... la famosa Aronda 1951 della Simca é una Fiat 1400 mascherata con una carrozzeria diversa... Pigozzi e Fighera erano dei furbastri, hanno fatto passare l'auto per francese per assicurarsi il ben volere dei clienti francesi ben noti per il loro ipernazionalismo.
La Simca poi dal 1958 é finita nel girone Chrysler e li' poi sono nate le varie 1000 e altri modelli molto noti.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998