Fumo bocchette areazione.

Mercatino
Gallery
Mau72

Fumo bocchette areazione.

Messaggio da leggere da Mau72 »

Ciao a tutti, ieri con mia figlia seduta comodamente sul sedile anteriore ci siamo presi uno spavento tremendo.
Dopo qualche minuto che siamo partiti è cominciato ad uscire un maleodorante fumo grigio da tutte le bocchette d'areazione.
Bloccata la macchina e spento il motore, dopo aver aperto tutte le portiere per far uscire il fumo e l'odore mi sono apprestato a controllare il vano motore.........niente di niente.
Riprovo ad accendere a macchina ferma e riprende il fumo.
Spengo, tolgo le protezioni sotto il cassetto lato passeggero e noto che la ventola scotta come un pollo arrosto.
A questo punto stacco il connettore di alimentazione riaccendo la vettura e basta fumo!
Domanda, è possibile che la stessa si inchiodi, si bruci affumicando gli occupanti senza che il fusibile salti?
Bah! oggi vado alla ricerca disperata della ventola.
Ciao a tutti.
Mau72.
amos54

Re: Fumo bocchette areazione.

Messaggio da leggere da amos54 »

Purtroppo hai ragione, ma temo che possa accadere; se diamo retta allo schema, l'ellettroventilatore dell'abitacolo è comandato da un teleruttore il tutto protetto a monte da un maxifuse da 40 A (7,5 A per la bobina 12 V del teleruttore); abbiamo voglia a bruciare motori elettrici prima di fondere il fusibile...
ciao A--
Dido92

Re: Fumo bocchette areazione.

Messaggio da leggere da Dido92 »

...e ti è andato bene che era "solo" il motore del ventilatore interno.

Pensa se era la ventola del radiatore, che danni !!!!!

Comunque può capitare.

Se provi dallo sfascio, facilmente ne trovi una, forse anche a prezzi ragionevoli.
Mau72

Re: Fumo bocchette areazione.

Messaggio da leggere da Mau72 »

Ciao ragazzi oggi ho smontato la ventola e ho visto subito che una coppia di avvolgimenti del motore era carbonizzata, ho girato tutti gli sfasciacarrozze ma nisba, ho dovuto ordinarlo per la modica cifra di 136 eurini..........più IVA!
C....io per una ventola!
Dovrebbe arrivare giovedì, intanto ho sostituito il relè con uno più grosso, tolto i faston e saldato direttamente i cavi sui morsetti del relè (così evito i falsi contatti dei faston).
Vi farò sapere.
Ciao a tutti

Mau72
Rispondi

Torna a “Lybra”