Dagli anni 70 i brasiliani fanno funzionare le auto con una miscela benzina+alcool.
Questi innovativi (!) motori funzionano con qualsiasi percentuale dei 2 elementi (anche il 100% di alcool), la tecnologia si chiama flex fuel.
La cosa buffa è che l'alcool ha impatto zero.
L'alcool viene ricavato come prodotto della canna da zucchero, il Co2 prodotto durante la combustione nel motore pareggia quello assorbito dalle piante e inoltre l'energia per la lavorazione del prodotto si ricava bruciando il residuo solido della canna da zucchero.
E i brasiliani, negli anni 70, mentre noi facevamo le domeniche dell'austerity (vi ricordate?) se la ridevano andando ad alcool.
La domanda sorge spontanea, ma quali saranno queste macchine del futuro che dagli anni 70 vanno ad alcool??
Sicuramente una innovazione di questo genere andrebbe conosciuta in tutto il mondo.... forse sarà segreta...
http://www.fiat.com.br/
potete visitare anche i siti VW ecc in brasile vanno tutti così
http://www.vw.com.br/default.asp
https://www.ford.com.br/Default.asp
ecc ecc
Ciao
Claudio
Ma... in brasile...
Re: Ma... in brasile...
Anche la Saab ha fatto delle auto a Etanolo/Benzina... e i motori sono sostanzialmente identici a quelli solo a benzina... cambia solo il rivestimento delle sedi delle valvole, che deve essere più resistente... Addirittura Con una miscela in prevalenza di Alcool, l'auto ha più cavalli e meno consumi...
Il discorso sarebbe: ma l'alcol in Italia sarebbe economico da produrre?
Il discorso sarebbe: ma l'alcol in Italia sarebbe economico da produrre?
Re: Ma... in brasile...
Non solo VW e Saab ma anche Ford ecc. ecc., guardando qualche mese fa Report hanno fatto un bel servizio su ecodiesel e benzina additivata con alcol prodotto dalla canna da zucchero, pensate che, nel ciclo produttivo del combustible, della canna da zucchero non si butta via niente, tutto viene riutilizzato la fabbrica stessa trae energia dagli scarti del processo poduttivo e l'ultimo "rifiuto" di lavorazione è un'ottimo fertilizzante da utilizzare nei campi in cui la canna da zucchero viene coltivata.
Peccato che qui dipeniamo dalla lobby del petrolio.....
ViKo!
Peccato che qui dipeniamo dalla lobby del petrolio.....
ViKo!