Retronebbia, illuminazione interna e tachimetro
Retronebbia, illuminazione interna e tachimetro
Salve, ho una BMC spider seconda serie del 1981. L'auto è provvista di retronebbia sul paraurti posteriore e di spia sul quadro strumenti ma non ho trovato nessun interruttore. I due presenti vicino ai comandi della ventilazione sono quelli delle "4 freccie" e del lunotto termico. Qualcuno ha qualche idea in proposito? Inoltre ho problemi sul tachimetro, nel senso che la lancetta della velocità segna circa 10/15 km/h in meno (provato con GPS e con i pannelli indicanti la velocità posti ai lati delle strade) e quando arriva a circa 130 km/h (circa 160/165 km/h reali) non sale più. Che problema potrebbe essere? Infine qualcuno sa che lampadina ci vuole per il cassetto porta oggetti e per l'illuminazione dei comandi ventilazione?
Grazie a tutti in anticipo.
Marco
Grazie a tutti in anticipo.
Marco
Re: Retronebbia, illuminazione interna e tachimetro
Nel tunnel centrale trovi la mascherina in plastica attorno al freno a mano. Alla sinistra della leva trovi i in fila due pulsanti per i vetri elettrici ( se presenti) e l' interruttore per il retronebbia. Ovvio che se gli accessori non erano inclusi trovi la mascherina in plastica solo con la plastica in bassorilievo dove questi interruttori andrebberro inseriti.
Per il resto dei tuoi quesiti spero riceverai risposta da altri amici del forum.
Saluti
Per il resto dei tuoi quesiti spero riceverai risposta da altri amici del forum.
Saluti
- Allegati
-
- pulsante retro nebbia.jpg (52.58 KiB) Visto 259 volte
Re: Retronebbia, illuminazione interna e tachimetro
Ti ringrazio per la risposta completa pure di foto. La mia BMC purtroppo non ha nessun pulsante, anche se nel fascione posteriore c'è il retronebbia. E' possibile che ci sia senza però essere stato collegato?
Re: Retronebbia, illuminazione interna e tachimetro
Visto che non vi è il pulsante forse il paraurti posteriore è stato sostituito con uno avente il retronebbia. Prova a guardare sotto l'auto e cercare di capire se il retronebbia è collegato elettricamente oppure è solo un tappo per il paraurti come forse è probabile visto che manca l' interruttore.
Saluti.
Saluti.
Re: Retronebbia, illuminazione interna e tachimetro
La seconda serie usciva di serie con il retronebbia per quanto ne so io.
Più probabile che si sia spaccato il contorno freno a mano e che sia stato sostituito con uno senza interruttore.
Dovresti provare a toglierlo ( E QUI NON SO COME SI FA, E SAREI CURIOSO DI IMPARARE ANCHE IO A TOGLIERLO PERCHE' VORREI METTERE CUFFIA DI PELLE SUL FRENO A MANO)
una volta tolto quello dovresto trovarci dei fili se era collegato il retronebbia, se no hanno strappato tutto..
Interruttore volendo lo compri nuovo con 5-9€ originale era stesso che usavano sui fiat 128 e modelli di quel tempo.
certo dovresti farti il cablaggio.. oltretutto sullo schema elettrico che ho io non c'è segnato nulla perchè hanno mantenuto lo schema cartaceo della prima serie anche per la seconda..
Più probabile che si sia spaccato il contorno freno a mano e che sia stato sostituito con uno senza interruttore.
Dovresti provare a toglierlo ( E QUI NON SO COME SI FA, E SAREI CURIOSO DI IMPARARE ANCHE IO A TOGLIERLO PERCHE' VORREI METTERE CUFFIA DI PELLE SUL FRENO A MANO)
una volta tolto quello dovresto trovarci dei fili se era collegato il retronebbia, se no hanno strappato tutto..
Interruttore volendo lo compri nuovo con 5-9€ originale era stesso che usavano sui fiat 128 e modelli di quel tempo.
certo dovresti farti il cablaggio.. oltretutto sullo schema elettrico che ho io non c'è segnato nulla perchè hanno mantenuto lo schema cartaceo della prima serie anche per la seconda..

Re: Retronebbia, illuminazione interna e tachimetro
Per togliere il contorno è abbastanza semplice basta fare un po' di attenzione. E' tutto ad incastro. Inizi a sollevare la parte posteriore e poi piegandolo leggermente (fai molta attenzione perchè si spacca) lo disincastri dalla parte anteriore. Non c'è nessuna vite di fissaggio ma solo linguette ad incastro. Infatti se ricordo bene il vecchio proprietario mi aveva detto di averlo cambiato perchè quello precedente aveva fatto montare i vetri elettrici ma siccome davano sempre problemi, il ragazzo prima di me avera rimesso le maniglie alzavetro e cambiato quel pezzo, probabilmente non ripristinando il pulsante del retronebbia. Ora guardo se ci sono i fili.
Grazie
Grazie
Re: Retronebbia, illuminazione interna e tachimetro
Opps....seconda serie. Senza dubbio è corretto quanto dice Strady, il retronebbia era su tutte le auto.
Confermato anche dalla descrizione sul catalogo informativo.
Cerca di non danneggiare la mascherina attorno al freno ( pure la mia la hanno rotta appunto per i pulsanti alzavetro) perchè è uno dei pezzi che si trovano con difficoltà.
Anzi se qualcuno del forum ne avesse una in buono stato da vendere per favore mi mandi un messaggio.
Saluti
Confermato anche dalla descrizione sul catalogo informativo.
Cerca di non danneggiare la mascherina attorno al freno ( pure la mia la hanno rotta appunto per i pulsanti alzavetro) perchè è uno dei pezzi che si trovano con difficoltà.
Anzi se qualcuno del forum ne avesse una in buono stato da vendere per favore mi mandi un messaggio.
Saluti
tachimetro
Nessun suggerimento per il tachimetro?? 

Re: tachimetro
Prova a tirare fuori il filo del contachilometri, è accertati che non abbia lesione sia in tutta la sua lunghezza sia alle stremità, in caso positivo, è da sostituire. Lo puoi trovare al montehospital.
Re: tachimetro
Il cavo è nuovo. Era stato sotuito dal vecchio proprietario circa 1000 km fa.