Stenografa e....pianola
-
- Messaggi: 6618
- Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16
Stenografa e....pianola
Qualcuno in grado di spiegarmi come funziona quella specie di "pianola" che si vede spesso al senato dove "suona " la stenografa?
Ho sbirciato su internet ma non ho trovato nulla a riguardo, solo ho visto lo stipendio da capogiro che prendono, 290 € anno, caspita, fosse una compositrice pari a Mozzat....&C.
accidenti, ho scritto 290 €, sarebbero pochini, ma sono 290mila€ anno
Ho sbirciato su internet ma non ho trovato nulla a riguardo, solo ho visto lo stipendio da capogiro che prendono, 290 € anno, caspita, fosse una compositrice pari a Mozzat....&C.
accidenti, ho scritto 290 €, sarebbero pochini, ma sono 290mila€ anno
-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: Stenografa e....pianola
lucianomenia Scritto:
-------------------------------------------------------
> ...... prendono, 290 € anno .............
Azzzz un po' sottopagati
:D
Ciao Luciano
-------------------------------------------------------
> ...... prendono, 290 € anno .............
Azzzz un po' sottopagati

Ciao Luciano
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Re: Stenografa e....pianola
Bhe almeno fanno qualche cosa, ci sono certi parlamentari che con lo stesso stipendio non fanno un c............:X
[center]Questa è una collezione di arte, genialità e pazzia, questa è una collezione di pornografia, questa è una collezione di Lancia
(Jeremy Clarkson)
[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
(Jeremy Clarkson)
[center][IMG]http://img859.imageshack.us/img859/928/rad2010.jpg[/IMG][IMG]http://img714.imageshack.us/img714/8245/autooa.jpg[/IMG][URL=http://imageshack.us/photo/my-images/864/rad2011.jpg/][IMG]http://img864.imageshack.us/img864/3454/rad2011.jpg[/IMG]
[center]Lancia Montecarlo coupè 1980 grigio metalizzato
-
- Messaggi: 9115
- Iscritto il: 13 ott 2009, 12:46
- Località: Oristano
Re: Stenografa e....pianola
Sanno di sicuro come divertirsi 

Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
-
- Messaggi: 6618
- Iscritto il: 07 mag 2010, 19:16
Re: Stenografa e....pianola
Grazie Sincal, però se devo essere sincero......non ci ho capito molto:S:S sono duro di testa, mano destra, un tasto alla volta ecc. esempi? mah....saranno per chi lo sa.
Tu Francesca dici che sai la stemografia, ma in un discorso, piu o meno lungo, se dovessi trascirvere una piccola frase, come " oggi il tempo bello, siamo andati in montagna" dovendo stenografare questa frase, ci sono delle regole precise da rispettare, oppure ogni stenografa lo fa a modo suo, e poi le traduce secondo quello che ha scritto.
Tu Francesca dici che sai la stemografia, ma in un discorso, piu o meno lungo, se dovessi trascirvere una piccola frase, come " oggi il tempo bello, siamo andati in montagna" dovendo stenografare questa frase, ci sono delle regole precise da rispettare, oppure ogni stenografa lo fa a modo suo, e poi le traduce secondo quello che ha scritto.
Re: Stenografa e....pianola
ahahahah...proprio così, Luciano....è una "macchinetta" riservata a chi ha studiato stenotipia....un mondo fatto di segni e simboli convenzionali....e come studiare una nuova lingua e inoltre, ci vuole una abilità manuale non indifferente.....per dirla in parole povere ad ogni combinazione di tasti corrispondono delle sillabe...un esempio molto semplice : per scrivere; ca-pi-to si usano tre tasti.
Anche la stenografia è un linguaggio che utilizza un sistema convenzionale di segni e simboli ma in maniera manuale.
Ciao Luciano....felice di sentirti
Anche la stenografia è un linguaggio che utilizza un sistema convenzionale di segni e simboli ma in maniera manuale.
Ciao Luciano....felice di sentirti
Sincal


Re: Stenografa e....pianola
Provo a spiegarlo con parole mie e con i ricordi (ormai lontani) di scuola.
La stenografia è una scrittura a sè che permette di scrivere (se ben allenati) alla velocità in cui si parla.
La scrittura comprende dei segni molto semplici e corti rispetto alle lettere che siamo abituati a scrivere noi, che combinati ad una sorta di riccioli diventano sillabe.
Nella scrittura a mano ci si mette anche la calcatura. Lo stesso simbolo calcato poco fa un suono, calcato di più ne fa un altro.
Per farti un esempio:
P si scrive /
B si scrive /
Allo stesso modo si calca poco per la F e di più per la V, poco per la C e di più per la G.
Poi ci sono le abbreviazioni: -S/ZIONE, -MENTE, -ISSIMO/A, -TIVO/A, PER.
Aggiungiamoci anche l'uso della R. Che a seconda dei casi può essere simboleggiata allungando la consonante precedente o calcando la vocale seguente.
I numeri sono la cosa più semplice. Rimangono scritti ovviamente in cifra.
Ho provato a scrivere la frase qui sopra. Te l'allego. Ma sono molto fuori allenamento, non sono sicura di aver scritto bene "tempo" e "montagna". Ma dovrebbe bastarti per capire come son fatti i simboli...
La stenografia è una scrittura a sè che permette di scrivere (se ben allenati) alla velocità in cui si parla.
La scrittura comprende dei segni molto semplici e corti rispetto alle lettere che siamo abituati a scrivere noi, che combinati ad una sorta di riccioli diventano sillabe.
Nella scrittura a mano ci si mette anche la calcatura. Lo stesso simbolo calcato poco fa un suono, calcato di più ne fa un altro.
Per farti un esempio:
P si scrive /
B si scrive /
Allo stesso modo si calca poco per la F e di più per la V, poco per la C e di più per la G.
Poi ci sono le abbreviazioni: -S/ZIONE, -MENTE, -ISSIMO/A, -TIVO/A, PER.
Aggiungiamoci anche l'uso della R. Che a seconda dei casi può essere simboleggiata allungando la consonante precedente o calcando la vocale seguente.
I numeri sono la cosa più semplice. Rimangono scritti ovviamente in cifra.
Ho provato a scrivere la frase qui sopra. Te l'allego. Ma sono molto fuori allenamento, non sono sicura di aver scritto bene "tempo" e "montagna". Ma dovrebbe bastarti per capire come son fatti i simboli...
- Allegati
-
- 20120921094410716_0001.jpg (31.65 KiB) Visto 188 volte
