Perdita benzina

Mercatino
Gallery
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Perdita benzina

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Ben ritrovati a tutti. Ho un problemino con la mia tanto amata quanto odiata Thesis. Ieri sentivo un leggero odore di benzina provenire dal motore. Ispeziono immediatamente e trovo una piccola perdita nel tubo in gomma dura che si innesta nel rail iniettori della testa posteriore del mio 3200 (foto 1110). Già mi innervosisco perchè sono pronto ad uscire e sono costretto a cambiare auto e poi penso anche alla beffa, visto quanto costa la benzina. Comunque, oggi pomeriggio con santa pazienza smonto il secondo condotto di aspirazione e applico una fascetta sull'innesto incriminato (foto 1111). Secondo voi il rail è tutto metallico, compresa la parte su cui si innesta il tubo in gomma? Perchè, in caso contrario, potrebbe cedere sotto la stretta della fascetta applicata. Rimonto il tutto, metto in moto lascio girare al minimo e, sorpresa, il raccordo adiacente a quello della prima perdita adesso comincia a perdere.Non può essere che anche questo tubo si è allentato all'improvviso e in coincidenza con l'altro! E comincio a pensare alla pressione nel circuito del carburante. Qualcuno ha esperienza? Il regolatore di pressione dell'impianto benzina dove è? E' integrato nella pompa? Tramite diagnosi è possibile controllare la pressione durante il funzionamento? grazie in anticipo a chi fornirà utili informazioni. Saluti, Pietro
Allegati
immagine_totale 1111.jpg
immagine_totale 1111.jpg (210.73 KiB) Visto 167 volte
immagine_totale 1110.jpg
immagine_totale 1110.jpg (210.72 KiB) Visto 167 volte
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Perdita benzina

Messaggio da leggere da Giorgio »

Ciao Pietro, non parlo per esperienza diretta, ma solo per informazioni trovate, il regolatore di pressione è sulla pompa carburante, la pressione agli iniettori al regime minimo deve essere di 3,5 bar, la pressione massima della pompa dovrebbe essere di 4 bar, non sò se il multiscan ti fa vedere la pressione nel circuito di iniezione, con l'examiner credo di si
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: Perdita benzina

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Grazie Giorgio per le informazioni. Ho smontato il tubicino che è particolare perchè è in gomma ma ha un'anima rigida interna. Dopo cena vedo su Eper se esiste come ricambio. Comunque ho visto che l'attacco ad innesto rapido che si trova alla fine dei due rail iniettori è uguale a quello di ricarica dell'impianto di climatizzazione, per cui posso misurare la pressione del circuito una volta rimontato il tubicino e essere sicuro che la pompa fornisca la pressione giusta. E me lo auguro perchè ho visto che costa quasi 300 euro. Buona serata
Thesis_3e2
Messaggi: 158
Iscritto il: 19 set 2009, 17:55

Re: Perdita benzina

Messaggio da leggere da Thesis_3e2 »

Vi aggiorno un poco sul mio guasto. Il tubicino in questione è tutto un pezzo con il rail iniettori posteriore. Già ordinato, costo oltre 180 euro. Ma, visto che ho smontato tutti i collettori di aspirazione e altri pezzi sparsi, ho pensato che fosse il caso di eliminare anche la piccola perdita di liquido anticongelante che da sempre mi perseguita è che è quasi sicuramente dovuta alla scarsa tenuta del tubo che unisce pompa acqua e termostato. Questo tubo dritto in metallo monta due o-ring per parte e si sfila dalla sua sede rimuovendo il supporto del termostato. Ho liberato tutti i tubi, svitate le due viti di fissaggio ma il termostato è cementato sui tubi su cui si innesta e non viene via. Ho già pensato di desistere, domani faccio un'altra prova magari aiutandomi con un pò di sbloccante anche se ritengo che trattandosi di incrostazioni non debba fare tanto effetto. Qualcuno ha esperienza su questo smontaggio? Suggerimenti? Grazie, Pietro
Rispondi

Torna a “Thesis”