Apprendimento cambio automatico
Apprendimento cambio automatico
Ciao a tutti.
Ho fatto di recente un po' di ricerche sull'argomento, mi piacerebbe portare le mie esperienze e ascoltare le vostre.
In rete si trova molta documentazione sul nostro cambio Aisin 55/50, e grande importanza viene data alla procedura di autoapprendimento del software della centralina. Sembra che sia fondamentale per il corretto funzionamento del gruppo e anche per preservare da usure precoci, soprattutto il gruppo elettrovalvole.
Esistono diversi metodi di apprendimento specifici per le diverse centraline che gestiscono il cambio (Volvo, GM, vauxhall, SAAB), a quanto ho capito il nostro è simile a quello Saab, come si può leggere sul manuale di officina.
Con ELM e Fiatecuscan oppure AlfaOBD si entra nella centralina di gestione e si avvia la procedura.
A questo punto la centralina apprende i parametri di pressione da applicare ai solenoidi, fino allo spegnimento del motore.
Ho provato diverse volte a rifare l'apprendimento, sia applicando la procedura standard, sia facendo percorsi liberi, ma devo dire che i risultati sono stati insoddisfacenti, a volte addirittura peggiorativi.
In particolare mi risulta difficile ottenere un buon compromesso tra la limitazione dei colpetti da fermo, e le cambiate dolci durante la marcia.
La macchina è un diesel 20V 2.4 jtd e il cambio è stato revisionato da 50.000 km.
Aspetto le vostre impressioni, un saluto!
Ho fatto di recente un po' di ricerche sull'argomento, mi piacerebbe portare le mie esperienze e ascoltare le vostre.
In rete si trova molta documentazione sul nostro cambio Aisin 55/50, e grande importanza viene data alla procedura di autoapprendimento del software della centralina. Sembra che sia fondamentale per il corretto funzionamento del gruppo e anche per preservare da usure precoci, soprattutto il gruppo elettrovalvole.
Esistono diversi metodi di apprendimento specifici per le diverse centraline che gestiscono il cambio (Volvo, GM, vauxhall, SAAB), a quanto ho capito il nostro è simile a quello Saab, come si può leggere sul manuale di officina.
Con ELM e Fiatecuscan oppure AlfaOBD si entra nella centralina di gestione e si avvia la procedura.
A questo punto la centralina apprende i parametri di pressione da applicare ai solenoidi, fino allo spegnimento del motore.
Ho provato diverse volte a rifare l'apprendimento, sia applicando la procedura standard, sia facendo percorsi liberi, ma devo dire che i risultati sono stati insoddisfacenti, a volte addirittura peggiorativi.
In particolare mi risulta difficile ottenere un buon compromesso tra la limitazione dei colpetti da fermo, e le cambiate dolci durante la marcia.
La macchina è un diesel 20V 2.4 jtd e il cambio è stato revisionato da 50.000 km.
Aspetto le vostre impressioni, un saluto!
Re: Apprendimento cambio automatico
La mia impressione è che abbiamo a che fare con il peggior cambio automatico in circolazione.
Saluti!
Saluti!
Re: Apprendimento cambio automatico
più che il peggior cambio, credo sia il peggior software di gestione
Re: Apprendimento cambio automatico
Ma se il problema principale del nostro cambio è il software di gestione dello stesso, non è possibile che uno dei nostri tanti maghi che abbiamo nel Forum possa essere in grado di adattarci quello migliore di altre case che hanno usato questo cambio, tipo Volvo ed altre? Boh. L'ho buttata là. Ho lanciato un sasso nello stagno. Vediamo quanta acqua si muove.
Re: Apprendimento cambio automatico
Ma voi come avete fatto a fare l'auto apprendimento?
Io ho provato e non ci sono riuscito. Una delle procedure suggerisce di portare la macchina in 5 marcia a 50km/h cosa impossibile da ottenere.
Bo????
Io ho provato e non ci sono riuscito. Una delle procedure suggerisce di portare la macchina in 5 marcia a 50km/h cosa impossibile da ottenere.
Bo????
Re: Apprendimento cambio automatico
Non c'è nessun autoapprendimento da fare ed anche facendolo non cambia praticamente nulla. L'unico fortunato che ha un cambio dalla "gestione" decente è il ns grande Giorgio. La sua thesis cambia a ca 2000 g/min tutte le marce naturalmente a patto di usare un filo di gas. Ci guadagna il comfort di marcia, il consumo e l'usura del cambio stesso.
Naturalmente nulla a che vedere con la gestione dei cambi installati sulle concorrenti tedesche che hanno cambiate impercettibili, precise e si adattano veramente allo stile di guida del conducente.
Gli altri (me compreso anche se non ho mai avuto problemi di alcun genere) posson solo "vergognarsi" di guidare un'ammiraglia che cambia ad oltre 2700 giri anche quando si vuol "passeggiare" o essere costretti ad usare il sequenziale. Sequenziale anch'esso scadente ma che almeno permette di passare al rapporto successivo a ca 2000g/min ed evita che la gente, infastidita dal rumore del motore (diesel soprattutto) in accelerazione senza motivo e dal passo lento, storca il naso ad un'auto che avrebbe potuto dire la sua.
Naturalmente nulla a che vedere con la gestione dei cambi installati sulle concorrenti tedesche che hanno cambiate impercettibili, precise e si adattano veramente allo stile di guida del conducente.
Gli altri (me compreso anche se non ho mai avuto problemi di alcun genere) posson solo "vergognarsi" di guidare un'ammiraglia che cambia ad oltre 2700 giri anche quando si vuol "passeggiare" o essere costretti ad usare il sequenziale. Sequenziale anch'esso scadente ma che almeno permette di passare al rapporto successivo a ca 2000g/min ed evita che la gente, infastidita dal rumore del motore (diesel soprattutto) in accelerazione senza motivo e dal passo lento, storca il naso ad un'auto che avrebbe potuto dire la sua.

Re: Apprendimento cambio automatico
Pensare che la soluzione probabilmente è dietro l'angolo, sarà sicuramente una cosa banalissima, ma edesso non si sa cosa sia. Basterebbe trovare in cosa differisce quello di Giorgio.
Speriamo che non sia come fu per la Gamma: si trovarono le soluzioni ai suoi congeniti difetti solo quando diventò un'auto d'epoca. I più la rottamarono anzitempo.
Speriamo che non sia come fu per la Gamma: si trovarono le soluzioni ai suoi congeniti difetti solo quando diventò un'auto d'epoca. I più la rottamarono anzitempo.
Re: Apprendimento cambio automatico
Vi posto una procedura che mi sembra molto più fattibile di quelle che abbiamo conosciuto fino ad ora e sembra che dia ottimi risultati (io non ho avuto ancora modo di effettuare) per cui prendete il tutto con le molle ma vale la pena provare.
PROCEDURA DI APPRENDIMENTO:
1. Al fine di eseguire la procedura di adattamento la temperatura dell'ATF deve essere entro 65-110 ° C.
Non accelerare l'auto da ferma per riscaldare il liquido.
Leggere la temperatura con lo scanner.
La procedura di adattamento non sarà completata se la temperatura del fluido non è in questo intervallo.
2. Con l'ATF all'interno della gamma di temperatura specificata iniziare a guidare il veicolo con gas leggero.
Utilizzare circa il 15% della corsa del pedale dell'acceleratore, mantenere costante attraverso tutte le marce fino al raggiungimento della 4 ° marcia.
Non è possibile raggiungere 5a con questa posizione del pedale.
Ripetere fino a quando la qualità del cambio è OK ad ogni cambio di marcia. (la procedura che conosciamo dice 10 volte)
3. Ripetere il passaggio 2 con circa il 25% della corsa del pedale dell'acceleratore.
Mantenere il pedale costante attraverso tutte le marce fino al raggiungimento della 5 ° marcia.
4. Accelerare a circa 70-75 km / h e ridurre la velocità premendo leggermente il freno fino all'arresto del veicolo.
Questo dovrebbe richiedere circa 7 secondi. Ripetere fino a quando la qualità delle scalate è OK. (la procedura che conosciamo dice 10 volte)
5. Premere il pedale del freno e mettere la leva selettrice in posizione P. Spostare la leva in posizione R e attendere 5 secondi.
Riportare il selettore in posizione P e aspettare altri 5 secondi. Ripetere fino a quando il passaggio P- R è OK.(la procedura che conosciamo dice 10 volte)
6. Ripetere la procedura al punto 5 effettuando lo spostamento tra la posizione N e la posizione D fino a quando il passaggio N-D è OK. (la procedura che conosciamo dice 10 volte)
Se qualche amico ha il tempo e la pazienza di provare sono curioso quanto voi di sapere se funziona.
Ciao
PROCEDURA DI APPRENDIMENTO:
1. Al fine di eseguire la procedura di adattamento la temperatura dell'ATF deve essere entro 65-110 ° C.
Non accelerare l'auto da ferma per riscaldare il liquido.
Leggere la temperatura con lo scanner.
La procedura di adattamento non sarà completata se la temperatura del fluido non è in questo intervallo.
2. Con l'ATF all'interno della gamma di temperatura specificata iniziare a guidare il veicolo con gas leggero.
Utilizzare circa il 15% della corsa del pedale dell'acceleratore, mantenere costante attraverso tutte le marce fino al raggiungimento della 4 ° marcia.
Non è possibile raggiungere 5a con questa posizione del pedale.
Ripetere fino a quando la qualità del cambio è OK ad ogni cambio di marcia. (la procedura che conosciamo dice 10 volte)
3. Ripetere il passaggio 2 con circa il 25% della corsa del pedale dell'acceleratore.
Mantenere il pedale costante attraverso tutte le marce fino al raggiungimento della 5 ° marcia.
4. Accelerare a circa 70-75 km / h e ridurre la velocità premendo leggermente il freno fino all'arresto del veicolo.
Questo dovrebbe richiedere circa 7 secondi. Ripetere fino a quando la qualità delle scalate è OK. (la procedura che conosciamo dice 10 volte)
5. Premere il pedale del freno e mettere la leva selettrice in posizione P. Spostare la leva in posizione R e attendere 5 secondi.
Riportare il selettore in posizione P e aspettare altri 5 secondi. Ripetere fino a quando il passaggio P- R è OK.(la procedura che conosciamo dice 10 volte)
6. Ripetere la procedura al punto 5 effettuando lo spostamento tra la posizione N e la posizione D fino a quando il passaggio N-D è OK. (la procedura che conosciamo dice 10 volte)
Se qualche amico ha il tempo e la pazienza di provare sono curioso quanto voi di sapere se funziona.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Apprendimento cambio automatico
Interessante, Per curiosità, da che fonte l'hai recuperata?
Sono solo un po' dubbioso che al 15% di acceleratore la macchina cambi fino alla quarta.
Comunque, tra i parametri rilevati dal FES c'è anche la posizione dell'acceleratore in %, quindi dovrebbe essere fattibile mantenere il pedale esattamente alle percentuali richieste dalla procedura.
Sono solo un po' dubbioso che al 15% di acceleratore la macchina cambi fino alla quarta.
Comunque, tra i parametri rilevati dal FES c'è anche la posizione dell'acceleratore in %, quindi dovrebbe essere fattibile mantenere il pedale esattamente alle percentuali richieste dalla procedura.
Re: Apprendimento cambio automatico
Sonnax per AW55-50 autoadattativi.
Con l'auto su strada pianeggiante e rettilinea non dovrebbero esserci problemi a raggiungere il quarto rapporto (credo).... poi basta provare.
Immagino che in presenza di questi parametri; temperatura dell'ATF e in una precisa e costante posizione dell'acceleratore il cambio o meglio la centralina entri in modalità "autoapprendimento" per cui ripetendo l'operazione più volte memorizzi le pressioni da applicare ai solenoidi e i parametri di scalata rendendo le cambiate più fluide.
Con l'auto su strada pianeggiante e rettilinea non dovrebbero esserci problemi a raggiungere il quarto rapporto (credo).... poi basta provare.
Immagino che in presenza di questi parametri; temperatura dell'ATF e in una precisa e costante posizione dell'acceleratore il cambio o meglio la centralina entri in modalità "autoapprendimento" per cui ripetendo l'operazione più volte memorizzi le pressioni da applicare ai solenoidi e i parametri di scalata rendendo le cambiate più fluide.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.