salve vi ringangrazio anticipatamente dell eventuale risposta al mio quesito....
vado subito al dunque: ho una lancia thesis anno 2002 con motorizzazione diesel,il mio problema è questo, ogni tanto avverto un po vuoto sul pedale della frizione il quale sembra un po ''molle'' comunque tutto sembra funzionare regolarmente in pratica le marce entrano bene e la frizione stacca,l olio è a livello massimo.
premetto a dire che la pompa frizione pedale è stata cambiata con una originale circa 6 mesi fà e che qualche mese fà ho fatto lo spurgo della frizione e sono andato avanti ancora un po di tempo dopo di che il problema si è ripresentato ma con minore ''intensità''...ho notato che in relazione a questo problema in accelerazione dopo i 2000 giri la macchina fà tipo un rumore cupo tipo auto sportiva per intenderci...intanto vorrei chiedervi un consiglio su quello che si può fare alla meno peggio visto che io la macchina la cambio e vorrei evitare di ''dissanguarmi''...grazie ancora vi saluto distintamente!
pedale frizione un tantino ''molle''
Re: pedale frizione un tantino ''molle''
Potrebbe essere che si stia deteriorando il manicotto idraulico sul disco frizione. Questo manicotto è autospurgante, se hai dovuto sostituire il pompante sotto il pedale probabilmente poteva essere il manicotto rovinato. Se l'auto ha molti chilometri, e come dici tu intorno ai 2000 giri fa un rumore strano, quel rumore strano che dici è il disco che comincia a slittare. La prova è presto fatta, metti in quarta a 1500 giri, e accelera a fondo, appena comincia a spingere forte intorno ai 1800 giri vedrai il contagiri che comincia a salire su fino a 2500 ma la velocità resta quasi invariata. Se è così, la frizione è andata. Se vuoi che l'auto ti dura qualche mese ancora, basta evitare di fare riprese con marcia alta al di sotto dei 2000 giri. Ciao.
Michele.
Michele.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 29 lug 2012, 13:02
Re: pedale frizione un tantino ''molle''
GRAZIE MICHELE DELL OTTIMO CONSIGLIO! QUINDI PENSI CHE NON SFORZANDOLA SI RIESCE A TIRARE AVANTI ANCORA PER UN PO? E TI VOLEVO CHIEDERE OLTRETUTTO DA ''IGNORANTE'' MA SE FACCIO PERCORSI AUTOSTRADALI CON UNA MARCIA INSERITA LA FRIZIONE MICA LAVORA? GRAZIE CIAO!
(tu)
(tu)
Re: pedale frizione un tantino ''molle''
La frizione lavora solo nei cambi marcia.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: pedale frizione un tantino ''molle''
Udeà....
.......... non ti pare un'affermazione un pò troppo generica e non proprio corretta ?

Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: pedale frizione un tantino ''molle''
Per quello che serviva a Silvthesis basta e avanza come definizione.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: pedale frizione un tantino ''molle''
Hahahaha........
-D-------- bella risposta Michele.

Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.