La casona (lungo, scusate)

"Cars are useless if you have no friends to drive to"
"Le auto sono inutili se non si hanno amici da raggiungere"
[Mod. da Elettriko]

Z e Phedra
Gallery
Mercatino
Max
Posts: 4558
Joined: 16 Dec 2008, 21:57

La casona (lungo, scusate)

Unread post by Max »

Vi racconto una storia .

Mio nonno materno è stato un personaggio famoso , militare d'alto livello , nobile di nascita e partigiano .

In quest'ultima veste ebbe il ruolo primario nella cacciata dei tedeschi dalla città di Modena

Mio nonno dalla pensione in avanti visse in una tenuta di proprietà della famiglia di mia nonna (famiglia Boni di Mantova) . Questa tenuta si trova a Solara (Modena)

Dalla mia nascita sino alla morte del nonno (1983) non ricordo fine settimana (periodi festivi a parte) nel corso della quale tutta la famiglia (mia madre , due fratelli i/le consorti ,, e dieci figli ) non passasse almeno una giornata a Solara .... alle volte si rimaneva anche a dormire li

La tenuta di Solara è composta di tre grandi case , una stalla e una corte per il ricovero dei mezzi agricoli , oltre a tanta terra. E' appoggiata all'argine del Panaro , stretto fiume con poca acqua e tante storie annidate nelle frequenti anse (pensate che una di queste case è stata infestata da fantasmi con tanto di rilievi della curia)

Mi concentrerò qui nella abitazione padronale . Una antica casa di dimensioni piuttosto elevate con grandi stanze , ognuna con una sua stufa a legna e un "prete a carbone nel letto" e porte di legno altissime . Piena di storia e arte , piena di orologi a pendolo tutti rigorosamente fuori fase l'uno con l'altro :-)

Tre piani molto vasti all'interno dei quali si concentrava la storia di una famiglia che di storia ne ha veramente tanta (i Conti Guidi , qui rappresentati per il ramo detto "di Poppi" )

Questa è la casa dove sono cresciuto come individuo in un contesto sociale (la famiglia in senso allargato) ..... tornavo a casa , cambiavo casa ma la Casona di Solara era sempre li . Apparentemente indistruttibile

Ovviamente la storia proviene da tanto lontano nel tempo che vi tedierei oppure rischierei di passare per vanaglorioso , cosa che non voglio assolutamente .

Quanto ho scritto mi serve per passarvi la sensazione di solide tradizioni , di storia , di amore familiare il tutto nella terra padana che tanto mi fa pensare oggi a quel Brescello di guarschiana memoria

Il primo terremoto è quello che ha fatto saltare la casona , il secondo la ha sballottata il terzo la ha storta sul suo asse

E' li , in piedi , inagibile .... apparentemente tutta intera , ostinatamente intera . Ha decine di finestre e all'altezza dell'architrave di ognuna una crepa verticale (le peggiori - quelle che ti fanno ricevere la sentenza definitiva)

La casona probabilmente andrà giù portandosi via una fetta importante della mia storia . Non la storia della mia famiglia , sono fortunato , quella è ricordata nei libri e non si perderà mai , ma la mia personale , quella di bambino che attorno a quella casona ha imparato ad andare in bici "senza le rotelle" (mio nonno aveva la passione per le piante grasse - ho passato settimane ad abbracciarle cadendo dalla bici , con mia madre , nonna e un paio di tate munite di pinzette ) , quella del sapore della campagna , quella dalla quale per via della collezione musicale di mio nonno imparai a memoria "maramao perchè sei morto..." riprodotta nella "sala della musica" e diffusa nelle logge , quella delle segrete collezioni di giochi e scherzi vari che mio nonno custodiva nel suo grande studio assieme a serissimi documenti di lavoro , quella della "bassa" , delle leggende del fiume ..... quella rimarrà nei miei ricordi ma il loro simbolo con tutto il suo incredibile contenuto andrà probabilmente distrutto

storie da terremoto a due passi da san felice sul panaro

Max
D'Apro (io)
asterix550
Posts: 503
Joined: 29 Jan 2012, 22:33

Re: La casona (lungo, scusate)

Unread post by asterix550 »

Sono molto dispiaciuto per la perdita dei vostri averi e per gli impagabili ricordi che rimarranno solo tali senza più nessuna tangibile prova di essi ma mi perdonerai se il mio cuore ed il mio pensiero vanno a chi ha perso la casa in cui viveva e sopratutto a chi ha perso delle persone delle quali da quel giorno potrà avere solo ricordi senza più la possibilità di un bacio di un abbraccio o solo di un semplice saluto.
Lancia Phedra 2.0 jtd 79Kw 107cv Automatica
Azzurro Bellini
Interni in alcantara color crema
Famiglia composta da io Andrea mia moglie Laura i nostri figli Gabriele di nove anni e Simone di tre anni in più il nostro cane Penny di cinque anni
Di professione Carrozziere
Roberto Firenze
Posts: 13596
Joined: 21 Dec 2008, 18:33

Re: La casona (lungo, scusate)

Unread post by Roberto Firenze »

Bella storia Max, mi ricorda S Filippo, la villa aretina dei miei nonni, storie simili, ricordi simili, ma fine meno gloriosa, non inagibile per terremoto ma venduta in seguito alle cattive vicende societarie di mio padre. Anni 70. I ricordi rimangono anche dopo 40 anni. Mi dispiace.
Roberto
Saluti - Roberto
nicobir
Posts: 2891
Joined: 23 Apr 2011, 10:32

Re: La casona (lungo, scusate)

Unread post by nicobir »

Ho vissuto le stesse sensazioni con la casa in campagna di mio nonno ( dal punto di vista anagrafico, mio padre dal punto di vista affettivo, avendo perso quello naturale per un incidente quando avevo 5 anni). Ci ho passato tutte le mie estati con zii, cugini e amici, ricordo pranzi e cene con più di 30 persone a tavola, ci sudato sulla terra che la circondava per aiutare mio nonno nel duro lavoro dei campi. Non esiste più, demolita e la sua terra smembrata tra gli eredi appena il nonno è passato a miglior vita... E come ogni volta che andrò a trovare mia nonna, qualche lacrima scorrerà nel ricordare i momenti passati li.... Ti capisco Max, eccome se ti capisco...
Max
Posts: 4558
Joined: 16 Dec 2008, 21:57

Re: La casona (lungo, scusate)

Unread post by Max »

Grazie Andrea , Robertone e NIco

Andrea , ti faccio cortesemente notare che il tuo "se mi permetti preferisco" sottintende ad una mia presumibile (dal tuo scritto) insensibilità verso le popolazioni di quella zona dell'emilia . La mia è una storia , la mia (eheheh), per fortuna senza morti , feriti e sfollati ma sarebbe davvero "insensibile" se non sottintendesse un naturale sentimento di partecipazione al dolore dei tanti rappresentati nel tuo commento . Pertanto ti ringrazio per lo stesso ma desidero porre in evidenza che il contenuto del mio non deve essere antagonista a quanto da te giustamente (anche se intempestivamente) scritto :-)

Max
D'Apro (io)
Michele da Asolo
Posts: 2317
Joined: 22 Dec 2008, 18:17

Re: La casona (lungo, scusate)

Unread post by Michele da Asolo »

Si Max, gli eventi possono cambiare i nostri affetti ed i nostri "nidi" ma NON POSSONO cancellare quello che è rimasto ben impresso nella nostra mente, nella nostra anima e nel nostro cuore, e così puoi raccontarlo a i tuoi figli.

ciao
Ciao
Michele da Asolo
Lancia Phedra Emblema 2000 c.c. benz./GPL cambio automatico colore carrozzeria Beige Modigliani detta anche il "rocher" codice Lancia 748 Sigla MOC8 codice vernice carrozzeria KCP, Interni in Alcantara Blù TC614
[IMG]http://i45.tinypic.com/1fwhmq.jpg[/IMG]
MarcoMi
Posts: 3498
Joined: 16 Sep 2011, 09:14

Re: La casona (lungo, scusate)

Unread post by MarcoMi »

Ciao Max,
leggendo la tua storia mi vengono in mente i racconti di mio padre quando da ragazzino passava 3 mesi di vacanze a Tignale sul lago di Garda o a Roncole di Canneto, nel pavese, dagli zii.
Mi raccontava di fienili, di bagni nelle rogge, di caccia alla rana, di corse per i prati, di vendemmie e di scalate su tutti gli alberi della zona, di radio gracchianti... ed io viaggiavo con la fantasia.
Tutte cose che allora come adesso mi affascina sentire, ma che poiché i tempi sono cambiati non ho potuto vivere in prima persona.

Ciao e grazie
Marco
Senobarnard
Posts: 9115
Joined: 13 Oct 2009, 12:46
Location: Oristano

Re: La casona (lungo, scusate)

Unread post by Senobarnard »

Ti capisco Max e mi dispiace.
Anche noi abbiamo perso la casa di mio nonno per motivi famigliari.
Era una casa che non ci serviva ma era un qualcosa di tangibile che rafforzava i ricordi.

Vista l'importanza dell'edificio, non è proprio possibile recuperarla?
Le tecniche dovrebbero esserci, bisogna vedere il lato economico.
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
ALEXG
Posts: 744
Joined: 24 Dec 2008, 09:38

Re: La casona (lungo, scusate)

Unread post by ALEXG »

Un vero peccato. Mi dispiace molto Max.
Alex
Virgilio Perrotti
Posts: 3117
Joined: 15 Apr 2011, 10:04
Contact:

Re: La casona (lungo, scusate)

Unread post by Virgilio Perrotti »

Non pensate di ricostruirla?
Avete fatto delle foto con dettagli così almeno da avere documentazione fotografica?
Eventuali soffitti decorati e ornamenti inerni..fotografateli!
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Post Reply

Return to “Phedra 's Piazza”