Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Gallery
Flaminia WW Registry
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da audiomandi »

Solo per segnalare, molti lo sapranno già, che la rubrica "Regine del Passato" sull'ultimo numero di Ruoteclassiche, quello di giugno, è dedicata alla Flaminia berlina. Per inciso il servizio è dominato da un esemplare prima serie, bicolore grigio chiaro e bianco, identico a quello che ha preso parte all'ultimo Viva-Flaminia organizzato dal Circolo della Lancia sul Lago di Garda.... bellissimo..
Credo sia la prima volta che una rivista nazionale, di automobilismo storico, dedica un servizio importante alla Flaminia berlina...
sillo
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:22

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da sillo »

L'auto fotografata sembra in condizioni impeccabili e perfettamente originale sono solamente state aggiunte le gemme anteriori non presenti prima del codice del '59 e, per me giustamente, sono di foggia diversa da quelle di serie adottate successivamente.
Nell'ottimo testo dell'articolo ci sono due piccole imprecisioni che un possessore di Flaminia sicuramente avrà notato.
Vediamo chi le scopre!
Cari saluti
Silvio
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da audiomandi »

ho detto una stupidata, la Flaminia del servizio è bicolore grigio e grigio chiarissimo.... mi scuso.
jet
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 dic 2008, 14:37

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da jet »

Prima imprecisione trovata a pag.35: la gemma arancione alla base del montante posteriore NON è puramente ornamentale ma è la freccia laterale che dopo il nuovo codice del 1959 è stata appunto spostata davanti al parafango anteriore.
Per la seconda mi riservo ancora un po' di tempo.
Un caro saluto.
EVVIVA LE LANCIA!
Jet
jet
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 dic 2008, 14:37

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da jet »

Seconda imprecisione a pag. 34 e 35: la potenza della 2500 è di 102 cv e non di 100.
Giusto, Sillo?
EVVIVA LE LANCIA !
Jet
sillo
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:22

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da sillo »

Bravo Jet,
i cavalli sono 102 ed il lampeggiatore laterale sul montante posteriore era funzionante anche se non obbligatorio per il codice ante '59, ma le cose che ho notato io sono altre due, la caccia continua...
Silvio
jet
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 dic 2008, 14:37

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da jet »

Obs!
La questione si complica!
Pensavo di aver vinto un premio, ed invece ...
Un aiutino?
Buona settimana.
EVVIVA LE LANCIA !
Jet
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da audiomandi »

Io invece vorrei tornare sulla questione dei colori, ovvero sui colori della berlina protagonista del servizio.
Avevo chiesto scusa dopo aver definito i due colori "grigio" e "bianco" perchè sul servizio di RC si parla di
grigio e grigio chiarissimo.
Tuttavia, guardando il post sui colori delle berlina e coupé, in questa sezione di Viva, leggo che il bicolore
grigio/grigio chiarissimo non è contemplato, mentre lo è quello grigio Epson/bianco Saratoga che compare
tra le combinazioni per vetture destinate all'estero. I bicolori italiani sembrano comprendere tutti il nero.
Quindi avevo ragione a definire grigio/bianco il colore della Flaminia del servizio e di quella presente all'ultimo
Viva-Flaminia di cui allego foto?
Forse PG può aiutare..
Allegati
542985_195165857265694_100003168434637_355864_533032671_n.jpg
542985_195165857265694_100003168434637_355864_533032671_n.jpg (131.49 KiB) Visto 552 volte
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Tornando alle imprecisioni dell'articolo, a pag. 37 si afferma che i freni a disco verranno montati solo sulla seconda serie (813.10), lanciata nel 1961 e che il servofreno non arriverà mai (due errori).
In realtà già gli ultimi esemplari di prima serie (813.00) costruiti tra il 1960 ed il 1961, adottarono i quattro freni a disco ed il servofreno, credo contemporaneamente all'inizio produzione della Flavia berlina che li montò sin dal primo esemplare.
Chiedo a Sillo se oltre all''altro errore clamoroso delle "gemme ornamentali" ce ne sono altri; se sì, non mi dire quale che provo a cercarlo.
Mi permetto di segnalare che già in passato Ruoteclassiche fece un bel servizio sulla Flaminia berlina nel numero di ottobre del 1989: protagonista era la berlina grigia e nera 1^ serie del 1959 targata MI 434659, la stessa che era esposta alla Fiera di Padova dell'ottobre scorso nella stand Lancia, più o meno di fronte alla 335 Presidenziale.
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Un'altra imprecisione, a pag. 33, laddove si parla di "deflettori alle porte posteriori ad apertura e chiusura pneumatica".
In realtà i deflettori posteriori non fanno parte delle porte posteriori, ma rappresentano una "terza luce" (anche se piccola) lungo la fiancata.
Inoltre a pag. 34 è corretto affermare che la luce del bagagliaio è comandata da un interruttore in loco; invece le luci nel vano motore, poste sui due lati, non hanno un apposito interruttore, bensì si accendono automaticamente al sollevamento del cofano anteriore, purché siano accese le luci di posizione.
Giusto, Sillo?
Pierpaolo Bottino
Rispondi

Torna a “Flaminia”