FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Gallery
Flaminia WW Registry
gfmanitto
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 gen 2009, 00:10

FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Messaggio da leggere da gfmanitto »

Una piacevole ed inaspettata sorpresa al recente concorso d’eleganza di Villa d’Este.
Nella classe G “La dolce vita” partecipava, presentata dall’immancabile Corrado Lopresto, una a me sconosciuta Flaminia Coupé Pininfarina.
Esemplare unico esposto a Torino nel ’63, disegnato da Tom Tijarda. La vettura è poi stata omologata con l’aggiunta di luci posteriori regolamentari (nel restauro poi eliminate) e quindi fu utilizzata come mezzo personale da Battista Pininfarina dal 65 al ’72. Fu poi venduta negli US, poi in Giappone e Canada per ritornare in Italia ove è stata restaurata totalizzando solo 20.000 km. E’ dotata del motore 2800 a 3 carburatori.
Allego alcune foto anche se di qualità modesta; se avessi saputo di questa sorpresa mi sarei attrezzato meglio…. Il vano motore presenta verniciature in nero lucido, e le parti in alluminio sono lucidate a specchio suppongo poiché di trattava di vettura da salone.
Saluti.
Allegati
dscn6883.jpg
dscn6883.jpg (122.24 KiB) Visto 697 volte
dscn6845_01.jpg
dscn6845_01.jpg (123.43 KiB) Visto 697 volte
dscn6841.jpg
dscn6841.jpg (149.52 KiB) Visto 697 volte
dscn6839_01.jpg
dscn6839_01.jpg (152.18 KiB) Visto 697 volte
dscn6838_01.jpg
dscn6838_01.jpg (191.41 KiB) Visto 697 volte
dscn6836_01.jpg
dscn6836_01.jpg (209.27 KiB) Visto 697 volte
dscn6835_01.jpg
dscn6835_01.jpg (247.8 KiB) Visto 697 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3215
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Messaggio da leggere da PG »

Ne avevamo già parlato qui:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?41,645368

Contrariamente a quanto si va affermando, anche nell'intervista sul Corriere.it, questa non è la vettura personale di Battista Pininfarina, non capisco perchè il proprietario si ostini a cercare testimonianze impossibili da trovare. La vettura personale di Battista, conservata a Cambiano, era la Florida II, con telaio e motore Aurelia B56S, una concept sulla quale fu sviluppato il coupè Flaminia.
C'è un altro dettaglio da non trascurare: Battista Pininfarina fu ricoverato a Losanna nell'estate del 1965 ed alternò cicli di chemioterapia a periodi di riposo a Santa Margherita ligure fino a quando mancò nell'Aprile del 1966.
gfmanitto
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 gen 2009, 00:10

Re: FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Messaggio da leggere da gfmanitto »

Grazie della segnalazione. Non avevo mai letto quel blog. Si impara sempre qualcosa...
Saluti.
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Grazie a "gfmamitto" per le belle foto.
Però, secondo me, questa Flaminia coupé PF si discosta molto dalla coupé di serie e dall'Aurelia-Florida, da cui trova origine la Flaminia.
Nella parte anteriore, in particolare, mi ricorda molto di più la Flavia coupé.
Buona domenica a tutti.
Pierpaolo Bottino
PG
Site Admin
Messaggi: 3215
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Messaggio da leggere da PG »

Sì Pierpaolo, questo coupè è un esercizio stilistico di Tjaarda, il signore che nella prima foto sta autografando il disegno. Origina dallo studio del coupè speciale costruito su meccanica Fiat 2300S e presentato nel 1962. L'idea originaria era quella di una vettura più bassa e più larga, dalle linee tese, estremizzata nel prototipo coupè speciale su meccanica Alfa Romeo 2600 del 1963.
Molti di questi concetti stilistici hanno attraversato tutti gli anni '60 ed in parte sono stati adottati sulla Ferrari 330, sulla Dino 206, sulla Fiat Dino spider, sul 124 spider, sulla Flavia coupè PF fino alla Fulvia coupè.
La Touring aveva già anticipato nel 1959 alcuni di questi concetti "rompendo" con la tradizione Lancia della granturismo a 5 posti. Stilisticamente la coupè PF Flaminia nel 1963 era già vecchia rispetto alla concorrenza ed il coupè di Tjaarda poteva esserne l'erede e magari lo sarebbe anche stato se la Touring non avesse avuto il suo modello nel listino, ma teniamo presente che nessuna altra casa all'epoca poteva permettersi di vendere 3 coupè di tre diversi carrozzieri costruiti sullo stesso telaio.
Comunque anche la Fiat 2300S speciale, nonostante 5 differenti prototipi, non fu mai messa in produzione.
Allegati
alfa romeo 2600 coupè speciale.jpg
alfa romeo 2600 coupè speciale.jpg (31.4 KiB) Visto 697 volte
fiat 2300 coupè speciale.jpg
fiat 2300 coupè speciale.jpg (62.81 KiB) Visto 697 volte
appietta57
Messaggi: 911
Iscritto il: 21 mar 2009, 22:43

Re: FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Messaggio da leggere da appietta57 »

"personale di Battista Pininfarina dal 65 al 72"...
Caspita a volte si stravolge proprio l'ABC e si scomodano anche i morti pur di costruire un passato a una vettura !!!

http://it.wikipedia.org/wiki/Battista_Pininfarina

Giovanni Battista Farina detto "Pinin", dal 1961 Giovanni Battista Pininfarina (Cortanze, 2 novembre 1893 – Losanna, 3 aprile 1966)

Saluti a tutti.
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ma guarda almeno cosa ci si inventa pur di apparire e di far credere cose non vere.....
...ovviamente non voglio innescare polemiche...ma si sa che il proprietario della vettura...tanto citato e osannato sulla rivista Ruoteclassiche, ha un pò il vizietto dell'esibizionismo e della ricerca forsennata della notorietà.....e infatti tutti i santissimi mesi sulla rivista citata pocanzi c'è lui...come il prezzemolo nei cibi...dappertutto...ma a me sinceramente non me ne frega una mazza se ha vinto questo o quel premio...e chissenefrega....ora poi ci si è messo pure il figlio a fare i concorsi...e via con l'articolo sulla rivista...
Dovrebbero iniziare a parlare di tecnica e di auto nel senso strettamente tecnico e non con i soliti ridondanti articoli su questo o quell'altro collezionista nababbo esibizionista....che forse (ma penso quasi sicuramente) manco sanno distinguere uno spinterogeno da un carburatore...visto che ci sono stuole di meccanici e artigiani ai loro piedi che fanno tutto......che non hanno mai provato cosa vuole dire passare le nottate immersi nell'olio fino ai capelli, la gioia di farsi da soli le auto con le proprie mani, di sentire il rombo di un motore appena revisionato da soli, la gioia di condividere questa passione nei raduni semplici e schietti dove si manifesta la più vera amicizia e passione....davanti ad un buon bicchiere di vino ed un piatto di pasta...in compagnia di appassionati che discutono di motori, di LANCIA, di come riparare questo e quello....questo è il vero amante delle storiche...
Invece questi "grandi" nababbi sono immersi nel loro mondo luccicante e dorato dei concorsi, delle sfilate di eleganza....di villa d'este o pabble beach....e poi alla fine come risultato una coppa a prendere polvere su una mensola...
Questa non è passione, ma solo una compulsione di arraffare tanto, accumulare tanto e sopratutto farsi vedere tanto...ma alla fine la notorietà si può comprare...ma la passione vera, il vero amore per l'auto d'epoca e sopratutto veri appassionati con cui condividere la propria passione non si possono acquistare....nemmeno con VISA.....
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Iluvatar
Messaggi: 60
Iscritto il: 02 set 2011, 13:57

Re: FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Messaggio da leggere da Iluvatar »

Non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma credo che il giudizio nei confronti del proprietario di quest'auto sia abbastanza esagerato. Temo proprio che il problema sia più nella rivista, che punta più ai nomi che alla tecnica, per motivi commerciali che ovviamente non condivido ma che evidentemente le permettono una maggiore diffusione...
Conosco personalmente il proprietario di quell'auto, e non mi pare proprio il tipo di persona che definirei un esibizionista, anzi ho sempre avuto l'impressione che cerchi di evitare troppa pubblicità su questa sua passione che, avendone la possibilità, coltiva con i risultati che conosciamo.
Penso che chiunque ci abbia parlato abbia capito che non è un miliardario che compra le macchine che gli piacciono senza nemmeno sapere cosa sono, ma che anzi le conosce bene e le sceglie con cura...
Se poi vuoi criticare il fatto che partecipa a numerosi concorsi e fa vedere in giro le sue auto... preferiresti non sapere nemmeno che esistono ancora, nascoste in un capannone sconosciuto, come molti collezionisti fanno??
E, certo, di esibizionisti è pieno il mondo...
ICBDb - the Italian Coachbuild Database www.icbdb.altervista.org
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Se ben leggi il mio scritto non ho detto e' ma ho detto mi sembra un esibizionista...
Cmq se tanto non ama farsi vedere allora perchè non manda una letterina alla rivista dicendo di non fare pubblicità o articoli che lo riguardano ??
Solo che la cosa gli fa magari comodo per qualche motivo..specialmente ai piani alti dell'a$i...dove magari ha un trattamento più morbido perchè lui è tal dei tali....invece il povero disgraziato morto di fame che sputa sangue per sistemare un'auto quello invece è mazziato...e anzi viene snobbato nei concorsi o nei raduni a$i....e appunto bollato come "morto di fame".
Se non fosse un'esibizionista non avrebbe acquistato un'intera pagina su tutte e dico tutte le riviste di settore per ringraziare i suoi amati artigiani che gli curano le sue supercar....
Ne ho chiamato uno di questi "artigiani" bravi solo loro per chiedere un preventivo di lavorazione sulla mia flaminia...la risposta è stata "L'auto non ha nessun valore...e noi certe auto non le facciamo se non sopra una certa quotazione di mercato e poi occupa spazio in ditta"...MA CHI SI CREDONO DI ESSERE ??
Se invece dicevo che ero il sig. tal dei tali...vuoi vedere che il mio flaminia era già bello che pronto ??
Visto che mi sono sentito dire dai signorotti dell'a$i che le mie auto non sono all'altezza per fare i loro raduni...cosa devo dire ?? li ho mandati a f......lo e quest'anno la quota sociale se la sono vista con il binocolo...e intanto mi diverto a fare raduni con persone semplici e schiette....e non con gente che ama solo vincere un premio....
Ma se mi chiavamo tale dei tali avrei potuto partecipare anche con una 5oo giallo fosforescente con i sedili leopardati....
Poi il resto è un discorso generale se ben leggi...non ho detto che lui fa così.....il discorso è generalizzato...e normalmente il 90 per cento è così !
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

Re: FLAMINIA COUPE' A VILLA D'ESTE

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

La Florida II, concept car su autotelaio Aurelia B56S presentato a Ginevra nel 1957, poi vettura personale di Giovanni Battista "Pinin" Farina (dal 1961 Pininfarina) è questa, targata TO265327, col caratteristico sportello posteriore "invisibile" (oggi di regola su molte automobili). Altra curiosità: Pininfarina faceva sempre togliere il deflettore lato guida dalle sue auto personali. Per questa vettura nutriva una vera e propria predilezione.
Allegati
2lancia25263b2309650.jpg
2lancia25263b2309650.jpg (20.18 KiB) Visto 697 volte
08_sergio__pininfarina_figli_lancia_florida_ii_590-490.jpg
08_sergio__pininfarina_figli_lancia_florida_ii_590-490.jpg (54.05 KiB) Visto 697 volte
1957_lancia_flaminia_florida_ii_coupe_pininfarina_r3q.jpg
1957_lancia_flaminia_florida_ii_coupe_pininfarina_r3q.jpg (67.79 KiB) Visto 697 volte
1957 lancia florida ii pf.jpg
1957 lancia florida ii pf.jpg (58.36 KiB) Visto 697 volte
04_pinin_590-490.jpg
04_pinin_590-490.jpg (89.71 KiB) Visto 697 volte
img_2.gif
img_2.gif (36.9 KiB) Visto 697 volte
lancia-florida-ii-coup--pinin-farina--ard.jpg
lancia-florida-ii-coup--pinin-farina--ard.jpg (51.63 KiB) Visto 697 volte
Rispondi

Torna a “Flaminia”