PROBLEMA TESTE 815...DIFETTO TROVATO !!!!
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
PROBLEMA TESTE 815...DIFETTO TROVATO !!!!
Ciao
Ho un problema nel terminare il motore della mia coupè 1.8 prima serie Iniezione..
Praticamente su tutto lo sviluppo dell'albero a cammes non riesco ad avere il gioco prescritto per la messa in fase...
Praticamente i bilanceri rimangono perennemente puntati sulle valvole nonostante i registri completamente allentati e questo su tutti i 360 gradi di rotazione dell'albero a camme.
Deduco che il problema possano essere le aste troppo lunghe o i castelletti dei bilanceri che a causa di una manomissione del solito meccanico incapace sono stato costretto a sostituirli con 4 della flavia 1.5.
Chiedo cortesemente a chi è in possesso del catalogo parti di ricambio se riesce ad inviarmi una scansione delle pagine con gli esplosi della parte distribuzione bilanceri e aste e le pagine con i numeri di catalogo per conoscere quante tipologie di aste, castelletti e complessivi vi erano per la flavia.
Pago eventuale tempo e disturbo...prima di accorciare le aste vorrei essere sicuro al 100% che la causa del problema siano quest'ultime dato che l'accorciamento delle aste è un lavoro lungo e difficile e vorrei evitarlo, se possibile.
Inoltre se qualcuno ha in giro un motore 815 1.8 o pezzi di esso sarei interessato cmq ad acquistare aste e castelletti nel caso i miei non fossero quelli prescritti.
Ringrazio di cuore
Ciao
Matteo
Ho un problema nel terminare il motore della mia coupè 1.8 prima serie Iniezione..
Praticamente su tutto lo sviluppo dell'albero a cammes non riesco ad avere il gioco prescritto per la messa in fase...
Praticamente i bilanceri rimangono perennemente puntati sulle valvole nonostante i registri completamente allentati e questo su tutti i 360 gradi di rotazione dell'albero a camme.
Deduco che il problema possano essere le aste troppo lunghe o i castelletti dei bilanceri che a causa di una manomissione del solito meccanico incapace sono stato costretto a sostituirli con 4 della flavia 1.5.
Chiedo cortesemente a chi è in possesso del catalogo parti di ricambio se riesce ad inviarmi una scansione delle pagine con gli esplosi della parte distribuzione bilanceri e aste e le pagine con i numeri di catalogo per conoscere quante tipologie di aste, castelletti e complessivi vi erano per la flavia.
Pago eventuale tempo e disturbo...prima di accorciare le aste vorrei essere sicuro al 100% che la causa del problema siano quest'ultime dato che l'accorciamento delle aste è un lavoro lungo e difficile e vorrei evitarlo, se possibile.
Inoltre se qualcuno ha in giro un motore 815 1.8 o pezzi di esso sarei interessato cmq ad acquistare aste e castelletti nel caso i miei non fossero quelli prescritti.
Ringrazio di cuore
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Re: Scansione Catalogo parti di ricambio
Non ti sarà facile identificare quali parti potrebbero essere state cambiate ed in che cosa, oltre all'albero a camme sono diverse le aste, le valvole ed altro.
Ad esempio le aste del 1500c 815.00 hanno codice diverso da quelle del 1800cc 815.300 e dal 1500 (o meglio 1488cc) che ne è stato derivato 815.200
prova a guardare gli allegati
Ad esempio le aste del 1500c 815.00 hanno codice diverso da quelle del 1800cc 815.300 e dal 1500 (o meglio 1488cc) che ne è stato derivato 815.200
prova a guardare gli allegati
- Allegati
-
- valvole3_1.jpg (85.65 KiB) Visto 461 volte
-
- valvole2_1.jpg (192.09 KiB) Visto 461 volte
-
- valvole1.pdf
- (189.62 KiB) Scaricato 16 volte
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Scansione Catalogo parti di ricambio
Ciao
Ieri ho smontato un bilancere e le due aste
Il problema è sicuramente nelle aste o nei bilanceri...o sono più lunghe le aste di 3mm o sono i bilanceri che non sono quelli giusti...
Poi non capisco che differenza ci sia tra bilanceri destri e bilanceri sinistri....mah...in Lancia erano davvero dei geni per complicare le cose....
Cmq il problema non sono riuscito a risolverlo...speravo che sulla lista dei ricambi vi fossero le misure almeno delle aste...
Ti ringrazio moltissimo delle scansione che ho già stampato...
Ma ora devo per forza lanciare l'appello...
Qualcuno ha un motore 815 1,8 che può vendere a pezzi ??
Oppure anche intero ma ad un prezzo equo...anche se marcio e bloccato va bene l'importante che ci siano aste e bilanceri completi.
Finchè non risolvo questo problema sono fermo.
La soluzione potrebbe essere di tagliare le aste e accorciarle di 3mm...ma poi se non sono quelle ???
Mi domando come diavolo faceva il motore a girare con le aste o i bilanceri differenti...come hanno fatto a fare il gioco valvole ??
Mistero....che nessuno saprà dare risposta....
Però una risposta al meccanico demente che ha avuto l'auto in riparazione c'è l'ho.....eccola: >:D:D:D:D:D:D<
Ieri ho smontato un bilancere e le due aste
Il problema è sicuramente nelle aste o nei bilanceri...o sono più lunghe le aste di 3mm o sono i bilanceri che non sono quelli giusti...
Poi non capisco che differenza ci sia tra bilanceri destri e bilanceri sinistri....mah...in Lancia erano davvero dei geni per complicare le cose....
Cmq il problema non sono riuscito a risolverlo...speravo che sulla lista dei ricambi vi fossero le misure almeno delle aste...
Ti ringrazio moltissimo delle scansione che ho già stampato...
Ma ora devo per forza lanciare l'appello...
Qualcuno ha un motore 815 1,8 che può vendere a pezzi ??
Oppure anche intero ma ad un prezzo equo...anche se marcio e bloccato va bene l'importante che ci siano aste e bilanceri completi.
Finchè non risolvo questo problema sono fermo.
La soluzione potrebbe essere di tagliare le aste e accorciarle di 3mm...ma poi se non sono quelle ???
Mi domando come diavolo faceva il motore a girare con le aste o i bilanceri differenti...come hanno fatto a fare il gioco valvole ??
Mistero....che nessuno saprà dare risposta....
Però una risposta al meccanico demente che ha avuto l'auto in riparazione c'è l'ho.....eccola: >:D:D:D:D:D:D<
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Scansione Catalogo parti di ricambio
PROBLEMA TROVATO !!
Le due teste sono state spianate di ben CINQUE M-I-L-L-I-M-E-T-R-I si si è scritto bene...e lo confermo 5 MM !!
Mi sta andando di volta il cervello !!!
Grazie al fico secco che il gioco era inesistente...anzi era negativo !!
Io vorrei vedere in faccia quel cane che ci ha messo le mani su questo motore....non credevo esistessero certi elementi dannosi e tossici in giro !!!
Provo un'odio per questo personaggio che è indescrivibile...!!!
Un motore DEVASTATO !!
Ora che ho trovato il problema....il problema diventa grande..
Devo trovare due teste nuove 815.200, spianarle, montare le valvole, controllare le sedi, smerigliare le valvole, buttare due guarnizioni di testa nuove...lo odio lo odio lo odio !!!!
Sono soldi buttati...ma chi si immaginava che le teste erano così spianate...!!
Ovviamente la prossima volta controllerò anche questo fattore...ma non è possibile.
Come ho fatto a scoprire l'inghippo ??
Ho smontato dalla mia berlina 1.8 un bilancere e due aste e le ho rimontate pari pari sul motore "martire di santa lancia flavia" e la musica è rimasta sempre la stessa...quindi ho misurato la testa sul motore del berlina e quello del coupè ed ecco svelato il segreto del gioco perduto !!
Bhe...che dire....tutta esperienza....ma meglio che mi riservi quello che ho detto nel momento della scoperta...sfocerei nel torpiloquio più grezzo....(:P)
Quindi ora sono alla ricerca di due testate sane.
A presto...tanto non è finita.....
Matteo
P.S.
Per cronaca ecco gli interventi che ho fatto al motore per riportarlo a piena originalità e funzionalità....e dopo tutto questo si può immaginare che l'ultima menata sia una coltellata in pieno petto !!!
-Saldatura della testa destra causa corrosione
-Rifacimento filetti con boccole per supporti bilanceri causa trapanatura delirante del meccanico demente...
-Smerigliatura valvole e controllo tenuta
-Sostituzione di due valvole perchè del 1.5
-Rettifica volano e controllo equilibratura
-Sostituzione bronzine di banco
-Rettifica albero motore a 0.10
-Stappatura albero e lucidatura dello stesso con controllo ovalizzazione
-Sostituzione tappo monoblocco
-Sostituzione catena distribuzione
-Rifacimento di numerosi filetti strappati (helicoil)
-Lucidatura canne
-Sostituzione 4 bilanceri
-Sostituzione di un bicchierino punterie
-Nitrurazione e lucidatura albero a camme sinistro comando iniezione a causa di perdita di cementazione di un lobo
-Raddrizzatura albero a camme sinistro causa fuori asse di 2 decimi di mm, ora è dritto con scarto di 2/100 di mm
-Rifacimento disco frizione
-Sostituzione pompa acqua
-Ripristino collegamento olio alla testata idraulica pompa iniezione
-Saldatura per riparare il corpo dove alloggia la pompa acqua causa corrosione
E poi sicuramente ho tralasciato qualcosa....
Le due teste sono state spianate di ben CINQUE M-I-L-L-I-M-E-T-R-I si si è scritto bene...e lo confermo 5 MM !!
Mi sta andando di volta il cervello !!!
Grazie al fico secco che il gioco era inesistente...anzi era negativo !!
Io vorrei vedere in faccia quel cane che ci ha messo le mani su questo motore....non credevo esistessero certi elementi dannosi e tossici in giro !!!
Provo un'odio per questo personaggio che è indescrivibile...!!!
Un motore DEVASTATO !!
Ora che ho trovato il problema....il problema diventa grande..
Devo trovare due teste nuove 815.200, spianarle, montare le valvole, controllare le sedi, smerigliare le valvole, buttare due guarnizioni di testa nuove...lo odio lo odio lo odio !!!!
Sono soldi buttati...ma chi si immaginava che le teste erano così spianate...!!
Ovviamente la prossima volta controllerò anche questo fattore...ma non è possibile.
Come ho fatto a scoprire l'inghippo ??
Ho smontato dalla mia berlina 1.8 un bilancere e due aste e le ho rimontate pari pari sul motore "martire di santa lancia flavia" e la musica è rimasta sempre la stessa...quindi ho misurato la testa sul motore del berlina e quello del coupè ed ecco svelato il segreto del gioco perduto !!
Bhe...che dire....tutta esperienza....ma meglio che mi riservi quello che ho detto nel momento della scoperta...sfocerei nel torpiloquio più grezzo....(:P)
Quindi ora sono alla ricerca di due testate sane.
A presto...tanto non è finita.....
Matteo
P.S.
Per cronaca ecco gli interventi che ho fatto al motore per riportarlo a piena originalità e funzionalità....e dopo tutto questo si può immaginare che l'ultima menata sia una coltellata in pieno petto !!!
-Saldatura della testa destra causa corrosione
-Rifacimento filetti con boccole per supporti bilanceri causa trapanatura delirante del meccanico demente...
-Smerigliatura valvole e controllo tenuta
-Sostituzione di due valvole perchè del 1.5
-Rettifica volano e controllo equilibratura
-Sostituzione bronzine di banco
-Rettifica albero motore a 0.10
-Stappatura albero e lucidatura dello stesso con controllo ovalizzazione
-Sostituzione tappo monoblocco
-Sostituzione catena distribuzione
-Rifacimento di numerosi filetti strappati (helicoil)
-Lucidatura canne
-Sostituzione 4 bilanceri
-Sostituzione di un bicchierino punterie
-Nitrurazione e lucidatura albero a camme sinistro comando iniezione a causa di perdita di cementazione di un lobo
-Raddrizzatura albero a camme sinistro causa fuori asse di 2 decimi di mm, ora è dritto con scarto di 2/100 di mm
-Rifacimento disco frizione
-Sostituzione pompa acqua
-Ripristino collegamento olio alla testata idraulica pompa iniezione
-Saldatura per riparare il corpo dove alloggia la pompa acqua causa corrosione
E poi sicuramente ho tralasciato qualcosa....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57
Re: Scansione Catalogo parti di ricambio
Ma non puoi spessorare il castelletto bilancieri di 5mm per compensare la spianatura?
Francesco
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Scansione Catalogo parti di ricambio
Il problema non è compensare la spianatura...anche certo, ma spianando di 5 mm si vanno a modificare tutti i parametri del motore, compressione in primis...
C'è più possibilità di battere in testa ed altri problemi come il sovraccarico di canne, pistoni, bielle, albero motore ecc ecc
Poi la seconda problematica è che dalla spianatura che è stata fatta si sono avvicinati i fori delle viti al piano testa...
Prima infatti sotto al collettore vi erano due guarnizioni sovrapposte...se ne metto una, come è la normalità, il fondello di alluminio batte contro il monoblocco e non va a combaciare con il piano.
In pratica le teste sono da prendere e far volare nel rottame.
Questa è l'amara verità
Ciao
Matteo
C'è più possibilità di battere in testa ed altri problemi come il sovraccarico di canne, pistoni, bielle, albero motore ecc ecc
Poi la seconda problematica è che dalla spianatura che è stata fatta si sono avvicinati i fori delle viti al piano testa...
Prima infatti sotto al collettore vi erano due guarnizioni sovrapposte...se ne metto una, come è la normalità, il fondello di alluminio batte contro il monoblocco e non va a combaciare con il piano.
In pratica le teste sono da prendere e far volare nel rottame.
Questa è l'amara verità
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57
Re: Scansione Catalogo parti di ricambio
Ciao chiedo a te ma chiaramente è rivolto a tutti: sono alla ricerca di due testate in buono stato poiché vorrei ricostruire il motore 1800. Oggi navigando,ho trovato due teste serie 815200. Ma vanno bene anche per il motore 1800? Sono del 67 quindi mi sembra di ricordare che possano essere montate anche per il 1800
Grazie a tutti per le risposte.
Grazie a tutti per le risposte.
Francesco
Re: Scansione Catalogo parti di ricambio
Ciao Francesco,
le testate 815.200 vanno bene sia per i 1500 (815.200) che per i 1800 (815.300) mentre il 1800 iniezione (815.400) ha una testa specifica, la cui unica differenza sta nelle sedi valvole (materiale?).
In allegato la relativa pagina del catalogo ricambi.
Ciao
Giovanni
P.S. domanda per Matteo: in uno dei post precedenti, se non sbaglio, hai scritto che ti domandavi il perchè i castelli della distribuzione destri fossero diversi dai sinistri. A quanto mi risulta, sono perfettamente identici, tant'è che il catalogo ricambi ne prevede due tipi, uno per 815.00 e 815.100, l'altro per tutti gli altri motori.
le testate 815.200 vanno bene sia per i 1500 (815.200) che per i 1800 (815.300) mentre il 1800 iniezione (815.400) ha una testa specifica, la cui unica differenza sta nelle sedi valvole (materiale?).
In allegato la relativa pagina del catalogo ricambi.
Ciao
Giovanni
P.S. domanda per Matteo: in uno dei post precedenti, se non sbaglio, hai scritto che ti domandavi il perchè i castelli della distribuzione destri fossero diversi dai sinistri. A quanto mi risulta, sono perfettamente identici, tant'è che il catalogo ricambi ne prevede due tipi, uno per 815.00 e 815.100, l'altro per tutti gli altri motori.
- Allegati
-
- 815 motore_tav_1.pdf
- (108.58 KiB) Scaricato 22 volte
-
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 22 dic 2008, 20:57