Pagina 1 di 2

cambio automatico - comportamento anomalo solo a caldo

Inviato: 16 apr 2012, 14:13
da Sabino
Chiedo scusa per l'apertura di una nuova discussione, ma volevo evitare di fare confusione sull'argomento e soprattutto volevo comprendere quanti hanno il mio stesso problema e se hanno risolto.

Il problema:
Con il cambio in temperatura ( non conosco la temperatura del cambio, posso solo dire dopo circa 20~30 minuti di utilizzo partendo da auto fredda) il cambio smette di funzionare regolarmente presentando cattivi innesti fra 2° e 3° marcia, fino ad arrivare a colpi in avvio e slittamenti ( motore in folle ).

Mi è sembrato di capire che anche altri hanno lo stesso problema e mi piacerebbe scambiare le opinioni in merito.

Ciao
Sabino

Re: cambio automatico - comportamento anomalo solo a caldo

Inviato: 16 apr 2012, 14:56
da Giorgio
Dopo aver cambiato le elettrovalvole, non ho più colpi nelle ripartenze, adesso il cambio si sente più a freddo che a caldo, nel senso che la cambiata è più marcata a freddo, quando l'olio è in temperatura, l'unica cambaiata che si avverte (in modo blando) è fra la 2 e la 3.La situazione peggiore è in leggera discesa, quando la centralina non sa cosa fare, se tenere la 2 o mettere la 3

Re: cambio automatico - comportamento anomalo solo a caldo

Inviato: 16 apr 2012, 15:14
da mariom
Giorgio ha scritto:l'unica cambaiata che si avverte (in modo blando) è fra la 2 e la 3.
Ma non mi dire! Dai tuoi ultimi post avevo inteso che ora era assolutamente perfetto...
Comincio a pensare che la "soluzione finale" sia semplicemente quella di smettere di farsi delle menate, e semmai usarlo in sequenziale! :)
Con la mia, a qualsiasi temperatura, se cambio in sequenziale con un filo di gas e a regime molto basso, devo guardare il cruscotto per essere sicuro che abbia cambiato marcia...

Re: cambio automatico - comportamento anomalo solo a caldo

Inviato: 17 apr 2012, 11:03
da Sabino
La mia anche in sequenziale, se ha raggiunto la temperatura, va in tilt.
La cosa peggiore è trovarsi in discesa ed avere la necessità di scalare da 3° a 2°, il cambio passa alla 2° senza frizione dando un violento colpo.

Giorgio, se non ho compreso male, il tuo cambio, prima di sostituire le elettrovalvole, non presentava quel tipo di difetto, giusto?

Come detto nell'altro tread, dopo il lavaggio la situazione generale è migliorata, ma va sempre in tilt raggiunta ( o forse sarebbe meglio dire superata ) la temperatura di esercizio.

La cosa strana è che andando in autostrada, quindi il cambio riesce a smaltire il calore, il problema rientra, ma appena risale la temperatura il problema riappare.

Secondo voi è possibile che esista una valvola per evitare il raffreddamento dell'olio fino a quando non sia giunto in temperatura?
Se esistesse tale valvola sarebbe presumibile che si sia rotta.

Ciao
Sabino

Re: cambio automatico - comportamento anomalo solo a caldo

Inviato: 17 apr 2012, 11:44
da Giorgio
Sulla mia il grosso problema erano i colpi che dava quando mettevo la d, e staccando il piede dal freno, quando eri fermo partiva con un forte colpo, il problema del "collo di piccione" io non l'ho mai avuto

Re: cambio automatico - comportamento anomalo solo a caldo

Inviato: 17 apr 2012, 12:54
da mariom
Sabino ha scritto:Secondo voi è possibile che esista una valvola per evitare il raffreddamento dell'olio fino a quando non sia giunto in temperatura?
Assolutamente no, non esiste.

Re: cambio automatico - comportamento anomalo solo a caldo

Inviato: 17 apr 2012, 13:46
da Sabino
Come mai sei così sicuro?
Mi capitò con la Croma che la valvola che inviava l'acqua calda al radiatore del riscaldamento si ruppe e l'abitacolo in pieno inverno sembrava una ghiacciaia.
Non potrebbe esistere una valvola che evita il raffreddamento per facilitare il raggiungimento della temperatura ideale?

Comunque, nessuno con il mio problema?
La cosa antipatica è che non so come procedere. In passato ho chiesto ad officine specializzate, ma l'unica cosa chiara è che mi hanno chiesto 1.500€ senza dirmi il tipo di intervento da fare.

Re: cambio automatico - comportamento anomalo solo a caldo

Inviato: 17 apr 2012, 14:17
da Pietroth
Penso che l'unica valvola sia quella del termostato in quanto il circuito che alimenta lo scambiatore e totalmente libero.

Immagine

Re: cambio automatico - comportamento anomalo solo a caldo

Inviato: 17 apr 2012, 14:25
da Sabino
Ti ringrazio per lo schema
Scusami l'ignoranza, ma non riesco a comprendere se il termostato ( la scritta in rosso) è solo per lo scambiatore del cambio oppure ha effetto anche per il motore?
Non potrebbe essere proprio quella la valvola incriminata?
Mi puoi indicare dove hai preso lo stralcio ed indicarmi dove prendere il documento?
Grazie
Ciao

Re: cambio automatico - comportamento anomalo solo a caldo

Inviato: 17 apr 2012, 17:09
da mariom
La funzione del termostato indicato è di non far circolare il liquido di raffreddamento motore nel radiatore finché il motore non si scalda.
L'olio del cambio circola SEMPRE nello scambiatore, e non potrebbe essere altrimenti perché lo scambiatore è integrato col cambio e al suo interno non c'è nessun termostato. Lo so bene per il semplice motivo che l'ho visto smontato.
Ovviamente, il fatto che l'acqua nello scambiatore sia più o meno calda influisce di conseguenza sulla temperatura dell'olio, ma questo è un altro discorso.
Semmai, il vero problema su Thesis è che in condizioni di temperatura esterna elevata e/o di uso intenso, il sistema di raffreddamento basato sullo scambiatore è inadeguato, ma questo così è e così ce lo teniamo.
Se n'è parlato ampiamente in passato.