libretto di circolazione lancia beta spider
libretto di circolazione lancia beta spider
Buonasera a tutti, la mia domanda è rivolta ai proprietari di Lancia Beta Spider. Come è descritta la vostra vettura nel libretto di circolazione?
Il mio riporta correttamente il numero di telaio, del motore e la sigla BS0 ( si tratta di una vettura del 1976, seconda serie) ma la vettura è indicata come "chiusa".
Ve lo chiedo perchè un'officina autorizzata alle revisioni di Modena si è rifiutata di effettuarla per via di questa dicitura e ha ipotizzato anomalie sospette.
Premesso che durante la sua esistenza la vettura è sempre stata regolarmente revisionata a Milano, Verona, Padova e Bologna, mi sembra assurdo questo rifiuto, visto che i documenti sono assolutamente regolari e i dati del telaio e del motore sono conformi.
Per completezza di informazioni aggiungo che negli anni ottanta fu effettuato il cambio di targa, perchè all'epoca era obbligatorio se si acquistava una vettura in una provincia diversa da quella di residenza.
Ma tutto ciò è regolarmente scritto sul libretto. Voi che ne pensate e che cosa consigliate di fare?
Vi ringrazio molto, buona serata. Raf
Il mio riporta correttamente il numero di telaio, del motore e la sigla BS0 ( si tratta di una vettura del 1976, seconda serie) ma la vettura è indicata come "chiusa".
Ve lo chiedo perchè un'officina autorizzata alle revisioni di Modena si è rifiutata di effettuarla per via di questa dicitura e ha ipotizzato anomalie sospette.
Premesso che durante la sua esistenza la vettura è sempre stata regolarmente revisionata a Milano, Verona, Padova e Bologna, mi sembra assurdo questo rifiuto, visto che i documenti sono assolutamente regolari e i dati del telaio e del motore sono conformi.
Per completezza di informazioni aggiungo che negli anni ottanta fu effettuato il cambio di targa, perchè all'epoca era obbligatorio se si acquistava una vettura in una provincia diversa da quella di residenza.
Ma tutto ciò è regolarmente scritto sul libretto. Voi che ne pensate e che cosa consigliate di fare?
Vi ringrazio molto, buona serata. Raf
-
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03
Re: libretto di circolazione lancia beta spider
ciao..
mi sembra che ci sia scritto "trasformabile"
la macchina non ce l'ho qui ora..
mi sembra che ci sia scritto "trasformabile"
la macchina non ce l'ho qui ora..
Re: libretto di circolazione lancia beta spider
Anche io ho una Spider del 1976 solo che la sigla del motore è 828 BS1 in quanto è una 2.000 cc anche il mio libretto è stato rifatto nel 1981 per cambio residenza e quindi targa ma sopra c'è scritto "carrozzeria : chiusa trasformabile" questo a pag. 2, in ogni caso a pag. 1 sotto i dati anagrafici del 1° proprietario alla voce fabbrica/tipo c'è scritto espressamente "Lancia Beta 2000 Spider" se anche nel tuo è così dovrebbe togliere ogni dubbio al titolare dell'officina altrimenti vai presso un'altro centro revisioni. Saluti Max
Re: libretto di circolazione lancia beta spider
Confermo "chiusa trasformabile"
Re: libretto di circolazione lancia beta spider
Vi ringrazio molto per le Vostre risposte.
Ora la macchina è presso il mio meccanico di fiducia a cui l'ho affidata per la revisione. La prossima settimana avrò modo di controllare bene il libretto perchè mi trovo fuori sede per lavoro. Vi terrò informati! Grazie ancora, buona serata Raf
Ora la macchina è presso il mio meccanico di fiducia a cui l'ho affidata per la revisione. La prossima settimana avrò modo di controllare bene il libretto perchè mi trovo fuori sede per lavoro. Vi terrò informati! Grazie ancora, buona serata Raf
Re: libretto di circolazione lancia beta spider
Ho ritirato oggi l'auto dal meccanico dopo la revisione e ho subito dato un'occhiata ai dati.
La mia macchina è una prima serie, immatricolata nel marzo del 1975 ed il cui libretto di circolazione è stato rinnovato nell'aprile 1976 per cambio provincia. Sul libretto è riportato quanto segue:
- Fabbrica e tipo del veicolo: Lancia 828AS1 Lancia Beta 1800 Spyder (scritto con la y e non con la i
- Posti totali: numero 2+2
- Carrozzeria: aperta
Ciao.
Roby (TS)
La mia macchina è una prima serie, immatricolata nel marzo del 1975 ed il cui libretto di circolazione è stato rinnovato nell'aprile 1976 per cambio provincia. Sul libretto è riportato quanto segue:
- Fabbrica e tipo del veicolo: Lancia 828AS1 Lancia Beta 1800 Spyder (scritto con la y e non con la i

- Posti totali: numero 2+2
- Carrozzeria: aperta
Ciao.
Roby (TS)
Re: libretto di circolazione lancia beta spider
Grazie Roby! Ciao Raf
Re: libretto di circolazione lancia beta spider
Ho ri-verificato anche io su due spider: la prima serie del 1975 è 828.AS.0 (LANCIA BETA SPIDER)
carrozzeria "SPIDER"
Annotazioni *2 posti posteriori di dimensioni ridotte
Mentre la mia vecchia spider del marzo '78 dava carrozzeria "chiusa trasformabile" forse per l'aggiunta dei puntoni..
carrozzeria "SPIDER"
Annotazioni *2 posti posteriori di dimensioni ridotte
Mentre la mia vecchia spider del marzo '78 dava carrozzeria "chiusa trasformabile" forse per l'aggiunta dei puntoni..
Re: libretto di circolazione lancia beta spider
Grazie Eman, ciao ciao Raf
Re: libretto di circolazione lancia beta spider
Buonasera a tutti, oggi sono riuscito a revisionare la macchina presso un Centro Revisioni in provincia di Bologna. Hanno effettuato tutti i controlli di rito e non è stata fatta alcuna osservazione per i dati contenuti sul libretto.
In effetti però le obiezioni sollevate a Modena potevano indurre qualche dubbio, perchè questo è ciò che è scritto sul libretto:
carrozzeria B0 - CHIUSA - FABBRICA/TIPO - LANCIA 828 BC0 LANCIA BETA 1600 COUPE' - OMOLOGAZ.- OM15253
TELAIO - 828BS000****.
Il numero di telaio stampigliato sulla piastrina metallica e sulla carrozzeria all'interno del vano motore corrispondono perfettamente.
A mio parere è stato fatto un errore dalla Motorizzazione Civile quando venne effettuata la reimmatricolazione della vettura per il cambio di targa.
Secondo voi che cosa sarebbe opportuno fare? Chiedere alla Motorizzazione una correzione del libretto? Credo che questo comporti una verifica ispettiva della vettura da parte di un Ingegnere della Motorizzazione.
Non vorrei incorrere in potenziali problematiche legali (controlli delle forze dell'ordine,assicurazioni che in caso di sinistro rifiutano risarcimento).
Vi ringrazio per l'attenzione e vi auguro buona serata. Raf
In effetti però le obiezioni sollevate a Modena potevano indurre qualche dubbio, perchè questo è ciò che è scritto sul libretto:
carrozzeria B0 - CHIUSA - FABBRICA/TIPO - LANCIA 828 BC0 LANCIA BETA 1600 COUPE' - OMOLOGAZ.- OM15253
TELAIO - 828BS000****.
Il numero di telaio stampigliato sulla piastrina metallica e sulla carrozzeria all'interno del vano motore corrispondono perfettamente.
A mio parere è stato fatto un errore dalla Motorizzazione Civile quando venne effettuata la reimmatricolazione della vettura per il cambio di targa.
Secondo voi che cosa sarebbe opportuno fare? Chiedere alla Motorizzazione una correzione del libretto? Credo che questo comporti una verifica ispettiva della vettura da parte di un Ingegnere della Motorizzazione.
Non vorrei incorrere in potenziali problematiche legali (controlli delle forze dell'ordine,assicurazioni che in caso di sinistro rifiutano risarcimento).
Vi ringrazio per l'attenzione e vi auguro buona serata. Raf