E' un po' di tempo che ci faccio caso...
All'avviamento, a motore freddo, mi pare che il rendimento sia molto basso. Mi spiego meglio.
Sono abituato ad andare con il piedino leggero, usando solo la primissima parte di corsa dell'acceleratore, direi millimetri... giusto una carezza...
In marcia normale, sul raccordo anulare, ad esempio, questo comunque mi permette, una volta lanciato, di marciare senza problemi a 110/120 km/h con consumi che si attestano mediamente tra i 16 ed i 17 km/litro (sento molto l'aumento del gasolio, e inizio a pensare più a risparmiare che al piacere della guida).
Da un po', il motore sembra 'vuoto', come ingolfato, almeno fino a che non si scalda, mentre prima era molto più reattivo anche a motore freddo.
Il filtro dell'aria è pulito (ha solo 10.000 km), quello del gasolio forse poco più (mi pare 15.000).
Difficilmente sfrutto la riserva, proprio per paura di pescare sporcizia dal fondo, eppure mi pare come se il gasolio arrivasse ... in ritardo. Poi, a caldo, la situazione migliora, ma da un po' con minor brio.
Cosa posso tentare di fare per ripristinare la situazione? Spingendo sull'acceleratore, ovviamente, l'auto risponde bene e sembra sciogliere tutta la sua cavalleria...
Motore "vuoto" a freddo
Motore "vuoto" a freddo
---------------------------------------------------------
Lybra 1.9jtd SW 5/2003 grigio elisa
Lybra 1.9jtd SW 5/2003 grigio elisa
Re: Motore "vuoto" a freddo
Temperatura motore tutto a posto?la termostatica e' ok?(in pochi minuti spece adesso che non fa freddo deve essere a 90 gradi)oppure potrebbe essere il debimetro.La tua egr e' stata esclusa?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Motore "vuoto" a freddo
No, l'EGR è ancora attiva. Stavo pensando di scollegarla per vedere cosa succede. Immagino che sia bella sporca, visto che l'ho pulita oramai tre anni fa (ed era praticamente bloccata, ma c'era la segnalazione del malfunzionamento).
Il debimetro sembrerebbe a posto, altrimenti avrei avuto degli errori in diagnosi, no?
Quanto alla temperatura, il termostato è quasi a posto, nel senso che va in temperatura in tre o quattro minuti, forse cinque.
Talvolta però in discesa o in marcia veloce la temperatura scende sotto i 90, altre volte rimane stabile a 90 o appena sopra.
Accedendo al menù del climatizzatore ho constatato che la temperatura si attesta sugli 88-92, però varia scendendo a 85 per poi risalire fino a 95 per poi decrescere a seconda della velocità e del traffico, segno che comunque la valvola modula ancora... o no?
Mi illumini, maestro ...
Il debimetro sembrerebbe a posto, altrimenti avrei avuto degli errori in diagnosi, no?
Quanto alla temperatura, il termostato è quasi a posto, nel senso che va in temperatura in tre o quattro minuti, forse cinque.
Talvolta però in discesa o in marcia veloce la temperatura scende sotto i 90, altre volte rimane stabile a 90 o appena sopra.
Accedendo al menù del climatizzatore ho constatato che la temperatura si attesta sugli 88-92, però varia scendendo a 85 per poi risalire fino a 95 per poi decrescere a seconda della velocità e del traffico, segno che comunque la valvola modula ancora... o no?
Mi illumini, maestro ...

---------------------------------------------------------
Lybra 1.9jtd SW 5/2003 grigio elisa
Lybra 1.9jtd SW 5/2003 grigio elisa
Re: Motore "vuoto" a freddo
Se non sta fissa a 90 gradi vuo dire che hai la termostatica bloccata aperta,questo potrebbe causare la sensazione di vuoto(il motore deve sempre lavorare a 90 gradi)farei anche la prova dell'egr,molto piu' propenso a pensare che il problema sia li' procederei anche a pulire il sensore di pressione nel collettore,certamente sara' intasato di fuligine.Parti da queste ultime 2 prove poi mi dici,il termostato cmq lo metterei nuovo,se ti si bloccasse chiuso sono guai peggiorei di surriscaldamento.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]