Problema allo sterzo della mia lancia musa 1.3 multijet 90 cv

Mercatino
Gallery
Massimo987
Messaggi: 4
Iscritto il: 05 apr 2012, 16:05

Problema allo sterzo della mia lancia musa 1.3 multijet 90 cv

Messaggio da leggere da Massimo987 »

Io sono nuovo di questo forum e posseggo una lancia musa da quasi 3 mesi, è una macchina stupenda ma ha un piccolo problemino che quando faccio una strada non asfaltata ad esempio con cemento mi vibra lo sterzo oppure quando faccio manovre si muove un po Secondo voi perchè?
padula
Messaggi: 332
Iscritto il: 03 mar 2011, 23:30

Re: Problema allo sterzo della mia lancia musa 1.3 multijet 90 cv

Messaggio da leggere da padula »

Massimo987 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io sono nuovo di questo forum e posseggo una
> lancia musa da quasi 3 mesi, è una macchina
> stupenda ma ha un piccolo problemino che quando
> faccio una strada non asfaltata ad esempio con
> cemento mi vibra lo sterzo oppure quando faccio
> manovre si muove un po Secondo voi perchè?

volevo sapere se la tua auto e in garanzia.Da quello che ci esponi potrebbe essere il meccanismo che permette di variare la profondita e la altezza del volante.
Massimo987
Messaggi: 4
Iscritto il: 05 apr 2012, 16:05

Re: Problema allo sterzo della mia lancia musa 1.3 multijet 90 cv

Messaggio da leggere da Massimo987 »

Sisi e in garanzia ma volevo sapere se anche a voi faceva cosi
max gulizia
Messaggi: 1
Iscritto il: 07 apr 2012, 13:04

Re: Problema allo sterzo della mia lancia musa 1.3 multijet 90 cv

Messaggio da leggere da max gulizia »

Ho una Lancia musa 1.3multjet lo sterzo mi fa rumore quando giro per eliminarlo cosa posso fare , ho letto che qualcuno lo ha eliminato
simofuma
Messaggi: 99
Iscritto il: 08 feb 2011, 15:46

Re: Problema allo sterzo della mia lancia musa 1.3 multijet 90 cv

Messaggio da leggere da simofuma »

Se il problema è quello del ben noto tonfo, la causa è un pò di gioco tra le due parti dello sterzo collassabile: il piantone si divide in due pezzi, uno di diametro leggermente inferiore che si inserisce nell'altro consentendo il collasso dello stesso in caso di incidente. Il gioco tra le parti genera il tonfo, fastidioso ma non pericoloso: io l'ho risolto iniettando del grasso a base siliconica in uno degli spazi liberi nel punto di giunzione tra le due parti del piantone. Sennò si può far sostituire il tutto ma la spesa è nel primo caso di circa 10 euro (il costo della bomboletta), nel secondo più di 200. Ci sono altri post in merito, più precisi e dettagliati della mia spiegazione, provate a cercare "tonfo allo sterzo"!
Ciao, Simone
Rispondi

Torna a “Musa”