Pagina 1 di 3

Trasformazione a metano con cambio DFN

Inviato: 24 mar 2012, 22:52
da Carlo70
Salve ragazzi, sono nuovo del forum;
vorrei avere, se possibile un vostro parere,

dato che vorrei acquistare una musa 1.4 16 valvole con cambio DFN, volevo sapere se qualcuno di Voi, ha già montato un impianto a metano, su questo tipo di motore e soprattutto se ci sono incompatibilità con il "cambio automatico"?
Faccio questa domanda, perchè il venditore della Lancia, mi ha sconsigliato vivamente questa trasformazione, perchè uscirei subito dalla garanzia della casa madre, e poi sempre secondo lui, il metano e il cambio DFN sarebbe una associazione "disastosa" :)


Premetto che ho già avuto una Lancia Musa, dal 2007 al 2009, aveva il motore multijet 90 Cv, con cambio DFN, con la quale ho percorso circa 100.000 Km senza alcun poblema, a parte la rottura del turbo, quando la macchina era nuova, quindi sostituito in garanzia.

Voglio tornare alla Musa, perchè sò che è una gran macchina, e comoda, secondo me, come nessuna.
Grazie.

Re: Trasformazione a metano con cambio DFN

Inviato: 25 mar 2012, 08:00
da portos
A parte se va bene o no, rimani sul gasolio, oppure metti il gpl.
Anche se mettendo l'impianto a parte andresti a spendere come a comprare la
macchina diesel, il metano sarà il più economico, ma ti ammazza la potenza del motore
molto più del gpl, e il pieno non è mai dietro l'angolo.
Poi la decisione è tua....

Re: Trasformazione a metano con cambio DFN

Inviato: 26 mar 2012, 09:11
da alediabolikk
Il metano ti toglie il 10-15% di potenza massima, ti riduce il baule di non poco ed avrai al massimo 300km di autonomia con due bombole "medie" che ti occuperanno il 50% del baule.
Io ho il 1.4 16 DFN con GPL e già la potenza avvertita è quella che è. Se avevi il diesel 90cv passare al metano 95cv sarebbe un disastro fidati.
Ti consiglio il GPL che non tocca lo spazio del baule ed hai autonomia di 500km.

Re: Trasformazione a metano con cambio DFN

Inviato: 28 mar 2012, 10:08
da dionbrando
500 km???
con che bombola? io con una 600x220 che già è grossettina sporgendo bene dal vano ne faccio 400, testati e ritestati, sob a ripetizione, perchè la uso quasi solo casa lavoro e ritorno, cioè 4 giorni da: 5km di extraurbano (con grazia) + 40km autostrada (a 120) e ritorno ... e dire pure che ho la 16v che già rispetto alla 8v è un razzo quindi soffre meno ...

Sappiatemi dire, perchè se 500 è la norma vado dal mio gasatore e me la faccio ritestare!

Re: Trasformazione a metano con cambio DFN

Inviato: 28 mar 2012, 11:44
da alediabolikk
L'autonomia dipende da varie cose ovviamente: la capienza della bombola, i chilometri della macchina, le gomme (misure e tipologie), la velocità media, l'accellerazione che si richiede, a quanto cambi marcia, quante volte ti fermi, quanti semafori e anche la marca e modello di impianto.
Io personalmente ho un e-gas, 73000 km, cambio a 2000 giri (con DFN), gomme 205/50/16 Pirelli P7 cinturato (con indice di rotolamento inferiore), cerchi in lega più leggeri degli originali, bombola con 36 litri di pieno effettivo, e faccio rispettivamente 400 km di media in autostrada e 500 km e più di media su misto.

Re: Trasformazione a metano con cambio DFN

Inviato: 28 mar 2012, 11:58
da max_hgt
secondo me oggi come oggi il metano è l' unica alternativa se si vuole davvero risparmiare...

è ovvio, ci sono dei contro come per esempio l' appesantimento della vettura, la perdita di buona parte del bagagliaio, la riduzione delle prestazioni...ma almeno si risparmia davvero...

tra una ecochic 77 cv e una metanizzata con motore 1.4 16v 95cv, preferirei di gran lunga la seconda...

e poi non vedo perchè l' impianto a metano possa influire sul funzionamento del DFN...io non vedo differenze per il DFN se il motore è alimentato a benzina o metano...


quindi secondo me, se uno vuole/deve risparmiare, l' unica soluzione è proprio il 95cv metanizzato.ovvio, con il punti negativi che ne comporta...ma almeno si risparmia davvero.

Re: Trasformazione a metano con cambio DFN

Inviato: 28 mar 2012, 16:16
da DeltaHPE
A me non pare che con il GPL si risparmia per finta...con gli impianti attuali non c'è quasi nessuna differenza di prestazioni rispetto al benzina, ti salvi il baule, e si trova facilmente; con il metano se fai strade nuove...c'è caso che ti tocca andare a benzina perchè non trovi il distributore...

Re: Trasformazione a metano con cambio DFN

Inviato: 28 mar 2012, 22:21
da dionbrando
Nessuna perdita di potenza... parliamone!

Ho anche una subaru outback bifuel, è un 2500 benza+gpl della casa da 170cv, ma la differenza si sente persino li dai, la musetta poi coi suoi "pochi" 95cv (per 1300kg!) a gpl ne perde, tanti, almeno 10, ma soprattutto perde tantissima ripresa, non so come faccian quelli con la 70cv, mi da l'idea della macchina dei flinstones... WILMAAAAAAAA ;-)

Comunque fare con 30e 400km è buono dai, a benzina ci vengon 15 litri, con la musa fai manco 200km, il risparmio c'e' se non saltan fuori guai alla testata, vero quid fra risparmio e fregatura postuma...

Re: Trasformazione a metano con cambio DFN

Inviato: 28 mar 2012, 23:01
da DeltaHPE
Parliamone...per me con quello che si risparmia con il GPL ci stanno anche eventuali riparazioni di danni alla testata, naturalmente...il kilometraggio deve essere adeguato (almeno 15.000 all'anno) gli impianti però partendo a benzina e passando dopo un po di tempo a gas permettono di lubrificare sedi valvole e cilindri discretamente...Per quanto riguarda la perdita di potenza...(che in ogni caso un pò è presente) si riscontra più facilmente su veicoli pesanti, ma la Musa ad impianto finito con bombola torroidale non arriva a 13 quintali, arriverà a 12.50...la Musa non è una macchina sportiva per divertirsi sul misto veloce...quindi se la macchina è usata in percorsi classici, urbano, statali e autostrada credo che faccia il suo dovere anche a GPL

dov'è il risparmio????

Inviato: 29 mar 2012, 08:05
da max_hgt
dov'è il risparmio????

io non so...ma dov'è il risparmio?

io ho una 1.3 mjt 95cv...col gpl fate 400km con 30euro quando va bene.

io faccio uguale, e ve lo dimostro...la mia macchina fa 20km/l (se vai piano anche 22, ma mai fatto di più).

vuol dire che per percorrere 400km mi servono 20litri.
per mettere 20 litri spendo 20x1.65al litro= 33euro. (fatto il pieno ieri 1,65e/l)

quindi io per fare 400 km spendo 33 euro, quelli col gpl per fare la stessa precorrenza spendono 30 euro, ovvero 3 euro in meno.

secondo me questi 3 euro su 400 km non valgono la pena di girare col gpl...
con una macchina che non ha bassi, vettura trasformata se parliamo di 1.4 95cv, quindi senza garanzia.

inoltre io giro con un motore che da gusto nel suo piccolo.ricco di coppia sempre, e a mio avviso più adatto alla musa ed al suo utilizzo.

io ho provato una ecochic, non so come abbiano fatto a venderle...per me era insulsa...poi a ogniuno il suo!

col metano il discorso cambia e allora li si che conviene...con i punti negativi che ne conseguono, ma almeno si risparmia davvero.

in ogni caso per me in primis viene la qualità del viaggio, il confort e l' affidabilità.

non metto il risparmio al primo posto, almeno sulla macchina.