Cromature che si sfogliano

Mercatino
Gallery
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Cromature che si sfogliano

Messaggio da leggere da Pietroth »

Oggi mi sono accorto che in alcuni punti la cromature delle cornici dei fari anteriori si sono staccate ed in altri punti si sono create delle bollle, così come sulla calandra cofano anteriore (già sostituita l'anno scorso per lo stesso motivo) si è sfogliata la pellicola cromata.
Questa è veramente una cosa che mi fà incxxxare in quanto veramente sintomo di cattiva costruzione: è possibile che si debbano sostituire elementi così costosi ed oltretutto perfettamente funzionanti solo perchè è stato utilizzato un procedimento di cromatura che non si usa neanche più sui giocattoli cinesi ?
Sicuramente non sostituirò i fari solo per quello....... preferisco sostituire direttamente l'auto!
Considerato che è un difetto comune a molte Thesis, qualcuno ha provato qualche rimedio in proposito ? tipo pelicole adesive cromate o altro ?
Credo che di fronte a questi difetti la Lancia perda molta credibilità, è assurdo che su un'auto di questa classe si utilizzino certi materiali, è talmente vergognoso che dovrebbero sostituirli in garanzia in quanto è palese il difetto di fabbricazione.
Mha.... comunque siamo abituati a vedere certe incongruenze sulla Thesis..........
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Cromature che si sfogliano

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Ma gli oggetti in questione sono di metallo o di plastica ... ? E farli cromare da un officina... non è possibile ?
sandrobus
Messaggi: 803
Iscritto il: 27 giu 2010, 15:15

Re: Cromature che si sfogliano

Messaggio da leggere da sandrobus »

Ciao Pietroh, purtroppo hai proprio ragione, è da circa un mese che tengo d'occhio una bolla sulla calandra anteriore, in effetti si sta allargando. Probabilmente a breve sarò costretto a sostituirla, temo costi uno spropositò, hai idea quanto? Così mi preparo "spiritualmente", Ciao
alex thesis
Messaggi: 816
Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05

Re: Cromature che si sfogliano

Messaggio da leggere da alex thesis »

con me Pietrth sfondi una porta aperta...ecco poi perche non si compra piu italiano..le idee sono giuste poi pero l'auto è stata assemblata con pezzi scadenti,compresi cablaggi sensori nit ecc...ecco perche dico se conoscevo prima questo forum avrei risparmiato 20000e e sopratutto mezzo kg d fegato visto le inc....ature che ho e tuttora prendo...io ho sostituito i fari per lo stesso problema e ora 1 ha iniziato a scerpolarsi...la calandra idem e ancora la sto cercando perche 250E nn ce le spendo ma tutte quelle che ho trovato sono uguali...e si sono tutti materiali plastici...
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Cromature che si sfogliano

Messaggio da leggere da Pietroth »

@Alex
mio padre possiede una Uno 900 (stesso motore della 127) del 1989 e ancora la usa per andare a prendere il giornale tutte le mattine, ha volte ha dei problemi che personalmente ho risolto (pompa benzina, candele, spinterogeno) oltre a questi non ha altre cose che si possono rompere,.
Ha meno componenti quindi meno probabilità di guasti, la Thesis al contrario ha molti componenti quindi più probabilità di guasti.
Questo non mi crea grossi scompensi psicologici, ma se pensi che alla Uno tutti gli elementi esterni sono ancora come nuovi, questo mio fà andare in bestia. Alla mia Kawasaki Z650 del 1980 tutte le cromature sono ancora intatte, magari soffre con i carburatori ma una buona taratura risolve il problema, Voglio dire: i problemi si risoilvono (non cè l'auto perfetta) ma deve esserci una base coerente e sopratutto sostanza. Una Lancia Fulvia berlina aveva la carrozzeria più spessa di una Jaguar della stessa epoca, nel' 84 la schiantai contro un palo di ferro senza che si facesse un graffio a parte il palo sradicato.
Allora dico: non voglio le cromature di una volta che otretutto inquinavano di veleni l'ambiente, ma neanche la plasticaccia ricoperta di pellicola col sistema del sottovuoto, sopratutto considerando che nuova la Thesis costava quasi 60 mila euro.

@Sandro
Ammiro Pierluigi per ever portato la sua Delta allo splendore originario, amo il restauro, riportare alla vita vecchie moto o auto nella maniera più originale possibile credo che sia una grande soddisfazione e come dicevo nel post di PerL, sembra di ritornare indietro ne tempo e di fermarlo con tutte le emozioni ed i ricordi che ci risveglia, ma se una cosa è fatta male di proposito allora non ci stò:
Sandro, domattina prendo la vecchia calandra, gli tolgo quello schifo di pellicola cromata e la rivernicio di un nero opaco, così come le cornici dei fari, che ne dici?
Al limite gli metto a caldo una pellicola cromo 3D che oltretutto con il grigio palladio ci stà molto bene, poi gli metto sul cofano posteriore sotto il logo Thesis la scritta "by Viva Lancia". Credo che ne aumenterebbe di prestigio considerando anche tutte le altre modifiche fatte grazie a questo forum (led, TV, Bose, Egr, Nit, ecc ecc).
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Cromature che si sfogliano

Messaggio da leggere da KenZen »

Pietro, a dire il vero sulla mia thesis questo problema non c'è. Fari mai sostituiti con cromature perfette. La calandrà l'ho sostituita invece al momento dell'acquisto (2009) perchè era lesionata da un urto.

Considera anche che il trattamento riservato all'esterno vettura non è maniacale (viena lavata negli autolavaggi con spazzole rotanti) anche se raramente prende sole.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Cromature che si sfogliano

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ken, neanche io stò lì a strofinare tutto il giorno, in questo periodo l'ho lavata più spesso ma sempre in autolavaggio a spazzole o a mano ma non credo sia questo il problema.
La cromatura su plastica, per quanto ho potuto capire, viene fatta applicando un sottile film metallico sulle superfici plastiche preventivamente trattate con un "aggrappante" utilizzando il sottovuoto per far aderire le due parti, fino a quì tutto normale se si tratta di giocattoli.
Il problema secondo me (non credo di sbagliarmi) è che i due materiali, film metallico e plastica, hanno due coefficienti di dilatazione diversi per cui sottoposti a sbalzi di temperatura, caldo o freddo eccessivi, naturalmente più cicli, tendono a separarsi.
L'idea della pellicola usata per il car wrapping in luogo della cromatura non mi dispiace, tipo carbon look , cromo 3d o effetto specchio, che come dicevo con le tonalità grigie della Thesis non stona.
Rimetallizzare le plastiche da qualche specalista costerebbe, almeno per la calandra, quanto una nuova, per i fari forse meno ma non sò se è possibile staccare la cornice.
Il nero satinato sarebbe molto sportivo tanto che alcune Mercedes, Bmw e Jaguar in qualche allestimento prevedono la calandra nera in luogo di quella cromata.
Anche la Bentley.....
Immagine
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Cromature che si sfogliano

Messaggio da leggere da KenZen »

Pietro, avrei giurato che le cornici cromate dei fari fossero in ferro. Se sono in plastica, non ho dubbi su quanto hai detto anche se non mi trovi d'accordo sull'"annerirla". :)

Vedo quest'auto come una "Signora elegante dal passo lento e leggero" con le cromature che che sembrano gioielli in oro bianco atti ad aumentare questa sensazione.
Ogni cosa quindi che tende a modificare questa condizione (minigonne, scarichi, cerchi, corse folli, ricerca di record di velocità, verniciature particolari, ecc) a mio parere va in contrasto con l'idea ed il segmento di appartenenza. ;)
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Cromature che si sfogliano

Messaggio da leggere da Pietroth »

[quote="Ken ha scritto;
Vedo quest'auto come una \"Signora elegante dal passo lento e leggero\" con le cromature che che sembrano gioielli in oro bianco atti ad aumentare questa sensazione."]

[/quote]
Da quando lo conosco, Ken ha sempre voluto sottolineare nei suoi post che il distaccato rapporto che aveva con la Thesis era solamente di reciproca convenienza e che se l'avesse tradito una sola volta non ci evrebbe pensato due volte prima di rottamarla.
Ken, oggi ti sei tradito, queste sono parole di un amante focoso e appassionato, non negarlo. Ami la Thesis come noi e più di noi, e se ti tradisse la perdoneresti ugualmente.......... semplicemente come facciamo noi.

PS: con affetto !
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Cromature che si sfogliano

Messaggio da leggere da Giorgio »

Pietro l'hai colto in flagranza di reato:)-D
Rispondi

Torna a “Thesis”