La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
Salve avrei bisogno del vostro parere .
Ho da qualche mese acquistato un 1.9 jtd del 2003 con 80.000 km da un concessionario(non lancia).
Dopo aver percorso circa 5000 Km , l'ics mi ha indicato il livello dell'olio basso .
Aprendo il cofano ho avuto l'amara scoperta:
Ho trovato l'olio del motore nella vaschetta dell'acqua.
Incxxxato come una bestia ho portato la macchina dal concessionario ribadendo che sono coperto da garanzia.
Lui ha detto che probabilmente e' il radiatore dell'olio.
Oggi sono andato a trovarlo e' ho trovato la leona sul ponte .
Mi ha detto il meccanico che cambia lo scambiatore sperando che il danno non sia piu' grave.
Ditemi la vostra.
Ho da qualche mese acquistato un 1.9 jtd del 2003 con 80.000 km da un concessionario(non lancia).
Dopo aver percorso circa 5000 Km , l'ics mi ha indicato il livello dell'olio basso .
Aprendo il cofano ho avuto l'amara scoperta:
Ho trovato l'olio del motore nella vaschetta dell'acqua.
Incxxxato come una bestia ho portato la macchina dal concessionario ribadendo che sono coperto da garanzia.
Lui ha detto che probabilmente e' il radiatore dell'olio.
Oggi sono andato a trovarlo e' ho trovato la leona sul ponte .
Mi ha detto il meccanico che cambia lo scambiatore sperando che il danno non sia piu' grave.
Ditemi la vostra.
Re: La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
Lad, vorrei proprio sbagliare, mi sa che ti sei giocato la guarnizione della testata.
Re: La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
infatti, miscelandosi olio e acqua non può essere altrimenti, il radiatore non c'entra assolutamente niente.
Re: La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
Credo anch'io sia la guarnizione della testata che abbia ceduto, quindi la tua leona deve aver avuto in precedenza problemi di raffreddamento del motore es. pompa acqua rotta o perdita liquidi raffreddamento e il precedente proprietario deve aver viaggiato senza liquido tanto da "cuocere" la guardnizione a puntino.
Adesso, con la garanzia, devono farti il lavoro a regola d'arte, anche perchè la spesa per la sostituzione della guarnizione della testata, se sostenuta da un privato, è di un certo rilievo.
Pretendi che non facciano "esperimenti" sostituendo componenti magari integri e che risolvano il guasto dandoti la macchina in condizioni ottimali.
Ciao
ViKo!
Adesso, con la garanzia, devono farti il lavoro a regola d'arte, anche perchè la spesa per la sostituzione della guarnizione della testata, se sostenuta da un privato, è di un certo rilievo.
Pretendi che non facciano "esperimenti" sostituendo componenti magari integri e che risolvano il guasto dandoti la macchina in condizioni ottimali.
Ciao
ViKo!
Re: La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
Attenzione...
Non conosco bene bene la leona ma se monta uno scambiatore di calore può essere. Non è altro che un radiatore doppio che scambia il calore tra olio e acqua, in modo da risparmiare una ventola e tener controllato anche la temperatura dell'olio. Ovviamente se si buca succede come a Lad. Se fosse la guarnizione poi nel 99,9% dei casi la macchina dovrebbe fumare bianco e sentirsi odor di gas di scarico nella vaschetta del liquido radiatore.
Meglio attendere i risultati della sostituzione e poi si vedrà.
CIAO
Barba78 (un JTDKappista)
Non conosco bene bene la leona ma se monta uno scambiatore di calore può essere. Non è altro che un radiatore doppio che scambia il calore tra olio e acqua, in modo da risparmiare una ventola e tener controllato anche la temperatura dell'olio. Ovviamente se si buca succede come a Lad. Se fosse la guarnizione poi nel 99,9% dei casi la macchina dovrebbe fumare bianco e sentirsi odor di gas di scarico nella vaschetta del liquido radiatore.
Meglio attendere i risultati della sostituzione e poi si vedrà.
CIAO
Barba78 (un JTDKappista)
Re: La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
Non vorrei essere contro corrente, ma faccio una ipotesi: è vero che di norma l'emulsione acqua- olio fa subito pensare alla fatidica guarnizione della testa (amara esperienza con marea TD100 due volte). Però di norma dovresti trovare anche un abbassamento del livello del liquido di raffreddamento, che verrebbe vaporizzato in camera di combustione e surriscaldato dai prodottio della combustione, e se la bruciatura della guarnizione è marcata, anche relativi problemi di avviamento causa un deficit di compressione. Forse sfugge, ma c'e uno scambiatore di calore accanto al filtro dell'olio che viene attraverrsato proprio dal liquido di raffredamento (sicuramente opportunamente termostato) che non dovrebbe, in questo caso, avere la funzione di raffreddamento dell'olio (funz. svolta egregiamente dal radiatorino dell'olio che si trova nella posizione anteriore opposta all'intercooler dell'aria di sovralimentazione) ma viceversa a motore freddo, con la prima acqua calda (tiepida) che si crea aiuta a riscaldare l'olio lubrificante (la famosa santa regola dei diesel, olio ed acqua a posto, si farebbero miglioni di km, esagero...). Strano ma vero. Quindi, ripeto, ipotesi, ma stai a vedere i risultati e quantunque fai valere sempre la garanzia operante. Auguri e minimizziamo i danni, Amos.
Re: La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
Di solito quando si fa il "cappuccino" è la guarnizione della testata dovuta a surriscaldamento per mancanza d'acqua (temperatura > 120°).
Spero per te che sia il radiatore perchè alrimenti dovresti far controllare anche le fasce perchè potrebbe anche aver fuso e non hai la giusta compressione.
Di solito quando salta la guarnizione ci sono danni colaterali.
ciao
Spero per te che sia il radiatore perchè alrimenti dovresti far controllare anche le fasce perchè potrebbe anche aver fuso e non hai la giusta compressione.
Di solito quando salta la guarnizione ci sono danni colaterali.
ciao
Re: La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
Spero che non sia la guarnizione , le prestazioni non erano decadute , raggiungevo i 180 km molto rapidamente , l'avviamento a freddo era regolare .
Intanto prego !
Intanto prego !
Re: La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
Secondo me, se è solo olio nell'acqua (e non viceversa), un danno alla guarnizione della testa sarebbe da escludere. Infatti, all'interno del cilindro non vi è (o non vi dovrebbere essere!) una quantità di olio tale da passare nell'acqua, mentre in caso di danno alla guarnizione è normale che l'acqua venga aspirata passando nel cilindro e poi andando di sotto attraverso il gioco delle fasce.
La perdita si potrebbe localizzare in un punto in cui olio e acqua circolano in prossimità reciproca, come proprio nel radiatore dell'olio o in uno dei tanti condotti che attraversano blocco motore e testa. V.
La perdita si potrebbe localizzare in un punto in cui olio e acqua circolano in prossimità reciproca, come proprio nel radiatore dell'olio o in uno dei tanti condotti che attraversano blocco motore e testa. V.
Re: La Leona e' malata (Olio nell'acqua)
Mi dispiace per il contrattempo. Però con 80.000 km mi sembra strano un problema del genere. Fai verificare in concessionaria con l'examiner quanti km ha l'auto. In bocca al lupo.