Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da mastro »

L'Italia, ormai è chiaro, è un Paese in crisi.
E' legittimo, per un imprenditore, cercare di ottenere il massimo profitto per l'azienda che dirige, specie oggi che, con la globalizzazione, la produzione può essere spostata di qua o di là in un attimo. E' legittimo, per un lavoratore, pretendere il rispetto di diritti minimi che dovrebbero essere fissati, in maniera chiara, dalla legge.
Per quanto riguarda l'aspetto salariale: mia moglie fa la maestra di scuola primaria, di ruolo; il suo stipendio medio è di circa 1250,00 euro al mese. Un operaio Fiat prende, mediamente, circa 1300,00 euro al mese.
Secondo me, c'è qualcosa che non torna.
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da alfista1975 »

xxxxxxx
La Fiat vive in un mondo di concorrenza globale.
Costo e flessibilita' del lavoro devono essere concorrenziali.
Lo stipendio di un CEO come Marchionne non ha nulla di scandaloso quando lo si paragona ai grandi capi di Renault-Nissan (il famoso Gosn) o VW (Piech) e la sua performance misurata come creazione di valore e' la migliore del segmento, come per altro la performance in borsa del titolo Fiat rispetto alla concorrenza dimostra.
Infine che cosa consigli per Mirafiori ? Ti ricordo che i SUV pesano 15% del mercato italiano e sono in continua ascesa, mentre Fiat offre solo la Sedici che ha una quota del segmento del 6%. Inoltre non sono PER NULLA dei SUV americani su licenza, sono prodotti interamente nuovi sviluppati in buona parte in Italia. E Mirafiori produrra' anche Alfa Giulia e MiTo sempre che la Fiom la finisca con la sua opposizione intransigente e ideologica.

Infine tornando in tema di aiuti, Marchionne non ha avuto neanche un euro di aiuto di stato, finiamola con la disinformazione pura. Puo' contare su degli strumenti come la cassa integrazione che sono aperti a qualsiasi azienda italiana di qualsiasi settore industriale. Marchionne ha rifiutato aiuti di stato finalizzati a mantenere Termini aperta contro la continuazione della rottamazione (per altro anche questo e' uno strumento disponibile per tutti i marchi e non solo Fiat).
Se vogliamo parlare di aiuti di stato puri, parliamo dei 3 miliardi di euro che Renault e Peugeot-Citroen hanno ricevuto. Ma non certo di Fiat.

Marchionne puo' dare fastidio per mille motivi, cominciando dal suo atteggiamento e da certi tentettamenti passati riguardo al marchio Alfa, ma finiamola con la disinformazione e il populismo puro come il riferimento al suo stipendio.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da HFil »

Premessa, quoto quanto ha detto Mastro e alfista e sinceramente non so perche siamo arrivati a parlare di Marchionne dove si parlava di Thema e poi dei (NON) finanziamenti statali alla FIat, Marchionne è un altro tema ancora e a prescindere che stia simpatico o no, fa il suo mestiere cosiccome logicamente, lavoratori e sindacati in Fiat fanno il loro dalla loro giusta parte, vedremo come andra a finire, tuttavia:


stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> "CI BASTA IL 51%" - "Il nostro obiettivo è
> quello di avere il 51%" al referendum del 13 e 14
> gennaio per portare avanti l'investimento nel sito
> di Mirafiori. Se non si raggiunge il 51%, ha detto
> l'ad, "salta tutto e andiamo altrove. Fiat ha
> alternative nel mondo, aspettiamo di vedere cosa
> succederà giovedì e venerdì e se il referendum
> non passerà ritorneremo a festeggiare a
> Detroit".
>
> Grande lezione di democrazia di Marchionne......

tuttavia... .ma scusa dove è scritto che un Ad ha il ruolo di dare lezioni di "democrazia"?
Dove è scritto che un'azienda o qualunque essere che deve investire xxx miliardi di euro (suoi..) deve investirli dove trova condizioni meno inerenti ai suoi piani?
c'è un referendum, se vince una parte quei soldi (loro) si investono, se perde no. E' pur vero che si tratta anche del destino di persone e famiglie (x questo qui "dovrebbe" intervenire un ministro e la politica..se fossimo un paese serio) e certo questo modo di porre le cose non è piacevole ma nel contempo non mi sembra che sia assurdo: io, come chiunque di noi, se devo investire per comprare una casa o una attività guardo se ha le condizioni che mi interessano, se non le ha.. non la compro o non investo.

> complimenti E come già ricordato da PG lui
> all'incasso è già passato "Marchionne guadagna
> 120 milioni di euro con le sue stock option,
> tassate perdipiù al 12,5%"
La "forbice" tra guadagni dei manager vs lavoratori in Italia è una delle piu ampie al mondo, personalmente trovo sia una delle cose che piu mi fa inc.. e mi fa schifo (c'è pure di peggio a cominciare da quelli che le tasse non le pagano) per cui siamo d'accordo su queste differenze, ma non è "colpa sua", voglio cioè dire che questo fa parte di "come gira sto paese e il mondo intero, vale per tutti i manager di quel livello: i suoi guadagni sono legati al suo lavoro: trovo siano assurdii ma è cosi
Esattamente, ANZI BEN PEGGIO è per me, vedere che chi da calci ad un pallone o fa il saltimbanco in TV e abbia una cultura pari a zero abbia guadagni pazzeschi, pari a 100, 1000, o 10.000 volte piu di quel che guadagna il suo pubblico
ma qua ritorniamo allo stesso discorso, non è colpa del calciatore (o dell'AD) se questo mondo gira cosi, c'è qualcosa di piu grande da mettere a posto se iniziamo a parlare di ste cose...


> Certo ha messo d'accordo proprio tutti :D

ribadisco quanto sopra: chi ha detto che un privato debba "mettere d'accordo tutti"?
ha xxx miliardi da investire, se piace li investe cosi,
se non piace, li investe altrove.
Fanno cosi tutti eh..
come credi che VW abbia aperto stabilimenti in Spagna, Cina, Ungheria, Rep. Ceca anziche in Germania o in Italia?
che sia perche in quei luoghi hanno trovato condizioni piu vantaggiose?
come credi che Renault abbia aperto stabilimenti in Romania, Spagna anziche Italia o Francia? (a parte che in Francia lo Stato gli ha dato soldi per aprirli li...)
o PSA in Cina, Spagna? o Toyota costruisca Aygo in Francia e non Italia?
che sia perche ha trovato condizioni migliori?
tutto il mondo imprenditoriale funziona cosi..

> E per finire quale sarebbe il progetto Italia per
> Mirafiori:
> progetto Fabbrica Italia, almeno per quanto
> riguarda Mirafiori, non mi convince proprio: che
> futuro può avere uno stabilimento che dovrebbe
> produrre SUV americani su licenza

Produrre "su licenza"'??
Fiat e Marchionne HA IL CONTROLLO di tutto il gruppo Chrysler-Jeep!
giusto ieri ha acquistato un altro 5% delle azioni, e conta x il 2013 di aumentare ancora diventandone 1° azionista!
Cos'è questa storia per cui se la 500 la produrranno anche in America lo chiamiamo "trasferimento della produzione" mentre se la produzione di una Jeep la si porta in Italia "è su licenza" come fosse una malattia?
Un prodotto portato in Italia è un prodotto portato qui che ieri non c'era e basta, quel che sarà il futuro non lo sa nessuno, e vale per qualunque prodotto.
da quel Suv nasce anche una versione per un marchio Italiano (Fiat Alfa o Lancia),
Poi fino a ieri a mirafiori si facevano Musa, Multipla e Punto classic e prima ancora Thesis: erano queste "garanzie" di sopravvivenza piu di un SUV o altri mezzi?? e questo quando il mercato va sempre piu verso i Suv cioè piattaforme che mancano a Fiat... cioè che non aveva possiblità di produrre fino all'acquisizione di Jeep??


IMHO Questi sono temi "delicati" che non so fino a che punto possiamo disquisirne noi e chi non è coinvolto direttamente, mi piacerebbe cmq che da una o altra parte non ci fossero "paraocchi" dati piu da opinioni di parte che non da realtà,
Quello che sta accadendo a diritti di lavoratori probabilmente è assurdo e un gran passo indietro, nello stesso tempo pero' ci sono situazioni industriali e strutturali italiane che cosi come sono appaiono sempre meno competitive... su questo dovrebbe intervenire la politica per modificare questa situazione ma qui chi governa si occupa da anni di d'altro, magari di cose sue personali (e toh... delle sue aziende?) fregandosene di come gira il paese,
in questa situazione mi sembra gia una "fortuna" che qualcuno porti in questo paese soldi e produzione (ricordiamo vero che il progetto è di portare da 600.000 a 1 milione dila produzione italiana di auto...) e non credo sia una colpa che faccia la sua parte,
poi chiaro e ripeto, è piu che giusto che dall'altra parte si faccia l'impossibile per difendere condizioni e garanzie conquistate da chi poi vive al limite.
vedremo, ma non entrerei oltremisura in questa discussione qua...
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da stevek60 »

Solo per concludere perchè tanto non siamo noi che possiamo influenzare in un senso o nell'altro:

sicuramente Marchionne non deve dare lezioni ma rispettare la democrazia dato che , fino a prova contraria, vive in un paese DEMOCRATICO, (o così o mando a casa operai e di conseguenza intere famiglie sul lastrico non è proprio il massimo....).

"Esattamente, ANZI BEN PEGGIO è per me, vedere che chi da calci ad un pallone o fa il saltimbanco in TV e abbia una cultura pari a zero abbia guadagni pazzeschi, pari a 100, 1000, o 10.000 volte piu di quel che guadagna il suo pubblico "

Bè veramente qui , scusa tanto, ma siamo veramente al populismo puro, questo è un discorso che non regge, questi personaggi sono pagati da sponsor che investono per un ritorno assicurato, nessuno mi obbliga a farmi l'abbonamento allo stadio, a sky, ecc, in televisione i vari tronisti, amici e compagnia bella sono pagati dagli inserzionisti pubblicitari e nessuno mi costringe a guardarli.
In questo caso chiudere delle fabbriche e mandare a spasso gli operai significa solo incidere ancora più pesantemente sui costi sociali e creare tensioni (il tutto per una rivincita o dimostrazione di forza).
E poi nessuno dice che Chrysler era fallita e quindi tutto quello che viene è tanto di guadagnato per gli operai americani e il loro unico sindacato proprietario di una parte dell' azienda, contrariamente Fiat non era così mal messa se si è accollata questa sfida che, sembra, fortunatamente stia vincendo....

E qui chiudo.
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
EC2277
Messaggi: 168
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:42

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da EC2277 »

stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> …
> sicuramente Marchionne non deve dare lezioni ma
> rispettare la democrazia dato che , fino a prova
> contraria, vive in un paese DEMOCRATICO, (o così
> o mando a casa operai e di conseguenza intere
> famiglie sul lastrico non è proprio il
> massimo....).
> …


Hai centrato in pieno il problema: l'Italia è una democrazia, la FIAT è un'azienda.
Evitiamo di far confusione tra le due cose. ;)

P.S. Sottoscrivo quanto scritto da Alfista e da HFil.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da PG »

Vorrei fare solo una precisazione per non essere tacciato ancora di populista:
il CEO di VW guadagna 6.6 milioni, il CEO di Daimler 4.5, il CEO di BMW 2.4, cifre che comprendono parte fissa, parte mobile legata ai risultati e stock options. Il CEO di Renault non saprei.
Per me lo scandalo non sta soltanto nel fatto che l'AD di Fiat auto, nonchè presidente di Fiat Industrial, ma residente in Svizzera, guadagni in un anno più di tutti gli operai di Mirafiori messi insieme, ma soprattutto nel fatto che il governo, quello attuale, quello precedente e probabilmente anche quello futuro, non abbia aperto bocca sulla vicenda.

Pensiamo per un attimo che se una Newco, una qualsiasi, possa univocamente uscire dalla Federmeccanica, dalla Confindustria e quindi ignorare le leggi di uno Stato, solo perchè ritiene che è meglio così, allora prepariamoci perchè in Italia il manufatturiero e la produzione di qualunque cosa le abbiamo già perse nel momento in cui Pomigliano è diventata una "zona franca".

Voglio dire che se io oggi decidessi di costituire una Newco per fare i tondini di ferro, mi cercherei un socio cinese o vietnamita, affitterei un capannone ed un altoforno elettrico e poi importerei la manodopera cinese o vietnamita che sia, facendola lavorare in Italia con il contratto che decido io con il mio socio, per quanto ci pare e magari pagandoli con un piatto di minestra ed un fiasco di Chianti, se gli va bene.

Senza contare che lo Stato, cioè noi, ci rimetterebbe tutti i versamenti contributivi e avrebbe da pagare anche una bella multa alla UE per concorrenza sleale. Forse qualche Ministro non ha fatto bene i compiti a casa, forse.
Naturalmente questa è la mia opinione personale.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da Elettriko »

Brutta situazione , bruttabruttabrutta....
Corretto dire che Fiat è un'azienda , e come tale è libera di gestire i propri investimenti , ma quello di Marchionne ha tutte le caratteristiche di un vero e proprio ricatto , e come operaio metalmeccanico (oltretutto in una azienda operante nel settore della componentistica auto ) vedo davanti a me un futuro nero , che più nero non si può.
Da una parte la Fiat , che forte della sua posizione si permette di fregarsene del contratto nazionale e impone le proprie regole , dall'altra il nostro sistema politico , marcio e corrotto da un estremo all'altro , che nulla fa per contrastare questo atteggiamento , ed in mezzo noi operai , costretti ad accettare tutto ciò nella speranza di non perdere quel posto di lavoro che è l'unica nostra fonte di reddito....
I sindacati , che ormai contano come il due di briscola quando si gioca a scopa , non trovano il verso di ritrovare una parvenza di unità , unica arma che permetterebbe loro di poter fare qualcosa , visto che ormai sono legati mani e piedi alla politica....
Non rimane che pregare.... Immagine
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
EC2277
Messaggi: 168
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:42

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da EC2277 »

PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> …
> Pensiamo per un attimo che se una Newco, una
> qualsiasi, possa univocamente uscire dalla
> Federmeccanica, dalla Confindustria e quindi
> ignorare le leggi di uno Stato,
> …

Abbi pazienza ma non ricordo quall'articolo di legge che consente ad un'impresa, se questa esce da Federmeccanica o da Confindustria, di ignorare la legge.
Potresti rinfrescarmi la memoria?
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da PG »

C'è un SE davanti.
Il senso del mio discorso è che SE succede quello, allora io ed mio socio cinese/vietnamita etc.etc.
deltalxdoc
Messaggi: 1157
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Come sempre, occorre trovare un giusto compromesso tra differenti esigenze,

ma non credo che cercare di limitare gli scioperi selvaggi
causa partita della nazionale, o la malattia causa un ponte, o che qualcuno decida di fare i propri
comodi tano il giudice del lavoro dara' sempre (e dico SEMPRE) ragione alla parte
'debole', che spesso e' invece uno che 'fotte' i propri colleghi scaricando su loro cio'
che LUI avrebbe dovuto fare, sia una LESIONE DEI DIRITTI COSTITUZIONALI !

(sempre che, secondo voi, l'articolo 1 sia qualcosa di diverso di una GRANDISSIMA
CA...TA, anche perche' Marchionne lo rispetta completamente, anxi lo rispetterebbe
meglio se legasse alla catena di montaggio gli operai, poiche' la nostra reppplica e'
FONDATA SUL LAVORO, e non, magari, sulla LIBERTA' ...)

Credo che un imprenditore moderno (non della rivoluzione industriale) non abbia interesse a
reprimere i propri collaboratori, perche' cio' non puo' portare piu' guadagni.
Nello stesso tempo il lavoro si ha solo se l'imprenditore ne trae profitto,
altrimenti lui va a divertirsi, e gli operai che si fot..no ...

Ma la mentalita' dei nostri sindacati e' ottima per la vecchia unione sovietica
(dove non esistevano se non formalmente), e ancora migliore se andassero in Cina
(dove la Vera democrazia del popolo li farebbe sparire magari in miniera ...)

Scusate il turpiloquio, ma sentire nei telegiornali il tono dato a queste 'piccole'
vertenze interne a una grande azienda, e pensando che se l'accordo non si conclude
poi noi dobbiamo sobbarcarci cassa integrazione, mobilita' etc etc perche' gli operai
sostanzialmente non avevano voglia di fare un turno in piu' con umento di paga ...

Infine, tornando al topic, vedendo le foto della nuova 300c non e' poi cosi' male,
se ingentilissero con una bella calandra il frontale, ma non sara' cosi'.

Saluti
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”