Delusione totale
Re: esperienze personali
intervengo solo a titolo personale per portarte un paio di esempi.
Fin che ancora frequentavo le superiori ( una 15na di anni fa ormai ) , il prof di meccanica ci alleggeriva le lezioni con anedotti più o meno goliardici , e una volta ci racconto che in fiat,penso ai tempi della ritmo come periodo, c' erano le auto del "lunedì mattina"...
Io , invece personalmente , ho , per lavoro a che fare con un grosso cliente , i cui ingegneri disegnano i particolari con certe tolleranze, salvo poi dirti a voce che le preferiscono all' opposto nel caso pratico , e devi farglieli proprio così 'sti pezzi: fuori tolleranza in certi punti. Oppure non valutano la fattibilità pratica di un elemento nuovo , e si ritrovano coi pezzi " evoluzione" che non si adattano più ai pezzi " prima maniera ", con ovvie conseguenze in termini di costi e tempi. Per non parlare del fatto che di un macchinario completo , ogni ufficio distaccato , ha accesso solo ad un numero limitato di informazioni, presumo per proteggere i brevetti, e se ti serve un dettaglio in più, non riescono proprio a dartelo , oppure dovendo ignorare alcune informazioni disegnano pezzi sbagliati , accorgendosene solo al montaggio dei prototipi, e allora devi fare le corse per rimediare. Giusto per rendere l' idea di come basta solo un pò di disorganizzazione per spendere patrimoni in "ratoppi". E non sto parlando di auto o automotive.
Saluti.
Fin che ancora frequentavo le superiori ( una 15na di anni fa ormai ) , il prof di meccanica ci alleggeriva le lezioni con anedotti più o meno goliardici , e una volta ci racconto che in fiat,penso ai tempi della ritmo come periodo, c' erano le auto del "lunedì mattina"...
Io , invece personalmente , ho , per lavoro a che fare con un grosso cliente , i cui ingegneri disegnano i particolari con certe tolleranze, salvo poi dirti a voce che le preferiscono all' opposto nel caso pratico , e devi farglieli proprio così 'sti pezzi: fuori tolleranza in certi punti. Oppure non valutano la fattibilità pratica di un elemento nuovo , e si ritrovano coi pezzi " evoluzione" che non si adattano più ai pezzi " prima maniera ", con ovvie conseguenze in termini di costi e tempi. Per non parlare del fatto che di un macchinario completo , ogni ufficio distaccato , ha accesso solo ad un numero limitato di informazioni, presumo per proteggere i brevetti, e se ti serve un dettaglio in più, non riescono proprio a dartelo , oppure dovendo ignorare alcune informazioni disegnano pezzi sbagliati , accorgendosene solo al montaggio dei prototipi, e allora devi fare le corse per rimediare. Giusto per rendere l' idea di come basta solo un pò di disorganizzazione per spendere patrimoni in "ratoppi". E non sto parlando di auto o automotive.
Saluti.
Adesso basta...
Ho già risposto comunicando il numero di targa della mia vettura ed il nome del Capo officina di Mirafiori.
SVEGLIATEVI TUTTI. Adesso ne ho abbastanza di queste stupidaggini.
Buone vacanze.
SVEGLIATEVI TUTTI. Adesso ne ho abbastanza di queste stupidaggini.
Buone vacanze.
-
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 09 giu 2009, 15:39
Re: Adesso basta...
This is not the answer to: WHO DID YOU TALK TO?
Or is it? If so: have a phone number?
Concentrate. Be precise.
Thank you in the name of all worried Delta-owners.
Or is it? If so: have a phone number?
Concentrate. Be precise.
Thank you in the name of all worried Delta-owners.
Re: Adesso basta...
Check previous messages.
You're an annoying person.
That's all from my side.
You're an annoying person.
That's all from my side.
-
- Messaggi: 1447
- Iscritto il: 09 giu 2009, 15:39
Re: Adesso basta...
I did: no phone number.
But it's my job to find things out.
So don't you worry.
Have a nice day.
But it's my job to find things out.
So don't you worry.
Have a nice day.
Re: Delusione totale-aggiornamento 25 Luglio
Dean Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve ragazzi
>
> dunque...., la mia Delta ha percorso 50'000km in 7
> mesi. Nessun difetto, tutto funziona senza
> problemi.
>
> Il problema della vettura non è la vettura, ma
> purtroppo il popolo italiano. Mi dispiace a dire
> questa cosa (perche son' italiano anch'io), ma
> purtropo l'italiano ce l'ha sempre su con le
> vetture italiane, specialmente in Italia. Ma dico
> io, come si fa ad essere cosi "pollo" da aquistare
> delle vetture tedesche, che costano un occhio a
> testa e di qualità non sono migliore delle
> "straniere".
> Mia moglie c'ha lavorato per quasi 15 anni per il
> gruppo VAG, e tutte le vetture, siano le VW come
> le Audi costano TROPPO per quel che ti danno a
> valore.
> Tutte le volte si sentono dire le stesse cavolate
> quando ce un difetto su una vettura italiana:
> "...ma sai, con le vetture italiane c'era
> d'aspettarsi ste rogne", invece con le vetture
> tedesche: "son' cose che possono capitare".
>
> Guardate, io nei ultimi 11 anni ho percorso quasi
> 1,3 MILLIONI di km con 18 vetture differenti
> (Mazda 626, A4, 156 SW, 159 SW, Croma II, Lybra
> ecc.). Ma è possibile che tutte le rogne le ho
> avute con le macchine "non italiane"?
>
> Che poi si trovano anche delle vetture come quella
> di frick è una cosa, ma quelle le trovi anche
> alla Mercedes e cosi via.
> E chi dice che non è vero, purtroppo di vetture
> non ne capisce proprio un tubo.
>
> Altro problema purtroppo esistente sono le
> concessionarie, il 80% sono degli ignoranti che ti
> raccontano delle frottole e magari non hanno mai
> visto la vettura, ed è li che la FIAT deve
> mettere a posto.
>
> Se uno mi dovrebbe venire a dire che la Fiat o
> l'Alfa o la Lancia non sappia costruire delle
> vetture, me lo mangio vivo per collazione.
>
> Purtroppo troppi italiani credono d'avere un
> "Status Symbol" comprando una vettura tedescha, ma
> adesso vi provo a spieghare come la si vede qui in
> svizzera.
>
> BMW: vettura per albanesi
> Mercedes: vettura per turchi
> Audi: vettura per gay
> VW: vettura per morti di fame senza alcun' stile
>
> Adesso spieghatemi voi, che tipo di Status Symbol
> è questo?
>
> Buona giornata
>
> Dean
Buona sera a tutti
Appartengo al forum Thesis per caso mi sono fatto una passegiata nel vostro forum:D. Essendo che abito anche io in Svizzera non posso altro che confermare quello che ha dice l'amico Dean. Leggendo tutto quello che ho letto mi è venuto spontaneo scrivere la mia esperienza con la Delta3. Ho avuto la possibilità di guidare una Delta3 per due settimana, e davvero ammettere mi è piaciuta, sarà anche la Bravo (come a viene definita) secondo me l'amico frick62 ha beccato propio il prodotto che è stato costruito male. Ho fatto all'incirca un 1000KM percorsi misti, forse l'unica cosa che non mi ha convinto più di tanto è stato lo schienale dei posti anteriori, come rifiniture non ho visto lacune. Per la cronaca ho guidato una 1.4 turbo 150CV
Ciao Gianni
-------------------------------------------------------
> Salve ragazzi
>
> dunque...., la mia Delta ha percorso 50'000km in 7
> mesi. Nessun difetto, tutto funziona senza
> problemi.
>
> Il problema della vettura non è la vettura, ma
> purtroppo il popolo italiano. Mi dispiace a dire
> questa cosa (perche son' italiano anch'io), ma
> purtropo l'italiano ce l'ha sempre su con le
> vetture italiane, specialmente in Italia. Ma dico
> io, come si fa ad essere cosi "pollo" da aquistare
> delle vetture tedesche, che costano un occhio a
> testa e di qualità non sono migliore delle
> "straniere".
> Mia moglie c'ha lavorato per quasi 15 anni per il
> gruppo VAG, e tutte le vetture, siano le VW come
> le Audi costano TROPPO per quel che ti danno a
> valore.
> Tutte le volte si sentono dire le stesse cavolate
> quando ce un difetto su una vettura italiana:
> "...ma sai, con le vetture italiane c'era
> d'aspettarsi ste rogne", invece con le vetture
> tedesche: "son' cose che possono capitare".
>
> Guardate, io nei ultimi 11 anni ho percorso quasi
> 1,3 MILLIONI di km con 18 vetture differenti
> (Mazda 626, A4, 156 SW, 159 SW, Croma II, Lybra
> ecc.). Ma è possibile che tutte le rogne le ho
> avute con le macchine "non italiane"?
>
> Che poi si trovano anche delle vetture come quella
> di frick è una cosa, ma quelle le trovi anche
> alla Mercedes e cosi via.
> E chi dice che non è vero, purtroppo di vetture
> non ne capisce proprio un tubo.
>
> Altro problema purtroppo esistente sono le
> concessionarie, il 80% sono degli ignoranti che ti
> raccontano delle frottole e magari non hanno mai
> visto la vettura, ed è li che la FIAT deve
> mettere a posto.
>
> Se uno mi dovrebbe venire a dire che la Fiat o
> l'Alfa o la Lancia non sappia costruire delle
> vetture, me lo mangio vivo per collazione.
>
> Purtroppo troppi italiani credono d'avere un
> "Status Symbol" comprando una vettura tedescha, ma
> adesso vi provo a spieghare come la si vede qui in
> svizzera.
>
> BMW: vettura per albanesi
> Mercedes: vettura per turchi
> Audi: vettura per gay
> VW: vettura per morti di fame senza alcun' stile
>
> Adesso spieghatemi voi, che tipo di Status Symbol
> è questo?
>
> Buona giornata
>
> Dean
Buona sera a tutti
Appartengo al forum Thesis per caso mi sono fatto una passegiata nel vostro forum:D. Essendo che abito anche io in Svizzera non posso altro che confermare quello che ha dice l'amico Dean. Leggendo tutto quello che ho letto mi è venuto spontaneo scrivere la mia esperienza con la Delta3. Ho avuto la possibilità di guidare una Delta3 per due settimana, e davvero ammettere mi è piaciuta, sarà anche la Bravo (come a viene definita) secondo me l'amico frick62 ha beccato propio il prodotto che è stato costruito male. Ho fatto all'incirca un 1000KM percorsi misti, forse l'unica cosa che non mi ha convinto più di tanto è stato lo schienale dei posti anteriori, come rifiniture non ho visto lacune. Per la cronaca ho guidato una 1.4 turbo 150CV
Ciao Gianni
Re: Grazie a tutti e scusatemi...
Ciao frick62 se ho letto bene neanche quelli di Mirafiori non sono riusciti a risolvere il problema. Giusto? Allora secondo me avrebbero dovuto darti un'altra vettura nuova. Non so cosa ne pensano l'altri amici Lancisti, comunque sia auguri per il tuo nuovo acquisto(tu)
Ciao Gianni
Ciao Gianni
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Delusione totale-aggiornamento 25 Luglio
Ci son due cose da dire.
Il nostro Frick probabilemtne cercava una macchina dal comportamento più sportivo e la Delta non è la migliore sotto queste caratteristiche. E già qui si è sentito deluso.
In più ha beccato proprio il modello nato male e questo ha aumentato esponenzialmente la sua delusione verso questa macchina.
Certo che per correttezza dovrebbero cambiargli la macchina dato che è evidente che la macchina è nata male.
Ma a volte si preferisce far finta di non vedere e perdere i clienti del marchio.
Sistema sempre adoperato in Fiat purtroppo.
Simoniracing83 - Moderatore
Il nostro Frick probabilemtne cercava una macchina dal comportamento più sportivo e la Delta non è la migliore sotto queste caratteristiche. E già qui si è sentito deluso.
In più ha beccato proprio il modello nato male e questo ha aumentato esponenzialmente la sua delusione verso questa macchina.
Certo che per correttezza dovrebbero cambiargli la macchina dato che è evidente che la macchina è nata male.
Ma a volte si preferisce far finta di non vedere e perdere i clienti del marchio.
Sistema sempre adoperato in Fiat purtroppo.
Simoniracing83 - Moderatore
Lancia. Uno stile di vita!
Re: Delusione totale-aggiornamento 25 Luglio
PAROLE SANTE.
E' proprio così, ma riuscirò a farmela cambiare...
Un caro saluto.
Filippo
E' proprio così, ma riuscirò a farmela cambiare...
Un caro saluto.
Filippo
Re: Grazie a tutti e scusatemi...
Ci stanno ancora provando e li apprezzo molto. Entro fine settembre dovrei avere la vettura a posto.
Oppure una nuova Alfa Romeo.
Oppure se mi fanno arrabbiare una Scirocco Wv.
Un saluto.
Filippo
Oppure una nuova Alfa Romeo.
Oppure se mi fanno arrabbiare una Scirocco Wv.
Un saluto.
Filippo