Pagina 10 di 16

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 14 apr 2016, 00:11
da valerio_vanni
Aggiorno sulla situazione, che si sta complicando.

Stamattina ci ha guardato il mio meccanico, e la situazione è risultata più o meno quella precedente: il tubo che va dalla turbina all'intercooler è molto unto, e nel fondo dell'intercooler c'è un lago d'olio.
Nel tubo che porta aria alla turbina c'è un po' di unto, ma non una quantità esagerata. Provando a staccare il tubo del recupero vapori (quello sotto al coperchio del motore) si sente un leggero venticello uscire.

La ditta che ha fatto la rettifica, contattata, si è offerta di guardare la macchina. Nel pomeriggio glie l'ho portata, e la loro opinione è che la turbina è a posto. L'alberino non ha gioco, e secondo loro per un consumo del genere dovrebbe dondolare vistosamente.
Si sono offerti di dare un'altra turbina per fare una prova, ma secondo loro l'olio non esce da lì.

Aggiungo una cosa, a favore della turbina rettificata: ieri ho provavo a mettere un foglio di carta sotto lo scarico e a sgassare, non fa più lo sputacchìo d'olio che faceva. Probabilmente non perde più dal lato caldo.

A questo punto è un bel casino.
Io mi chiedo, però, se tutto quel consumo fosse dovuto al motore, non dovrebbe avere anche qualche problema? Va ancora come diversi anni fa, non ha avuto la minima perdita di prestazioni.

Un'idea balzana che mi è venuta in mente: si potrebbe provare a intercettare il flusso in uscita dal recupero vapori e convogliarlo in una vaschetta provvisoria, per valutare quanto olio ci finisce?

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 14 apr 2016, 08:28
da giu
forse a questo punto inizierei a smontare tutto il condotto aria e intercooler e darei una bella pulita con un po' di benzina
e per togliersi il dubbio un bel lavaggio al motore per capire se ce in giro effettivamente una perdita,
se cosi non e a sto punto mi vengono solo in mente i famosi paraoli ma si dovrebbe vedere il trasudamento
oppure le fasce che trasuda olio da li e ti mangia olio ..........;)

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 14 apr 2016, 11:17
da valerio_vanni
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> forse a questo punto inizierei a smontare tutto il
> condotto aria e intercooler e darei una bella
> pulita con un po' di benzina

Era stato tutto pulito quando è stata cambiata la turbina.
Senza fare prima altri interventi, sarebbe inutile. Nel giro di una settimana sarebbe tutto nuovamente inzuppato d'olio.

> e per togliersi il dubbio un bel lavaggio al
> motore per capire se ce in giro effettivamente una
> perdita

Non c'è nessuna perdita in grado di buttare fuori due litri in tre settimane, dovrei vedere delle macchie in terra dove lascio la macchina.
Una cosa è certa: dalla turbina esce olio a fiumi, e a valle è tutto inzuppato (tubo basso, intercooler, tubo rigido, collettore). L'olio segue i condotti dell'aria e poi viene bruciato.

La cosa dubbia è se lo perde la turbina (i rettificatori dicono di no) o se questa a sua volta lo riceve dal tubo del recupero vapori.
Per questo mi chiedevo se sarebbe il caso di intercettarlo con una vaschetta temporanea per vedere quanto se ne accumula.

> se cosi non e a sto punto mi vengono solo in mente
> i famosi paraoli ma si dovrebbe vedere il
> trasudamento

I paraoli dell'albero motore? Non credo, lo dovrei vedere arrivare in terra.

> oppure le fasce che trasuda olio da li e ti mangia
> olio ..........;)

Intendi in diretta, cioè l'olio trafila direttamente in camera di combustione e poi viene bruciato?
Non è da escludere che ci sia anche quello, ma un fiume che viaggia insieme all'aria (facendo il giro turbina -> intercooler -> collettore) è sicuramente presente.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 14 apr 2016, 12:44
da mastro
Perso per perso, io farei una prova con un'altra turbina.
Prendila in demolizione, se non noti cambiamenti è un problema al motore.
Se invece, come credo, è la turbina, hai risolto.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 14 apr 2016, 13:06
da valerio_vanni
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Perso per perso, io farei una prova con un'altra
> turbina.
> Prendila in demolizione, se non noti cambiamenti
> è un problema al motore.
> Se invece, come credo, è la turbina, hai risolto.

I rettificatori sono disponibili a dare una turbina per fare una prova, ma c'è un certo lavoro dietro per il meccanico.
Mi sembrerebbe utile, quindi, un'attacco diagnostico dall'altro lato in prima battuta. Ovvero cercare di capire se veramente dal coperchio delle punterie va via tutto quest'olio.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 14 apr 2016, 16:09
da giu
intanto fatti dare un'altra turbina e fai la prova del nove cosi si effettivamente se e quella o no
e chiedi al tuo meccanico di cambiarti anche la sua tubazione dell'olio......;)

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 14 apr 2016, 16:55
da valerio_vanni
Secondo te (e gli altri) è possibile che una turbina pisci olio anche se l'alberino ha un gioco normale? Oppure il gioco normale esclude la cosa?

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 14 apr 2016, 17:16
da giu
bisogna vedere per cosa si intende per normale ,solitamente quando le revisionano le turbine il gioco dell'alberino e impercettibile
all'occhio umano, si parla di qualche millimetro.....;)

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 14 apr 2016, 18:05
da ciccioriz
giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> bisogna vedere per cosa si intende per normale
> ,solitamente quando le revisionano le turbine il
> gioco dell'alberino e impercettibile
> all'occhio umano, si parla di qualche
> millimetro.....;)

...millesimo!

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 14 apr 2016, 18:21
da giu
ciccioriz scrive:
<...millesimo!


:D:D:D si esatto ho sbagliato a scrivere ,
intendevo proprio dire millesimo ma ho scritto millimetro.... mamma mia come sto.....:D:D:D:D