Re: turbina "alla frutta"
Inviato: 14 apr 2016, 00:11
Aggiorno sulla situazione, che si sta complicando.
Stamattina ci ha guardato il mio meccanico, e la situazione è risultata più o meno quella precedente: il tubo che va dalla turbina all'intercooler è molto unto, e nel fondo dell'intercooler c'è un lago d'olio.
Nel tubo che porta aria alla turbina c'è un po' di unto, ma non una quantità esagerata. Provando a staccare il tubo del recupero vapori (quello sotto al coperchio del motore) si sente un leggero venticello uscire.
La ditta che ha fatto la rettifica, contattata, si è offerta di guardare la macchina. Nel pomeriggio glie l'ho portata, e la loro opinione è che la turbina è a posto. L'alberino non ha gioco, e secondo loro per un consumo del genere dovrebbe dondolare vistosamente.
Si sono offerti di dare un'altra turbina per fare una prova, ma secondo loro l'olio non esce da lì.
Aggiungo una cosa, a favore della turbina rettificata: ieri ho provavo a mettere un foglio di carta sotto lo scarico e a sgassare, non fa più lo sputacchìo d'olio che faceva. Probabilmente non perde più dal lato caldo.
A questo punto è un bel casino.
Io mi chiedo, però, se tutto quel consumo fosse dovuto al motore, non dovrebbe avere anche qualche problema? Va ancora come diversi anni fa, non ha avuto la minima perdita di prestazioni.
Un'idea balzana che mi è venuta in mente: si potrebbe provare a intercettare il flusso in uscita dal recupero vapori e convogliarlo in una vaschetta provvisoria, per valutare quanto olio ci finisce?
Stamattina ci ha guardato il mio meccanico, e la situazione è risultata più o meno quella precedente: il tubo che va dalla turbina all'intercooler è molto unto, e nel fondo dell'intercooler c'è un lago d'olio.
Nel tubo che porta aria alla turbina c'è un po' di unto, ma non una quantità esagerata. Provando a staccare il tubo del recupero vapori (quello sotto al coperchio del motore) si sente un leggero venticello uscire.
La ditta che ha fatto la rettifica, contattata, si è offerta di guardare la macchina. Nel pomeriggio glie l'ho portata, e la loro opinione è che la turbina è a posto. L'alberino non ha gioco, e secondo loro per un consumo del genere dovrebbe dondolare vistosamente.
Si sono offerti di dare un'altra turbina per fare una prova, ma secondo loro l'olio non esce da lì.
Aggiungo una cosa, a favore della turbina rettificata: ieri ho provavo a mettere un foglio di carta sotto lo scarico e a sgassare, non fa più lo sputacchìo d'olio che faceva. Probabilmente non perde più dal lato caldo.
A questo punto è un bel casino.
Io mi chiedo, però, se tutto quel consumo fosse dovuto al motore, non dovrebbe avere anche qualche problema? Va ancora come diversi anni fa, non ha avuto la minima perdita di prestazioni.
Un'idea balzana che mi è venuta in mente: si potrebbe provare a intercettare il flusso in uscita dal recupero vapori e convogliarlo in una vaschetta provvisoria, per valutare quanto olio ci finisce?