Motorizzazioni thema-300c
Re: Motorizzazioni thema-300c
Non farti fregare DELTA HPE.
La classifica in cui il cassone da rapper travestito da Lancia se la cava così bene è la serie B.
Infatti al comando troviamo la prestigiosa KIA CADENZA, seguita dalla BUICK LACROSSE: http://usnews.rankingsandreviews.com/ca ... arge-Cars/
Mercedes, Audi, Jaguar XF e BMW giocano un altro campionato, questo:
http://usnews.rankingsandreviews.com/ca ... arge-Cars/
Del resto solo nella mente di quell' impagabile cabarettista che è Olivier Francois sto coso poteva sfidare il meglio della produzione mondiale.
La classifica in cui il cassone da rapper travestito da Lancia se la cava così bene è la serie B.
Infatti al comando troviamo la prestigiosa KIA CADENZA, seguita dalla BUICK LACROSSE: http://usnews.rankingsandreviews.com/ca ... arge-Cars/
Mercedes, Audi, Jaguar XF e BMW giocano un altro campionato, questo:
http://usnews.rankingsandreviews.com/ca ... arge-Cars/
Del resto solo nella mente di quell' impagabile cabarettista che è Olivier Francois sto coso poteva sfidare il meglio della produzione mondiale.
Re: Motorizzazioni thema-300c
Signori miei , mi sembra stiate andando un tantinello OT......
Vi ricordo l'argomento proposto da SteveK60 per questa discussione :
"Secondo voi perchè il management Fiat insiste (visto il regime fiscale italiano e anche di altri paesi europei) a proporre queste macchine con cilindrate assurde quando in fatto di motori nessuno può insegnarci niente???"
Evitiamo divagazioni e polemiche , please...
Per i dati di vendita ed altri aspetti vi invito a scrivere nelle discussioni già aperte sull'argomento o ad aprirne di nuove.
Vi ricordo l'argomento proposto da SteveK60 per questa discussione :
"Secondo voi perchè il management Fiat insiste (visto il regime fiscale italiano e anche di altri paesi europei) a proporre queste macchine con cilindrate assurde quando in fatto di motori nessuno può insegnarci niente???"
Evitiamo divagazioni e polemiche , please...
Per i dati di vendita ed altri aspetti vi invito a scrivere nelle discussioni già aperte sull'argomento o ad aprirne di nuove.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Motorizzazioni thema-300c
In effetti i pochi ammiratori della nuova thema non danno una loro interpretazione di questa tattica suicida...... L'auto in europa non piace, le classifiche di gradimento usa per il mercato interno dimostrano una volta di più che è un prodotto ad uso e consumo americano, l'investimento quasi nullo per rimpolpare la gamma non giustifica il tracollo d'immagine causato, conosco vecchi lancisti che dopo questo scempio non acquisteranno più Lancia ( salvo clamorosi quanto improbabili cambiamenti).
Siamo stati anni con una gamma incompleta aspettare ancora per avere un prodotto decente non sarebbe stata una tragedia.....
Siamo stati anni con una gamma incompleta aspettare ancora per avere un prodotto decente non sarebbe stata una tragedia.....
Re: Motorizzazioni thema-300c
A volte è facile sforare nell' argomento non essendoci notizie fresche di utenti possessori.
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Motorizzazioni thema-300c
m.s.felix Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non farti fregare DELTA HPE.
> La classifica in cui il cassone da rapper
> travestito da Lancia se la cava così bene è la
> serie B.
> Infatti al comando troviamo la prestigiosa KIA
> CADENZA, seguita dalla BUICK LACROSSE:
> http://usnews.rankingsandreviews.com/cars-trucks/r
> ankings/Affordable-Large-Cars/
> Mercedes, Audi, Jaguar XF e BMW giocano un altro
> campionato, questo:
> http://usnews.rankingsandreviews.com/cars-trucks/r
> ankings/Luxury-Large-Cars/
> Del resto solo nella mente di quell' impagabile
> cabarettista che è Olivier Francois sto coso
> poteva sfidare il meglio della produzione
> mondiale.
Ti faccio giusto notare che la 300 costa meno delle "luxury" e che in assenza di un paragone diretto non si puo' dire gran che. D'ogni modo i best seller come Toyota e Ford sono dietro la 300, per cui e' un'onesta ammiraglia.
Scusami Elettriko ma non potevo non replicare...
-------------------------------------------------------
> Non farti fregare DELTA HPE.
> La classifica in cui il cassone da rapper
> travestito da Lancia se la cava così bene è la
> serie B.
> Infatti al comando troviamo la prestigiosa KIA
> CADENZA, seguita dalla BUICK LACROSSE:
> http://usnews.rankingsandreviews.com/cars-trucks/r
> ankings/Affordable-Large-Cars/
> Mercedes, Audi, Jaguar XF e BMW giocano un altro
> campionato, questo:
> http://usnews.rankingsandreviews.com/cars-trucks/r
> ankings/Luxury-Large-Cars/
> Del resto solo nella mente di quell' impagabile
> cabarettista che è Olivier Francois sto coso
> poteva sfidare il meglio della produzione
> mondiale.
Ti faccio giusto notare che la 300 costa meno delle "luxury" e che in assenza di un paragone diretto non si puo' dire gran che. D'ogni modo i best seller come Toyota e Ford sono dietro la 300, per cui e' un'onesta ammiraglia.
Scusami Elettriko ma non potevo non replicare...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Motorizzazioni thema-300c
"in fatto di motori nessuno puo' insegnarci niente" ... Di fatti la 300/thema ha motori italianissimi esportati ovunque grazie alle Jeep.
Quanto al perche' non ci sono i 2.0 mjet, certo e' un peccato, ma il costo dell'integrazione e' a quanto pare troppo alto rispetto alle vendite e non serve a Chrysler. Il solito "vicious circle" ...
Quanto al perche' non ci sono i 2.0 mjet, certo e' un peccato, ma il costo dell'integrazione e' a quanto pare troppo alto rispetto alle vendite e non serve a Chrysler. Il solito "vicious circle" ...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Motorizzazioni thema-300c
Non è a me che devi dirlo ma a Marchionne e a Olivier Francois.
Sono loro che l' hanno proposta come alternativa alle tedesche e alla Jaguar, ed è per quello che ci hanno incollato lo scudetto Lancia, non certo per sfidare la Kia Cadenza, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.
P.s. Alla luce di quanto sopra Il termine "ammiraglia" e il termine Chrysler 300 costituiscono un ossimoro.
Mi correggo: l' ossimoro peggiore è fra Lancia Thema e "onesta"-
Sono loro che l' hanno proposta come alternativa alle tedesche e alla Jaguar, ed è per quello che ci hanno incollato lo scudetto Lancia, non certo per sfidare la Kia Cadenza, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.
P.s. Alla luce di quanto sopra Il termine "ammiraglia" e il termine Chrysler 300 costituiscono un ossimoro.
Mi correggo: l' ossimoro peggiore è fra Lancia Thema e "onesta"-
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Motorizzazioni thema-300c
m.s.felix Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non è a me che devi dirlo ma a Marchionne e a
> Olivier Francois.
> Sono loro che l' hanno proposta come alternativa
> alle tedesche e alla Jaguar, ed è per quello che
> ci hanno incollato lo scudetto Lancia, non certo
> per sfidare la Kia Cadenza, con le conseguenze
> che sono sotto gli occhi di tutti.
> P.s. Alla luce di quanto sopra Il termine
> "ammiraglia" e il termine Chrysler 300
> costituiscono un ossimoro.
> Mi correggo: l' ossimoro peggiore è fra Lancia
> Thema e "onesta"-
Non sono assolutamente d'accordo. E' solo in Europa che le ammiraglie sono una minuscola nicchia di mercato dominata dal trio tedesco con qualche decina di jaguar o Volvo qua e la'. Nel resto del mondo il segmento E e' un grosso segmento dominato dai cotstruttori generalisti americani giapponesi e coreani. Chrysler come marchio e' tra il generalista (dodge) e il semipremium (come buick) ma di sicuro non il full premium (dopo la fine del marchio Imperial).
Non e' un caso se la 300 e la sua cugina dodge charger si vendono a oltre 150000 unita' annue solo negli USA.
Ecco perche' se la chrysler 300 fosse rimasta chrysler in europa con i turbodiesel italiani e un posizionamento semipremium avrebbe venduto almeno altrettanto bene che il suo predecessore 300C.
Tentando invece di posizionarla piu' alto di gamma con Lancia (marchio che ahime' ha perso molto in immagine dai tempi della vera thema), il fallimento e' stato inevitabile. Da notare comunque che tutti hanno fallito in europa contro il trio premium tedesco : Renault con le creative vel satis e avantime e con il rebadging della coreana Latitude, Peugeot con la classica 607, Citroën con la supertecnologica C6, Ford che dopo la scorpio non ha piu' segmento E, Opel che dopo Senator e Omega ha dato forfait, saab e Rover che non ci sono piu' e Volvo che vende le S80 quasi solo in cina e USA.
L'unico caso di generalista che vende bene segmento E sottomotorizzate e' skoda, ma posizionate basso di gamma.
Il problema va quindi ben al di la' della Lancia e dell'assenza di motori diesel 4 cilindri...
-------------------------------------------------------
> Non è a me che devi dirlo ma a Marchionne e a
> Olivier Francois.
> Sono loro che l' hanno proposta come alternativa
> alle tedesche e alla Jaguar, ed è per quello che
> ci hanno incollato lo scudetto Lancia, non certo
> per sfidare la Kia Cadenza, con le conseguenze
> che sono sotto gli occhi di tutti.
> P.s. Alla luce di quanto sopra Il termine
> "ammiraglia" e il termine Chrysler 300
> costituiscono un ossimoro.
> Mi correggo: l' ossimoro peggiore è fra Lancia
> Thema e "onesta"-
Non sono assolutamente d'accordo. E' solo in Europa che le ammiraglie sono una minuscola nicchia di mercato dominata dal trio tedesco con qualche decina di jaguar o Volvo qua e la'. Nel resto del mondo il segmento E e' un grosso segmento dominato dai cotstruttori generalisti americani giapponesi e coreani. Chrysler come marchio e' tra il generalista (dodge) e il semipremium (come buick) ma di sicuro non il full premium (dopo la fine del marchio Imperial).
Non e' un caso se la 300 e la sua cugina dodge charger si vendono a oltre 150000 unita' annue solo negli USA.
Ecco perche' se la chrysler 300 fosse rimasta chrysler in europa con i turbodiesel italiani e un posizionamento semipremium avrebbe venduto almeno altrettanto bene che il suo predecessore 300C.
Tentando invece di posizionarla piu' alto di gamma con Lancia (marchio che ahime' ha perso molto in immagine dai tempi della vera thema), il fallimento e' stato inevitabile. Da notare comunque che tutti hanno fallito in europa contro il trio premium tedesco : Renault con le creative vel satis e avantime e con il rebadging della coreana Latitude, Peugeot con la classica 607, Citroën con la supertecnologica C6, Ford che dopo la scorpio non ha piu' segmento E, Opel che dopo Senator e Omega ha dato forfait, saab e Rover che non ci sono piu' e Volvo che vende le S80 quasi solo in cina e USA.
L'unico caso di generalista che vende bene segmento E sottomotorizzate e' skoda, ma posizionate basso di gamma.
Il problema va quindi ben al di la' della Lancia e dell'assenza di motori diesel 4 cilindri...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Motorizzazioni thema-300c
Il problema appunto non è Lancia, un marchio viene snaturato se porti in tavola un piatto che non fà parte della sua tradizione ... solo un marchio con un passato scarso e con pochi contenuti tecnici poteva trarne giovamento.
Re: Motorizzazioni thema-300c
alfista1975 Scritto:
-------------------------------------------------------
> m.s.felix Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Non è a me che devi dirlo ma a Marchionne e a
> > Olivier Francois.
> > Sono loro che l' hanno proposta come
> alternativa
> > alle tedesche e alla Jaguar, ed è per quello
> che
> > ci hanno incollato lo scudetto Lancia, non
> certo
> > per sfidare la Kia Cadenza, con le conseguenze
> > che sono sotto gli occhi di tutti.
> > P.s. Alla luce di quanto sopra Il termine
> > "ammiraglia" e il termine Chrysler 300
> > costituiscono un ossimoro.
> > Mi correggo: l' ossimoro peggiore è fra Lancia
>
> > Thema e "onesta"-
>
> Non sono assolutamente d'accordo. E' solo in
> Europa che le ammiraglie sono una minuscola
> nicchia di mercato dominata dal trio tedesco con
> qualche decina di jaguar o Volvo qua e la'. Nel
> resto del mondo il segmento E e' un grosso
> segmento dominato dai cotstruttori generalisti
> americani giapponesi e coreani. Chrysler come
> marchio e' tra il generalista (dodge) e il
> semipremium (come buick) ma di sicuro non il full
> premium (dopo la fine del marchio Imperial).
> Non e' un caso se la 300 e la sua cugina dodge
> charger si vendono a oltre 150000 unita' annue
> solo negli USA.
> Ecco perche' se la chrysler 300 fosse rimasta
> chrysler in europa con i turbodiesel italiani e un
> posizionamento semipremium avrebbe venduto almeno
> altrettanto bene che il suo predecessore 300C.
> Tentando invece di posizionarla piu' alto di gamma
> con Lancia (marchio che ahime' ha perso molto in
> immagine dai tempi della vera thema), il
> fallimento e' stato inevitabile. Da notare
> comunque che tutti hanno fallito in europa contro
> il trio premium tedesco : Renault con le creative
> vel satis e avantime e con il rebadging della
> coreana Latitude, Peugeot con la classica 607,
> Citroën con la supertecnologica C6, Ford che dopo
> la scorpio non ha piu' segmento E, Opel che dopo
> Senator e Omega ha dato forfait, saab e Rover che
> non ci sono piu' e Volvo che vende le S80 quasi
> solo in cina e USA.
> L'unico caso di generalista che vende bene
> segmento E sottomotorizzate e' skoda, ma
> posizionate basso di gamma.
> Il problema va quindi ben al di la' della Lancia e
> dell'assenza di motori diesel 4 cilindri...
C'è qualcosa che non torna (secondo me) nel tuo ragionamento, anche io sono convinto che se la 300c fosse rimasta Chrysler anche in europa avrebbe venduto di più ma se si voleva elevarla a premium perchè come dici tu e anche il management Fiat con Marchionne in testa marchiarla Lancia? Un brand semisconosciuto senza passato sportivo e con appeal nullo?...... Ci sono a disposizione marchi più ...blasonati... Innocenti, Autobianchi ecc. Ecc.
-------------------------------------------------------
> m.s.felix Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Non è a me che devi dirlo ma a Marchionne e a
> > Olivier Francois.
> > Sono loro che l' hanno proposta come
> alternativa
> > alle tedesche e alla Jaguar, ed è per quello
> che
> > ci hanno incollato lo scudetto Lancia, non
> certo
> > per sfidare la Kia Cadenza, con le conseguenze
> > che sono sotto gli occhi di tutti.
> > P.s. Alla luce di quanto sopra Il termine
> > "ammiraglia" e il termine Chrysler 300
> > costituiscono un ossimoro.
> > Mi correggo: l' ossimoro peggiore è fra Lancia
>
> > Thema e "onesta"-
>
> Non sono assolutamente d'accordo. E' solo in
> Europa che le ammiraglie sono una minuscola
> nicchia di mercato dominata dal trio tedesco con
> qualche decina di jaguar o Volvo qua e la'. Nel
> resto del mondo il segmento E e' un grosso
> segmento dominato dai cotstruttori generalisti
> americani giapponesi e coreani. Chrysler come
> marchio e' tra il generalista (dodge) e il
> semipremium (come buick) ma di sicuro non il full
> premium (dopo la fine del marchio Imperial).
> Non e' un caso se la 300 e la sua cugina dodge
> charger si vendono a oltre 150000 unita' annue
> solo negli USA.
> Ecco perche' se la chrysler 300 fosse rimasta
> chrysler in europa con i turbodiesel italiani e un
> posizionamento semipremium avrebbe venduto almeno
> altrettanto bene che il suo predecessore 300C.
> Tentando invece di posizionarla piu' alto di gamma
> con Lancia (marchio che ahime' ha perso molto in
> immagine dai tempi della vera thema), il
> fallimento e' stato inevitabile. Da notare
> comunque che tutti hanno fallito in europa contro
> il trio premium tedesco : Renault con le creative
> vel satis e avantime e con il rebadging della
> coreana Latitude, Peugeot con la classica 607,
> Citroën con la supertecnologica C6, Ford che dopo
> la scorpio non ha piu' segmento E, Opel che dopo
> Senator e Omega ha dato forfait, saab e Rover che
> non ci sono piu' e Volvo che vende le S80 quasi
> solo in cina e USA.
> L'unico caso di generalista che vende bene
> segmento E sottomotorizzate e' skoda, ma
> posizionate basso di gamma.
> Il problema va quindi ben al di la' della Lancia e
> dell'assenza di motori diesel 4 cilindri...
C'è qualcosa che non torna (secondo me) nel tuo ragionamento, anche io sono convinto che se la 300c fosse rimasta Chrysler anche in europa avrebbe venduto di più ma se si voleva elevarla a premium perchè come dici tu e anche il management Fiat con Marchionne in testa marchiarla Lancia? Un brand semisconosciuto senza passato sportivo e con appeal nullo?...... Ci sono a disposizione marchi più ...blasonati... Innocenti, Autobianchi ecc. Ecc.