Pagina 10 di 10

Re: Perchè avete scelto la Lybra ?

Inviato: 23 apr 2013, 17:14
da luigiv
70000 km??? e io che "cazzio" mio padre quando vedo che fa passare i 20000 senza fare il tagliando ahahahah...sarò più "morbido" in futuro con lui... :D

Re: Perchè avete scelto la Lybra ?

Inviato: 23 apr 2013, 23:21
da warner
Eh anche io...con l'olio sono fissato lo voglio sempre fresco,ogni 10.000 lo cambio,ma pensa il jtd quanto e' robusto....alla faccia delle crucche...!

Re: Perchè avete scelto la Lybra ?

Inviato: 01 mag 2013, 09:48
da antonelloma
Io mi sono innamorato subito della lybra, mi ricordo che nel 99 o nel 2000 uscii insieme agli amici del tempo, e quella sera prendemmo la lybra del padre di uno di loro, e da allora la usai sempre come termine di paragone nello scegliere le vetture...purtroppo facendo l' operaio non era possibile acquistarla, e una volta pur di non rinunciare allo stile lancia acquistai una dedra:) . Nel 2011 avendo bisogno di un auto più spaziosa lasciai perdere tutte le preoccupazioni e acquistai la mia 1.9 jtd da 116 purosangue, e finalmente realizzai il mio sogno. È l' unica auto tre le tante che ho avuto che ancora dopo due anni di possesso mi fa avere voglia di guidarla, tant'è che ho deciso di rimetterla a posto invece che sostituirla. Naturalmente come tanti di voi ho scoperto questo splendido forum con tante splendide persone perché mi sin voluto informare sull' auto prima dell' acquisto e non credo ci sia modo migliore di chiedere a chi la leona la vive quotidianamente

Re: Perchè avete scelto la Lybra ?

Inviato: 09 lug 2015, 07:41
da Manolete
La Lybra era tra le 2 auto da me selezionate a suo tempo. In verità essa era seconda in ordine di preferenza, ma l'impossibiltà di reperire una Peugeot 406 2,0 Hdi berlina non grigia ed il fatto di aver trovato una Lybra 1,9 jtd di colore blu a 25 km da casa ad un prezzo più che ragionevole mi convinsero a prendere l'italiana.
Per quanto non fosse la mia preferita, negli anni mi sono affezionato a lei e chiudo un occhio sui suoi difetti di finitura per concentrarmi sui suoi pregi che risiedono principalpente nell'affidabilità della meccanica, nei prezzi contenuti dei ricambi e nel comfort abbastanza curato. Non intendo separarmene, quando sarà veramente "anziana" raggiungerà la mia piccola collezione di berline.

Re: Perchè avete scelto la Lybra ?

Inviato: 09 lug 2015, 22:54
da warner
Beh ...oddio..sulle francesi le finiture sono molto peggio di Lybra direi,gli assemblaggi fan davvero pena.Secondo me non ci hai rimesso nella scelta.

Re: Perchè avete scelto la Lybra ?

Inviato: 10 lug 2015, 05:17
da Manolete
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Beh ...oddio..sulle francesi le finiture sono
> molto peggio di Lybra direi,gli assemblaggi fan
> davvero pena.Secondo me non ci hai rimesso nella
> scelta.

Non ho mai visto in nessun altro veicolo che non fosse del gruppo fiat la parte inferiore della plancia che diventa una massa collosa e rovina gli indumenti a chi ha la sfortuna di sfregarci. Per voi sarà una piccolezza, ma non per me.
Per il resto dei materiali, francamente, direi che siamo in parità: forse i sedili in Alcantara della Lancia sono più gratificanti, ma più delicati di un interno in velluto di buona qualità. Quanto alle plastiche argentate della zona climatizzazione/portabicchieri della Lybra, beh, non sono né solide né belle da vedere.
L'assemblaggio dei vari pezzi non è male, i rumori "parassiti" sono contenuti, ma dubito che nei veicoli del segmento D francesi coevi (ed in particolare Peugeot) sia peggiore.
Ma tant'è, come ho detto ormai mi sono affezionato alla Lybra e grazie anche alla sua buona affidabilità resterà con me probabilmente per sempre.

Re: Perchè avete scelto la Lybra ?

Inviato: 10 lug 2015, 15:22
da mastro
Manolete Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Beh ...oddio..sulle francesi le finiture sono
> > molto peggio di Lybra direi,gli assemblaggi fan
> > davvero pena.Secondo me non ci hai rimesso
> nella
> > scelta.
>
> Non ho mai visto in nessun altro veicolo che non
> fosse del gruppo fiat la parte inferiore della
> plancia che diventa una massa collosa e rovina gli
> indumenti a chi ha la sfortuna di sfregarci. Per
> voi sarà una piccolezza, ma non per me.
> Per il resto dei materiali, francamente, direi che
> siamo in parità: forse i sedili in Alcantara
> della Lancia sono più gratificanti, ma più
> delicati di un interno in velluto di buona
> qualità. Quanto alle plastiche argentate della
> zona climatizzazione/portabicchieri della Lybra,
> beh, non sono né solide né belle da vedere.
> L'assemblaggio dei vari pezzi non è male, i
> rumori "parassiti" sono contenuti, ma dubito che
> nei veicoli del segmento D francesi coevi (ed in
> particolare Peugeot) sia peggiore.
> Ma tant'è, come ho detto ormai mi sono
> affezionato alla Lybra e grazie anche alla sua
> buona affidabilità resterà con me probabilmente
> per sempre.

La parte bassa della plancia della Lybra è verniciata con un prodotto plastico della Dupont che, all'epoca, fu usato da molti costruttori di auto e non. Purtroppo con il caldo ed il passare del tempo la vernice subisce un degrado e si stacca, diventando appiccicosa. La Mercedes Classe C coeva della Lybra (1998) ha lo stesso problema sul tunnel centrale. Il mio Piaggio X9 del 2004 ha lo stesso problema sul cruscottino strumenti. La Fiat Brava modello base aveva questo prodotto sulle maniglie esterne, che si sfaldavano. E' però una questione risolvibile con poco (io ho speso 3 euro di Chante Clair sgrassante ed un pomeriggio). Sarebbe bello sapere quante Peugeot hanno l'affidabilità meccanica delle nostre Lybra: basta fare un giretto sul forum Phedra (che è stata costruita da Peugeot, con meccanica Peugeot) per farsene un'idea.

Re: Perchè avete scelto la Lybra ?

Inviato: 10 lug 2015, 18:09
da Manolete
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> La parte bassa della plancia della Lybra è
> verniciata con un prodotto plastico della Dupont
> che, all'epoca, fu usato da molti costruttori di
> auto e non. Purtroppo con il caldo ed il passare
> del tempo la vernice subisce un degrado e si
> stacca, diventando appiccicosa. La Mercedes Classe
> C coeva della Lybra (1998) ha lo stesso problema
> sul tunnel centrale. Il mio Piaggio X9 del 2004 ha
> lo stesso problema sul cruscottino strumenti. La
> Fiat Brava modello base aveva questo prodotto
> sulle maniglie esterne, che si sfaldavano. E'
> però una questione risolvibile con poco (io ho
> speso 3 euro di Chante Clair sgrassante ed un

> pomeriggio). Sarebbe bello sapere quante Peugeot
> hanno l'affidabilità meccanica delle nostre
> Lybra: basta fare un giretto sul forum Phedra (che
> è stata costruita da Peugeot, con meccanica
> Peugeot) per farsene un'idea.


Io non parlo della produzione Peugeot coeva, ma di un modello specifico: la 406 Hdi.
Questo specifico modello, oltre a essere sempre stato rifinito ed assemblato con cura, ha l'affidabilità meccanica dei motori Hdi che ne ha fatto uno dei taxi più diffusi in Europa ed in seguito in Africa.
Quindi, come dicevo, il "duello" per finiture ed assemblaggio interno ed affidabilità finisce a mio giudizio in parità. Altrimenti detto, ritengo che la Lybra Jtd e la 406 Hdi fossero all'epoca le auto più interessanti del segmento D. Ed io sono felice di possedere una delle due.