problema OBD II
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: problema OBD II
ne ho trovato uno ma volevo sapere se basta metterlo oppure bisogna codificarlo
Re: problema OBD II
Teoricamente dovrebbe riconoscerlo senza fare niente
Re: problema OBD II
Il body, per le informazioni in mio possesso va prima scodificato e poi ricodificato con le impostazioni del body della propria auto. Così è stato fatto per il mio. Per quanto riguarda il costo,per l'usato la maggior parte degli autodemolitori mi chiedeva 150 euro. Io l'ho trovato alla fine a 100 euro compresa la fusibiliera e m'è andata bene, anche considerando che quello acquistato è successivo alla modifica che è stata fatta nel 2003 (se non ho letto male su eper), quindi più recente e aggiornato rispetto al mio. Infatti il grande Diegoas aprendoli ha notato delle differenze all'interno.Il mio suggerimento quindi è di acquistare body provenienti da auto del 2004. Non so esattamente cosa possa essere cambiato, ma dovendolo sostituire meglio non rischiare.
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: problema OBD II
grazie ragazzi...ora allora cerco un body del 2004 anche se mi sarebbe piaciuto prima provarne uno prima di aquistarlo...comunque Giorgio ho fatto come mi hai suggerito tu smontndo il tutto e spruzzare il rinnova contatti...
Re: problema OBD II
Ovviamente intendevo dire che (sempre se non ho letto male su eper) essendoci stata una modifica sul body nel 2003, giusto per stare tranquilli è meglio evitare di acquistare body antecedenti questa revisione. Quindi è consigliabile andare su auto che vanno dal 2004 in su.
Aspettavo per oggi il mio body ma purtroppo non è arrivato per un ritardo nella consegna del pacco celere 1:X
Appena arriva vado nell'ufficio postale a chiedere il rimborso di quanto pagato. per un servizio non ricevuto (consegna in un giorno lavorativo)
Aspettavo per oggi il mio body ma purtroppo non è arrivato per un ritardo nella consegna del pacco celere 1:X
Appena arriva vado nell'ufficio postale a chiedere il rimborso di quanto pagato. per un servizio non ricevuto (consegna in un giorno lavorativo)
Re: problema OBD II
Sei sicuro di questa cosa?Lucc ha scritto:Il body, per le informazioni in mio possesso va prima scodificato e poi ricodificato con le impostazioni del body della propria auto.
Giorgio dice che dovrebbe riconoscerlo da solo, e sarebbe la prima volta che leggo una sua indicazione imprecisa!

E comunque, se proprio va riprogrammato, cosa va fatto esattamente?
Si tratta di una lavoro da 10 minuti con l'examiner, o è qualcosa di più complesso?
...mi sto portando avanti nel caso debba cambiare il mio, perché ho sentito Lusardi (quello linkato da Pietroth), e mi ha detto che lo scherzo che mi fa sulle frecce non è riparabile

Anche se devo ancora provare a staccarlo e pulire tutti i contatti... La speranza è l'ultima a morire!
Re: problema OBD II
Mariom io non ho competenze tecniche, semplicemente ripeto qui ciò che a me è stato detto da un altro thesista (Diegoas) che io ritengo molto competente a livello tecnico in generale, e in particolare anche sulla nostra thesis. Ribadisco che per quello che ho capito il nuovo body va scodificato e poi gli si deve copiare sopra le impostazioni del body della propria thesis. Non so questa cosa quanto tempo richieda, ma è probabile che Diegoas cui mi rivolgo spesso quando ho problemi sulla thesis a breve faccia una capatina sul forum e possa spiegare qualche dettaglio tecnico cui io non posso arrivare.
Re: problema OBD II
Ok, grazie 1000 - anche, in anticipo, a Diegoas.Lucc ha scritto:è probabile che Diegoas cui mi rivolgo spesso quando ho problemi sulla thesis a breve faccia una capatina sul forum e possa spiegare qualche dettaglio tecnico cui io non posso arrivare.
Se potesse precisare, sarebbe molto utile!
Re: problema OBD II
Buonasera, eccomi qua per fare un po' di chiarezza!
Il body computer, che è il gateway delle linee CAN di Thesis, teoricamente nasce e muore sulla vettura su cui viene montato.
Infatti, in caso di sostituzione presso officina Lancia, viene ordinato esclusivamente con il numero di telaio della vettura.
Tutto ciò perchè esso contiene una serie di informazioni legate alla vettura: principalmente il codice chiave (necessario al consenso di avviamento all'ECU motore) e gli accessori presenti. (ovvero tutto ciò che è presente in linea CAN).
Tutti questi accessori, sono i cosidetti NODI CAN, per esempio NCM: nodo controllo motore, NPP: nodo porta passeggero, NIT: nodo info telematico, ecc ecc (ce ne sono una quarantina).
Faccio un esempio pratico: se io prendo il mio body e lo monto su di un'altra Thesis, oltre a non riconoscere il trasponder della chiave e la centralina motore, una differenza di accessori fa si che sul quadro strumenti (NQS) appaia la scritta EOL Error.
Ciò accadrebbe per esempio montando il body di una thesis priva di sensori di parcheggio, su di un'altra dotata di sensori.
Ho fatto questo breve cenno per spiegare che un body è una centralina nè scambiabile, nè riconfigurabile con Examiner.
E qui, viene il bello.
Andando a riprogrammare l'eeprom del processore del body, si possono aggiungere e togliere accessori, e riscrivere il codice chiave/motore.
Questo in pratica è il lavoro che ho fatto al caro amico Lucc.
Sospettando difettoso il suo body originale, se ne è procurato un'altro.
Ho letto l'eeprom del body originale, per poi scrivere questo file nell'eeprom del body nuovo, di fatto clonandolo.
Oggi Lucc mi ha confermato che la thesis è andata in moto con il body clone.
Aspetto sue notizie, spero positive, sulla risoluzione dei problemi che aveva.
L'operazione di lettura/scrittura del processore del body (un motorola), di fatto non è nè una scodifica nè una ricodifica; è una configurazione.
Tale operazione la faccio con un programmatore specifico, collegandolo con alcuni fili al body.
Spero di essere stato abbastanza comprensibile, e resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Buona serata, diego
Il body computer, che è il gateway delle linee CAN di Thesis, teoricamente nasce e muore sulla vettura su cui viene montato.
Infatti, in caso di sostituzione presso officina Lancia, viene ordinato esclusivamente con il numero di telaio della vettura.
Tutto ciò perchè esso contiene una serie di informazioni legate alla vettura: principalmente il codice chiave (necessario al consenso di avviamento all'ECU motore) e gli accessori presenti. (ovvero tutto ciò che è presente in linea CAN).
Tutti questi accessori, sono i cosidetti NODI CAN, per esempio NCM: nodo controllo motore, NPP: nodo porta passeggero, NIT: nodo info telematico, ecc ecc (ce ne sono una quarantina).
Faccio un esempio pratico: se io prendo il mio body e lo monto su di un'altra Thesis, oltre a non riconoscere il trasponder della chiave e la centralina motore, una differenza di accessori fa si che sul quadro strumenti (NQS) appaia la scritta EOL Error.
Ciò accadrebbe per esempio montando il body di una thesis priva di sensori di parcheggio, su di un'altra dotata di sensori.
Ho fatto questo breve cenno per spiegare che un body è una centralina nè scambiabile, nè riconfigurabile con Examiner.
E qui, viene il bello.
Andando a riprogrammare l'eeprom del processore del body, si possono aggiungere e togliere accessori, e riscrivere il codice chiave/motore.
Questo in pratica è il lavoro che ho fatto al caro amico Lucc.
Sospettando difettoso il suo body originale, se ne è procurato un'altro.
Ho letto l'eeprom del body originale, per poi scrivere questo file nell'eeprom del body nuovo, di fatto clonandolo.
Oggi Lucc mi ha confermato che la thesis è andata in moto con il body clone.
Aspetto sue notizie, spero positive, sulla risoluzione dei problemi che aveva.
L'operazione di lettura/scrittura del processore del body (un motorola), di fatto non è nè una scodifica nè una ricodifica; è una configurazione.
Tale operazione la faccio con un programmatore specifico, collegandolo con alcuni fili al body.
Spero di essere stato abbastanza comprensibile, e resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Buona serata, diego
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: problema OBD II
grazie Siego per la chiarezza, quello che voglio capire è una cosa, in officina Fiat Lancia riescono a fare questa operazione, visto che quando parlo di Thesis qua dalle mie parti praticamente è come parlare di Marte?