Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: La produzione di "Thema" comincia in estate 2011
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Pensate che sarà perfettamente uguale alla 300c
> oppure avrà qualche " tocco" Lancia?......
> "certo passare da non avere i soldi per le buste
> paga a Natale 2009 per gli operai ad investire 1
> miliardo di dollari entro il 2012 è un risultato
> innegabile per Marchionne, mettesse lo stesso
> impegno per l'Italia sarebbero risolti molti
> problemi,,,,
Se permetti Marchionne ha messo lo stesso impegno mettendo sul 'piatto' un miliardo di euro per Mirafiori e 700 milioni di euro per Pomigliano.
Quello che cambia in Italia rispetto agli USA é l'accoglienza di certi sindacati. Negli USA i sindacati adorano Marchionne perché dà loro un futuro. In Italia un sindacato in particolare preferisce dire no a qualsiasi cosa.
Speriamo che il referendum del 13-14 prossimi mostrino a questo sindacato che non siamo più nel 1968 e che gli operai preferiscono un lavoro (pure con aumento di stipendio) e una garanzia di lavoro a delle battaglie ideologiche.
-------------------------------------------------------
> Pensate che sarà perfettamente uguale alla 300c
> oppure avrà qualche " tocco" Lancia?......
> "certo passare da non avere i soldi per le buste
> paga a Natale 2009 per gli operai ad investire 1
> miliardo di dollari entro il 2012 è un risultato
> innegabile per Marchionne, mettesse lo stesso
> impegno per l'Italia sarebbero risolti molti
> problemi,,,,
Se permetti Marchionne ha messo lo stesso impegno mettendo sul 'piatto' un miliardo di euro per Mirafiori e 700 milioni di euro per Pomigliano.
Quello che cambia in Italia rispetto agli USA é l'accoglienza di certi sindacati. Negli USA i sindacati adorano Marchionne perché dà loro un futuro. In Italia un sindacato in particolare preferisce dire no a qualsiasi cosa.
Speriamo che il referendum del 13-14 prossimi mostrino a questo sindacato che non siamo più nel 1968 e che gli operai preferiscono un lavoro (pure con aumento di stipendio) e una garanzia di lavoro a delle battaglie ideologiche.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: La produzione di
Messa così è troppo facile......da quando esiste che il gruppo Fiat riceve sovvenzioni a fondo perduto dallo Stato, cioè da noi, in America i soldi li deve restituire e anzi li vuole dare pure prima della scadenza....qualcosa vorrà pure dire, che poi i sindacati hanno le loro colpe nessuno lo nega.
p.s. l'aumento del salario corrisponde a più ore ,meno pause e meno garanzie assistenziali...... quindi è un aumento virtuale...cerchiamo di non ragionare per sentito dire...
p.s. l'aumento del salario corrisponde a più ore ,meno pause e meno garanzie assistenziali...... quindi è un aumento virtuale...cerchiamo di non ragionare per sentito dire...
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: La produzione di "Thema" comincia in estate 2011
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Messa così è troppo facile......da quando esiste
> che il gruppo Fiat riceve sovvenzioni a fondo
> perduto dallo Stato, cioè da noi, in America i
> soldi li deve restituire e anzi li vuole dare pure
> prima della scadenza....qualcosa vorrà pure dire,
> che poi i sindacati hanno le loro colpe nessuno lo
> nega.
>
> p.s. l'aumento del salario corrisponde a più ore
> ,meno pause e meno garanzie assistenziali......
> quindi è un aumento virtuale...cerchiamo di non
> ragionare per sentito dire...
Ti devo ricordare che da quando c'é Marchionne la Fiat non prende più un euro dallo stato ?
Ti devo ricordare che il governo ha cercato di corrompere Marchionne con l'equazione Termini resta aperta = ancora un paio d'anni di aiuti alla rottamazione ?
Ti devo ricordare che l'Italia ha uno dei cunei fiscali (semplificando al massimo - costo per l'imprenditore di un dipendente rispetto allo stipendio netto che il dipendente ha) più alti al mondo ? Costo dell'energia più alto ? Infrastrutture tra le peggiori dei paesi sviluppati ?
Tornando alla vertenza di Mirafiori, devo ricordarti che oggi lo stipendio di chi ci lavora é virtuale ? Perché a forza di casse integrazioni gli operai sono ben lontani da guadagnare lo stipendio pieno ? Marchionne offre un miliardo e più e la garanzia occupazionale. Cosa si vuole di più ???????????
-------------------------------------------------------
> Messa così è troppo facile......da quando esiste
> che il gruppo Fiat riceve sovvenzioni a fondo
> perduto dallo Stato, cioè da noi, in America i
> soldi li deve restituire e anzi li vuole dare pure
> prima della scadenza....qualcosa vorrà pure dire,
> che poi i sindacati hanno le loro colpe nessuno lo
> nega.
>
> p.s. l'aumento del salario corrisponde a più ore
> ,meno pause e meno garanzie assistenziali......
> quindi è un aumento virtuale...cerchiamo di non
> ragionare per sentito dire...
Ti devo ricordare che da quando c'é Marchionne la Fiat non prende più un euro dallo stato ?
Ti devo ricordare che il governo ha cercato di corrompere Marchionne con l'equazione Termini resta aperta = ancora un paio d'anni di aiuti alla rottamazione ?
Ti devo ricordare che l'Italia ha uno dei cunei fiscali (semplificando al massimo - costo per l'imprenditore di un dipendente rispetto allo stipendio netto che il dipendente ha) più alti al mondo ? Costo dell'energia più alto ? Infrastrutture tra le peggiori dei paesi sviluppati ?
Tornando alla vertenza di Mirafiori, devo ricordarti che oggi lo stipendio di chi ci lavora é virtuale ? Perché a forza di casse integrazioni gli operai sono ben lontani da guadagnare lo stipendio pieno ? Marchionne offre un miliardo e più e la garanzia occupazionale. Cosa si vuole di più ???????????
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: La produzione di "Thema" comincia in estate 2011
Mi sembrano affermazioni azzardate, la Fiat non ha preso soldi dallo stato con Marchionne? stai scherzando spero....:
Uno studio rivela: «Alla Fiat 270 milioni di aiuti in 3 anni»
pensa si tratta de "i Il Giornale" non certo dalla parte sindacale...
poi facendo dei conti in tutti gli anni precedenti: http://www.ariannaeditrice.it/articolo. ... colo=35382
A Wolfsburg un operaio wv guadagna 2.800 € lordi mensili di base e non si registano licenziamenti da 15 anni approfondimento qui : http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AYF2aDeC
le responsabilità politiche vecchie e attuali sono innegabili e quindi tutti possono trarre le proprie conclusioni.(localmente mi sembra giusto ricordare l'acquisto da parte di Chiamparino per 80 mil. di euro per le aree dismesse di Mirafiori da una Fiat praticamente fallita, un'altro bell'aiuto mi sembra..a proposito il polo tecnologico è pronto?)
Per lo scarso sviluppo delle infrastrutture (in primis lo sviluppo del traffico su rotaia) ti invito a ripercorrere indietro negli anni le innummerevoli leggi e leggine atte a incoraggiare il traffico su gomma (anche lì un bell'aiuto a mamma Fiat!), per non parlare degli scandalosi superbolli per macchine diesel o ventilate su fuoristrada e guarda caso Fiat aveva poco o niente del genere in listino. Si dirà troppo lontano nel tempo, il fatto è che oggi siamo drammaticamente indietro anche per colpa di quelle scelte e di chi le ha sostenute dietro le quinte
Per l'energia, io personalmente penso, che invece di correre dietro a tecnologie obsolete e pericolose bisognerebbe imboccare senza esitazioni il nuovo (avendo la "fortuna" di partire da 0 ) anche viste le recenti scoperte italiane (con tanto di brevetto statale) sul rendimento dei pannelli non più di silicio ma organici (oled inverso) ormai prossimi alla produzione http://www.genitronsviluppo.com/2008/03 ... ing-diode/
Per Mirafiori si è passati dai 70 mila dall'epoca d'oro (anni '70) agli attuali (cura Marchionne ovvero la world class manufacturing) 5.500 + 5.000 dell 'indotto, la proposta Fiat prevede turni di 10 ore con una di straordinario per 4 giorni lavorativi, peccato che l'età media degli operai è molto alta (contrariamente agli stabilimenti esteri , USA , Brasile ecc.), di questi 5.500 operai 1.500 sono parzialmente inabili con tanto di riconosciuta cerificazione medica...
Considerazione finale (anche perchè non mi sembra questa la sede più adatta per discorsi politici) a volte in questo forum si critica aspramente Marchionne per decisioni inerenti al futuro Lancia o alla scelta del fregio e poi lo si esalta per le spregiudicate avventure fatte sulla pelle degli operai e quadri.... ripeto: così è troppo facile......
Uno studio rivela: «Alla Fiat 270 milioni di aiuti in 3 anni»
pensa si tratta de "i Il Giornale" non certo dalla parte sindacale...
poi facendo dei conti in tutti gli anni precedenti: http://www.ariannaeditrice.it/articolo. ... colo=35382
A Wolfsburg un operaio wv guadagna 2.800 € lordi mensili di base e non si registano licenziamenti da 15 anni approfondimento qui : http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AYF2aDeC
le responsabilità politiche vecchie e attuali sono innegabili e quindi tutti possono trarre le proprie conclusioni.(localmente mi sembra giusto ricordare l'acquisto da parte di Chiamparino per 80 mil. di euro per le aree dismesse di Mirafiori da una Fiat praticamente fallita, un'altro bell'aiuto mi sembra..a proposito il polo tecnologico è pronto?)
Per lo scarso sviluppo delle infrastrutture (in primis lo sviluppo del traffico su rotaia) ti invito a ripercorrere indietro negli anni le innummerevoli leggi e leggine atte a incoraggiare il traffico su gomma (anche lì un bell'aiuto a mamma Fiat!), per non parlare degli scandalosi superbolli per macchine diesel o ventilate su fuoristrada e guarda caso Fiat aveva poco o niente del genere in listino. Si dirà troppo lontano nel tempo, il fatto è che oggi siamo drammaticamente indietro anche per colpa di quelle scelte e di chi le ha sostenute dietro le quinte
Per l'energia, io personalmente penso, che invece di correre dietro a tecnologie obsolete e pericolose bisognerebbe imboccare senza esitazioni il nuovo (avendo la "fortuna" di partire da 0 ) anche viste le recenti scoperte italiane (con tanto di brevetto statale) sul rendimento dei pannelli non più di silicio ma organici (oled inverso) ormai prossimi alla produzione http://www.genitronsviluppo.com/2008/03 ... ing-diode/
Per Mirafiori si è passati dai 70 mila dall'epoca d'oro (anni '70) agli attuali (cura Marchionne ovvero la world class manufacturing) 5.500 + 5.000 dell 'indotto, la proposta Fiat prevede turni di 10 ore con una di straordinario per 4 giorni lavorativi, peccato che l'età media degli operai è molto alta (contrariamente agli stabilimenti esteri , USA , Brasile ecc.), di questi 5.500 operai 1.500 sono parzialmente inabili con tanto di riconosciuta cerificazione medica...
Considerazione finale (anche perchè non mi sembra questa la sede più adatta per discorsi politici) a volte in questo forum si critica aspramente Marchionne per decisioni inerenti al futuro Lancia o alla scelta del fregio e poi lo si esalta per le spregiudicate avventure fatte sulla pelle degli operai e quadri.... ripeto: così è troppo facile......
Re: La produzione di "Thema" comincia in estate 2011
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Considerazione finale (anche perchè non mi sembra
> questa la sede più adatta per discorsi politici)
> a volte in questo forum si critica aspramente
> Marchionne per decisioni inerenti al futuro Lancia
> o alla scelta del fregio e poi lo si esalta per le
> spregiudicate avventure fatte sulla pelle degli
> operai e quadri.... ripeto: così è troppo
> facile......
Già, senza contare che guadagna, a prescindere dai risultati, 3 milioni l'anno + 1.7/1,9 milioni in base ai risultati+ i dividendi di 10 milioni di stock options che sono andate all'incasso la settimana scorsa...
-------------------------------------------------------
> Considerazione finale (anche perchè non mi sembra
> questa la sede più adatta per discorsi politici)
> a volte in questo forum si critica aspramente
> Marchionne per decisioni inerenti al futuro Lancia
> o alla scelta del fregio e poi lo si esalta per le
> spregiudicate avventure fatte sulla pelle degli
> operai e quadri.... ripeto: così è troppo
> facile......
Già, senza contare che guadagna, a prescindere dai risultati, 3 milioni l'anno + 1.7/1,9 milioni in base ai risultati+ i dividendi di 10 milioni di stock options che sono andate all'incasso la settimana scorsa...
Re: La produzione di
Sorry but... l'unico aiuto che ha ricevuto la FIat al momento... lo ha ricevuto...dagli USA!
La Fiat qui non ha ricevuto nulla a fondo perduto dall'epoca in cui è vietato dall'UE,
al max si possono considerare "finanziamenti" cassa integrazioni o eventuali aiuti per investimenti su particolari settori di ricerca
ma questo è unn modo errato e strumentale di considerare le cose perche non sono una cosa fatta ad hoc per Fiat ma fanno parte di regolamenti di Stato per qualunque azienda o imprenditore che investe in quei settori o decide di ricorrere a cassa integrazione.
Non aha poi ricevuto niente da quando la coppia Montezemolo-Marchionne è a capo di Fiat, cioè da giugno 2004...
ecco sarebbe bene che quando certi giornali o politiici, di qualunque parte, fanno queste ricostruzioni che creano il solito luogo comune anti-Fiat anti-Italia..
raccontassero un paio di altre cosette...
1- cosa accade all'estero.. e per esempio raccontare come ancora oggi in Francia, aggirando tutti i regolamenti UE, è stata finanziata (questa si..) la loro industria automobilistica con speciali finanziamenti a Psa e Reno... Che per esempio in Germania si aggiri il regolamento che non prevede partecipazioni di stato a case auto...facendo entrare socio di Vag la regione in cui risiede.. (un po come se qua facessimo entrare la regione Piemonte o altra in Fiat) senza che nessuno in UE dica nulla, o ancora che nella stessa Germania si finanza gratuitamente anche un gruppo straniero (Opel-Gm) pur di tenere le fabbriche nel paese...
2- ma soprattutto, sempre per evitare i soliti luoghi comuni, si dicesse cio che altrove è cosa assodata anche nella formazione scolastica della popoloazione francese, tedesca, americana, giapponese eccc... ma non qui... cioè che si dicesse chiaramente che uno stato quando aiuta una industria delle dimensioni di Fiat (e altre automobillistiche altrove) in realta Guadagna! .....altrochè fondo perduto!
Si Gudagna, non solo per l'occupazione (diretta e indiretta a Fiat corrispondono oltre 1 milione di lavoratori, imprese private e famiglie che a loro volta poi mangiano e spendono soldi... dove? nel paese... cioè ritornano allo Stato e in ben altra dimensione!
e che la Fiat è la prima azienda nazionale per tasse pagate di azienda... e in piu che su quel milione di lavoratori sono pagate altrettante tasse dalle aziende ad ogni stipendio.. che quindi finiscono di nuovo nelle casse delle Stato!
o che ancora, un'azienda come la FIat ha un giro d'affari e di soldi tale per il paese che è in grado che modificare il Pil nazionale anche dell'1%... e questo quanto corrisponde in soldi che girano nel paese, in banche, borsa, e altri interessi di cui poi noi stessi di rimando usufruiiamo? e ancora... in credibilità come Stato visto il giro d'affari che porta FIat.. e quindi per investimenti stranieri nel paese?
e ancora.. perche mai nessuno dice che la FIat è ormai l'unica azienda italiana rimasta nella Top100 mondiale per ricerca scientifica?
oppure che per la nostra bilancia commerciale con l'estero import-export... Fiat è la prima azienda che porta soldi nel paese dall'estero... quindi doppio guadagno...
Tutte cose poi normali per aziende di queste dimensioni.. vale per renault come VW nei loro paesi... solo che qui da noi va di moda dire e da sempre, per interessi una volta di questa o di quella parte, raccontare solo quello che fa comodo.. mentre all'estero aziende di questo tipo mai vengono messe in discussione anche quando... ed è ben certo.. ricevono dagli Stati stessi ben piu aiuti, anche culturali, dai loro paesi.. dove ben si sa che in realtà quei soldi ritornano con gli interessi agli stati (quindi ai cittadini) in ben altra dimensione.
Ecco se qua anziche scannarsi sempre l'uno con l'altro per l'interesse del proprio cortile o della propria valbrembana o dei templi, si cominciasse un po a fare un po di cultura nazionale forse non staremmo qua in sta situazione a distruggerci anche le nostre poche cose che in realtà stanno lottando nel mondo della competizione industriale internazionale anche con piani non di poco valore e ambizione di conquista anche in paesi che fino ieri hanno solo fatto "acquisti" da noi...
La Fiat qui non ha ricevuto nulla a fondo perduto dall'epoca in cui è vietato dall'UE,
al max si possono considerare "finanziamenti" cassa integrazioni o eventuali aiuti per investimenti su particolari settori di ricerca
ma questo è unn modo errato e strumentale di considerare le cose perche non sono una cosa fatta ad hoc per Fiat ma fanno parte di regolamenti di Stato per qualunque azienda o imprenditore che investe in quei settori o decide di ricorrere a cassa integrazione.
Non aha poi ricevuto niente da quando la coppia Montezemolo-Marchionne è a capo di Fiat, cioè da giugno 2004...
ecco sarebbe bene che quando certi giornali o politiici, di qualunque parte, fanno queste ricostruzioni che creano il solito luogo comune anti-Fiat anti-Italia..
raccontassero un paio di altre cosette...
1- cosa accade all'estero.. e per esempio raccontare come ancora oggi in Francia, aggirando tutti i regolamenti UE, è stata finanziata (questa si..) la loro industria automobilistica con speciali finanziamenti a Psa e Reno... Che per esempio in Germania si aggiri il regolamento che non prevede partecipazioni di stato a case auto...facendo entrare socio di Vag la regione in cui risiede.. (un po come se qua facessimo entrare la regione Piemonte o altra in Fiat) senza che nessuno in UE dica nulla, o ancora che nella stessa Germania si finanza gratuitamente anche un gruppo straniero (Opel-Gm) pur di tenere le fabbriche nel paese...
2- ma soprattutto, sempre per evitare i soliti luoghi comuni, si dicesse cio che altrove è cosa assodata anche nella formazione scolastica della popoloazione francese, tedesca, americana, giapponese eccc... ma non qui... cioè che si dicesse chiaramente che uno stato quando aiuta una industria delle dimensioni di Fiat (e altre automobillistiche altrove) in realta Guadagna! .....altrochè fondo perduto!
Si Gudagna, non solo per l'occupazione (diretta e indiretta a Fiat corrispondono oltre 1 milione di lavoratori, imprese private e famiglie che a loro volta poi mangiano e spendono soldi... dove? nel paese... cioè ritornano allo Stato e in ben altra dimensione!
e che la Fiat è la prima azienda nazionale per tasse pagate di azienda... e in piu che su quel milione di lavoratori sono pagate altrettante tasse dalle aziende ad ogni stipendio.. che quindi finiscono di nuovo nelle casse delle Stato!
o che ancora, un'azienda come la FIat ha un giro d'affari e di soldi tale per il paese che è in grado che modificare il Pil nazionale anche dell'1%... e questo quanto corrisponde in soldi che girano nel paese, in banche, borsa, e altri interessi di cui poi noi stessi di rimando usufruiiamo? e ancora... in credibilità come Stato visto il giro d'affari che porta FIat.. e quindi per investimenti stranieri nel paese?
e ancora.. perche mai nessuno dice che la FIat è ormai l'unica azienda italiana rimasta nella Top100 mondiale per ricerca scientifica?
oppure che per la nostra bilancia commerciale con l'estero import-export... Fiat è la prima azienda che porta soldi nel paese dall'estero... quindi doppio guadagno...
Tutte cose poi normali per aziende di queste dimensioni.. vale per renault come VW nei loro paesi... solo che qui da noi va di moda dire e da sempre, per interessi una volta di questa o di quella parte, raccontare solo quello che fa comodo.. mentre all'estero aziende di questo tipo mai vengono messe in discussione anche quando... ed è ben certo.. ricevono dagli Stati stessi ben piu aiuti, anche culturali, dai loro paesi.. dove ben si sa che in realtà quei soldi ritornano con gli interessi agli stati (quindi ai cittadini) in ben altra dimensione.
Ecco se qua anziche scannarsi sempre l'uno con l'altro per l'interesse del proprio cortile o della propria valbrembana o dei templi, si cominciasse un po a fare un po di cultura nazionale forse non staremmo qua in sta situazione a distruggerci anche le nostre poche cose che in realtà stanno lottando nel mondo della competizione industriale internazionale anche con piani non di poco valore e ambizione di conquista anche in paesi che fino ieri hanno solo fatto "acquisti" da noi...
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48
Re: La produzione di "Thema" comincia in estate 2011
Hai ragione HFil l'Italia è una nazione in cui la maggior parte delle persone non vede oltre il proprio naso e pensa che la perfazione ed i corretti comportamenti siano solo quelli messi in pratica all'estero
saluti
P.S non centra niente con l'auto però è emblematico! Come mai ora la Germania ha il problema dei mangimi alla diossina? Dove è finita la grande Germania? Dov'è la perfezione tedesca a cui nulla sfugge?
Quindi smettiamola di piangersi addosso e dimostriamo che l'Italia non è solo sole e mare anche perchè grazie al cielo non è così!
Risaluti
saluti
P.S non centra niente con l'auto però è emblematico! Come mai ora la Germania ha il problema dei mangimi alla diossina? Dove è finita la grande Germania? Dov'è la perfezione tedesca a cui nulla sfugge?
Quindi smettiamola di piangersi addosso e dimostriamo che l'Italia non è solo sole e mare anche perchè grazie al cielo non è così!
Risaluti
Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)
Mi sento molto (ed interessato) spettatore, in questa bellissima discussione. Un grazie a Filiberto-HFil che analizza l'azienda Fiat-Italia trasudando la passione per il prodotto italiano ed uno a Francesco per l'intervento di "uno del mestiere" nel tread sulla Pf in vendita. Insieme a PG, ottimo moderatore dell'arena e figlio di un "uomo Lancia", meritate un applauso virtuale davvero sincero.
Che dire di più. Il mio “bilancio” di cui parlava Francesco, non va oltre il dare ed avere, e già i quadratini oblunghi utilizzati nella compilazione dei libri contabili mi mettono in soggezione. E si, ho una formazione tecnica, nata con matita e compasso sul tecnigrafo illuminato da abatjour, oggi con mouse e monitor da 19”. Il mio piccolo contributo a questa discussione è davvero limitato.
L’auto è per me il sogno irrealizzato del ventenne che tenta il Politecnico e poi, dopo due anni, abbandona lui e la magnifica Torino, per mal di Sardegna. Oggi quel sogno è svaporato. La vita si è incardinata in altri percorsi professionali ed affettivi, ma credetemi ogni volta che entro in questo forum e leggo “di Lancia” mi sobbalza il cuore. Così come rileggere il Ruoteclassiche n° 1, con la Stratos ed il Dossier Fulvia, mangiato già nella vetrina di un edicola di Corso Vittorio Emanuele. Ero appena arrivato a Torino e la molla era carica. La febbre già alta.
( Ma starò mica rincoglionendo con l’età ? Meno male che mia moglie non frequenta questo postaccio, altrimenti chissà di che malattia andrebbe a parlare con la dottoressa).
Cos’è che faceva della Lancia qualcosa di diverso da una fabbrica di automobili tanto da sentire il bisogno di mettermi in garage una vettura uscita dalle sue linee ? Oppure, anche allacciandomi a Filiberto, perché riesco senza fatica a stare in quel circa 25% che trova un’auto italiana “giusta” per quel momento, e al contrario rigetto quasi fisicamente di saltare il fossato e cambiare bandiera ?
Io, lancista quarantenne, ho ormai metabolizzato la fusione del know-how Lancia all’interno del gruppo Fiat. Nella mia memoria di appassionato aveva le sembianze dei primissimi Lancia-Iveco, era proseguita (con un bel colpo) con la scritta “Fiat” su uno dei bulloni della Fulvia 3 di mio padre e poi col pedale acceleratore della Delta 1^ serie della professoressa, che aveva perso la “suoletta” a pavimento in favore della “saponetta” Ritmo. E poi via via…la Squadra Corse HF inghiottita da Abarth, la sparizione dalle gare, la chiusura di Chivasso e dell’Ufficio Tecnico…..e poi basta che mi viene il magone.
Darei chissà cosa per vedere la Lancia nell'attuale situazione di Volvo. Perché mi ricorderebbe quella che aveva trovato Gobbato “aprendo i cassetti della scrivania”. Vuoti, senza idee e progetti. Ma….
Ma dietro aveva una “fabbrica”. Aveva una sede, aveva linee proprie. Soprattutto aveva uomini con una cultura automobilistica propria e peculiare.
Posso anche accettare che nel complesso lavoro di razionalizzazione entro un’azienda, le maestranze, i tecnici ed i fornitori, servano i diversi brand. Cosicché vedendo - la butto li - il bialbero Lampredi con la TA, ci leggo un travaso di competenze di uomini Lancia. Oppure i tiranti posteriori della mia 147 …. e poi guardando la Gamma sotto….
Ma accidenti, non posso credere che oggi, tutto quel pò pò di roba sia andata perduta. Che oggi alla Lancia, manco l’onore delle armi gli sia stato tributato. Pedata in culo…e via, buttata giù dal portellone con un paracadute non suo e sperando pure che si apra.
Incrociamo le dita, ma non era questo il nuovo secolo che immaginavo per Lancia.
Che dire di più. Il mio “bilancio” di cui parlava Francesco, non va oltre il dare ed avere, e già i quadratini oblunghi utilizzati nella compilazione dei libri contabili mi mettono in soggezione. E si, ho una formazione tecnica, nata con matita e compasso sul tecnigrafo illuminato da abatjour, oggi con mouse e monitor da 19”. Il mio piccolo contributo a questa discussione è davvero limitato.
L’auto è per me il sogno irrealizzato del ventenne che tenta il Politecnico e poi, dopo due anni, abbandona lui e la magnifica Torino, per mal di Sardegna. Oggi quel sogno è svaporato. La vita si è incardinata in altri percorsi professionali ed affettivi, ma credetemi ogni volta che entro in questo forum e leggo “di Lancia” mi sobbalza il cuore. Così come rileggere il Ruoteclassiche n° 1, con la Stratos ed il Dossier Fulvia, mangiato già nella vetrina di un edicola di Corso Vittorio Emanuele. Ero appena arrivato a Torino e la molla era carica. La febbre già alta.
( Ma starò mica rincoglionendo con l’età ? Meno male che mia moglie non frequenta questo postaccio, altrimenti chissà di che malattia andrebbe a parlare con la dottoressa).
Cos’è che faceva della Lancia qualcosa di diverso da una fabbrica di automobili tanto da sentire il bisogno di mettermi in garage una vettura uscita dalle sue linee ? Oppure, anche allacciandomi a Filiberto, perché riesco senza fatica a stare in quel circa 25% che trova un’auto italiana “giusta” per quel momento, e al contrario rigetto quasi fisicamente di saltare il fossato e cambiare bandiera ?
Io, lancista quarantenne, ho ormai metabolizzato la fusione del know-how Lancia all’interno del gruppo Fiat. Nella mia memoria di appassionato aveva le sembianze dei primissimi Lancia-Iveco, era proseguita (con un bel colpo) con la scritta “Fiat” su uno dei bulloni della Fulvia 3 di mio padre e poi col pedale acceleratore della Delta 1^ serie della professoressa, che aveva perso la “suoletta” a pavimento in favore della “saponetta” Ritmo. E poi via via…la Squadra Corse HF inghiottita da Abarth, la sparizione dalle gare, la chiusura di Chivasso e dell’Ufficio Tecnico…..e poi basta che mi viene il magone.
Darei chissà cosa per vedere la Lancia nell'attuale situazione di Volvo. Perché mi ricorderebbe quella che aveva trovato Gobbato “aprendo i cassetti della scrivania”. Vuoti, senza idee e progetti. Ma….
Ma dietro aveva una “fabbrica”. Aveva una sede, aveva linee proprie. Soprattutto aveva uomini con una cultura automobilistica propria e peculiare.
Posso anche accettare che nel complesso lavoro di razionalizzazione entro un’azienda, le maestranze, i tecnici ed i fornitori, servano i diversi brand. Cosicché vedendo - la butto li - il bialbero Lampredi con la TA, ci leggo un travaso di competenze di uomini Lancia. Oppure i tiranti posteriori della mia 147 …. e poi guardando la Gamma sotto….
Ma accidenti, non posso credere che oggi, tutto quel pò pò di roba sia andata perduta. Che oggi alla Lancia, manco l’onore delle armi gli sia stato tributato. Pedata in culo…e via, buttata giù dal portellone con un paracadute non suo e sperando pure che si apra.
Incrociamo le dita, ma non era questo il nuovo secolo che immaginavo per Lancia.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: La produzione di "Thema" comincia in estate 2011
In linea di massima sono d'accordo con te. La Fiat è un patrimonio nazionale, identifica un'azienda automobilistica italiana e come tale va tutelata, rispettata e se possibile, vista con orgoglio.
E'anche vero che sia gli attuali vertici di Fiat, sia l'attuale classe politica italiana, mi da l'impressione di provare ribrezzo e vergogna se voltandosi indietro vede e ripensa ai passati sprechi, sperperi, il tutto senza un tornaconto, un piano, un progetto.
Quindi se è vero il tuo discorso, è anche vero che c'è stato un passato ancora relativamente vicino, che alimenta luoghi comuni, paure, incomprensioni.
Non voglio dilungarmi troppo, soltanto dire che nel recentissimo passato Fiat era gestita alla stregua della più becera azienda statalista, oggi grazie a Dio è un'azienda viva e dinamica, dove i suoi prodotti se la giocano alla pari con la migliore concorrenza.
Saluti
E'anche vero che sia gli attuali vertici di Fiat, sia l'attuale classe politica italiana, mi da l'impressione di provare ribrezzo e vergogna se voltandosi indietro vede e ripensa ai passati sprechi, sperperi, il tutto senza un tornaconto, un piano, un progetto.
Quindi se è vero il tuo discorso, è anche vero che c'è stato un passato ancora relativamente vicino, che alimenta luoghi comuni, paure, incomprensioni.
Non voglio dilungarmi troppo, soltanto dire che nel recentissimo passato Fiat era gestita alla stregua della più becera azienda statalista, oggi grazie a Dio è un'azienda viva e dinamica, dove i suoi prodotti se la giocano alla pari con la migliore concorrenza.
Saluti
Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)
"CI BASTA IL 51%" - "Il nostro obiettivo è quello di avere il 51%" al referendum del 13 e 14 gennaio per portare avanti l'investimento nel sito di Mirafiori. Se non si raggiunge il 51%, ha detto l'ad, "salta tutto e andiamo altrove. Fiat ha alternative nel mondo, aspettiamo di vedere cosa succederà giovedì e venerdì e se il referendum non passerà ritorneremo a festeggiare a Detroit".
Grande lezione di democrazia di Marchionne...... complimenti E come già ricordato da PG lui all'incasso è già passato "Marchionne guadagna 120 milioni di euro con le sue stock option, tassate perdipiù al 12,5%"
Sapete a quando si riferisce la descrizione sottostante?.... al 1901.......
" Salari bassissimi; nessuna garanzia del posto di lavoro e del salario; multe, trattenute, punizioni, regolamenti di fabbrica vessatori,controlli minuziosi e asfissianti,tutte condizioni che derivano da una cultura imprenditoriale autoritaria o, nel migliore dei casi, paternalistica, che non ammetteva alcuna autonomia "
Nichi vs Marchionne: la sua modernità sa di ’800
Fini:- "Se la Fiat è un grande colosso lo deve al fatto che è stato per grandissimo tempo il contribuente italiano, lo Stato, a impedirle di affondare". Il presidente della Camera non ci sta alle critiche fatte da Marchionne....
Certo ha messo d'accordo proprio tutti
E per finire quale sarebbe il progetto Italia per Mirafiori:
progetto Fabbrica Italia, almeno per quanto riguarda Mirafiori, non mi convince proprio: che futuro può avere uno stabilimento che dovrebbe produrre SUV americani su licenza
Grande lezione di democrazia di Marchionne...... complimenti E come già ricordato da PG lui all'incasso è già passato "Marchionne guadagna 120 milioni di euro con le sue stock option, tassate perdipiù al 12,5%"
Sapete a quando si riferisce la descrizione sottostante?.... al 1901.......
" Salari bassissimi; nessuna garanzia del posto di lavoro e del salario; multe, trattenute, punizioni, regolamenti di fabbrica vessatori,controlli minuziosi e asfissianti,tutte condizioni che derivano da una cultura imprenditoriale autoritaria o, nel migliore dei casi, paternalistica, che non ammetteva alcuna autonomia "
Nichi vs Marchionne: la sua modernità sa di ’800
Fini:- "Se la Fiat è un grande colosso lo deve al fatto che è stato per grandissimo tempo il contribuente italiano, lo Stato, a impedirle di affondare". Il presidente della Camera non ci sta alle critiche fatte da Marchionne....
Certo ha messo d'accordo proprio tutti

E per finire quale sarebbe il progetto Italia per Mirafiori:
progetto Fabbrica Italia, almeno per quanto riguarda Mirafiori, non mi convince proprio: che futuro può avere uno stabilimento che dovrebbe produrre SUV americani su licenza