turbina "alla frutta"
Re: turbina "alla frutta"
Come si dice pensar male e' peccato ma a volte..
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: turbina "alla frutta"
Pericle e proprio quello che ho pensato io e scritto in un post più su ,mi sa che qualcuno a fatto il furbo sperando di cavarsela .............

-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: turbina "alla frutta"
Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> Visto che da prima a dopo la tua turbina funziona
> uguale e il motore mangia olio come se neanche vi
> fosse stato fatto intervento,la domanda che sorge
> spontanea è:
> a questo punto sei sicuro che la turbina sia stata
> revisionata? O che chi l'ha revisionata non
> l'abbia solo ripulita/disincrostata nella
> geometria variabile e la consideri revisionata?
Come faccio a esserne sicuro? Io sono sicuro che il mio meccanico l'ha smontata, questo l'ho visto con i miei occhi.
Ricordo anche che è stata via tre o quattro giorni.
> Oppure che nell'azienda che l'ha revisionata è
> passata per più mani e per un errore,che ne
> sò,burocratico o altro,è partita e tornata senza
> subire interventi?
Guarda, tutto è possibile. E' venuto anche a me questo dubbio.
-------------------------------------------------------
> Visto che da prima a dopo la tua turbina funziona
> uguale e il motore mangia olio come se neanche vi
> fosse stato fatto intervento,la domanda che sorge
> spontanea è:
> a questo punto sei sicuro che la turbina sia stata
> revisionata? O che chi l'ha revisionata non
> l'abbia solo ripulita/disincrostata nella
> geometria variabile e la consideri revisionata?
Come faccio a esserne sicuro? Io sono sicuro che il mio meccanico l'ha smontata, questo l'ho visto con i miei occhi.
Ricordo anche che è stata via tre o quattro giorni.
> Oppure che nell'azienda che l'ha revisionata è
> passata per più mani e per un errore,che ne
> sò,burocratico o altro,è partita e tornata senza
> subire interventi?
Guarda, tutto è possibile. E' venuto anche a me questo dubbio.
-
- Messaggi: 1668
- Iscritto il: 27 mag 2009, 09:22
Re: turbina
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Pericle Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Visto che da prima a dopo la tua turbina
> funziona
> > uguale e il motore mangia olio come se neanche
> vi
> > fosse stato fatto intervento,la domanda che
> sorge
> > spontanea è:
> > a questo punto sei sicuro che la turbina sia
> stata
> > revisionata? O che chi l'ha revisionata non
> > l'abbia solo ripulita/disincrostata nella
> > geometria variabile e la consideri revisionata?
>
> Come faccio a esserne sicuro? Io sono sicuro che
> il mio meccanico l'ha smontata, questo l'ho visto
> con i miei occhi.
> Ricordo anche che è stata via tre o quattro
> giorni.
>
Per esserne sicuro devi avere in mano i fogli che attestano le prove eseguite sulla turbina revisionata, che oltretutto valgono come garanzia...Ho come l'impressione che qualcuno abbia fatto il furbo....
> > Oppure che nell'azienda che l'ha revisionata è
> > passata per più mani e per un errore,che ne
> > sò,burocratico o altro,è partita e tornata
> senza
> > subire interventi?
>
> Guarda, tutto è possibile. E' venuto anche a me
> questo dubbio.
Anche per questo punto la soluzione è quella che ho scritto sopra....
Lo ripeterò fino alla nausea...chiedi al meccanico se ha cambiato il tubo che porta l'olio alla turbina, ricorda che se non è sttao cambiato la garanzia sulla turbina potrebbe non essere valida !!
-------------------------------------------------------
> Pericle Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Visto che da prima a dopo la tua turbina
> funziona
> > uguale e il motore mangia olio come se neanche
> vi
> > fosse stato fatto intervento,la domanda che
> sorge
> > spontanea è:
> > a questo punto sei sicuro che la turbina sia
> stata
> > revisionata? O che chi l'ha revisionata non
> > l'abbia solo ripulita/disincrostata nella
> > geometria variabile e la consideri revisionata?
>
> Come faccio a esserne sicuro? Io sono sicuro che
> il mio meccanico l'ha smontata, questo l'ho visto
> con i miei occhi.
> Ricordo anche che è stata via tre o quattro
> giorni.
>
Per esserne sicuro devi avere in mano i fogli che attestano le prove eseguite sulla turbina revisionata, che oltretutto valgono come garanzia...Ho come l'impressione che qualcuno abbia fatto il furbo....
> > Oppure che nell'azienda che l'ha revisionata è
> > passata per più mani e per un errore,che ne
> > sò,burocratico o altro,è partita e tornata
> senza
> > subire interventi?
>
> Guarda, tutto è possibile. E' venuto anche a me
> questo dubbio.
Anche per questo punto la soluzione è quella che ho scritto sopra....
Lo ripeterò fino alla nausea...chiedi al meccanico se ha cambiato il tubo che porta l'olio alla turbina, ricorda che se non è sttao cambiato la garanzia sulla turbina potrebbe non essere valida !!
Re: turbina "alla frutta"
@valerio_vanni...può essere che il tuo meccanico si sia dimenticato la turbina in uno scatolone 3/4 giorni in officina,o un socio o dipendente se ce l'ha,e per evitare una figuraccia l'abbia rimontata così....oppure il tuo meccanico è ok e ignaro,e il problema nasce a monte dall'azienda che potrebbe aver combinato paciughi nella presunta revisione di cui lui si fida.....
Comunque su youtube trovi tanti video riguardo alle turbine,la revisione consiste nel testare la turbina su una sorta di 'banco prova e di equilibratura' (non ricordo il nome tecnico) per simulare il suo futuro funzionamento collegata al motore dell'auto che deve durare almeno anni...
Sono banchi periodicamente 'calibrati',e a lavoro finito è una turbina 'perfettamente funzionante'...visto che ti danno a priori 2 anni di garanzia sanno (a meno di difetti nel rimontaggio o che ne sò,di crepe non viste dell'ultimo momento nella chiocciola) che sarà già funzionante
Comunque su youtube trovi tanti video riguardo alle turbine,la revisione consiste nel testare la turbina su una sorta di 'banco prova e di equilibratura' (non ricordo il nome tecnico) per simulare il suo futuro funzionamento collegata al motore dell'auto che deve durare almeno anni...
Sono banchi periodicamente 'calibrati',e a lavoro finito è una turbina 'perfettamente funzionante'...visto che ti danno a priori 2 anni di garanzia sanno (a meno di difetti nel rimontaggio o che ne sò,di crepe non viste dell'ultimo momento nella chiocciola) che sarà già funzionante
Re: turbina "alla frutta"
@valerio_vanni....
Le aziende lavorano solitamente 'sul flusso',cioè in 3/4 giorni a loro arriva la tua turbina e ne parte una per il tuo meccanico,col percorso inverso,identica al tuo modello 'però già pronta revisionata sicura funzzionante' che ne sò,da un mese sui loro scaffali.
Il tuo meccanico può dire che 'la turbina è in prova sul tuo motore',
ma non può dire 'che la sola turbina è in prova senza certificato di testing e garanzia' perchè le aziende/privati revisionatrici sono obbligati a rilasciarlo all'atto della spedizione della turbina.
Quindi se ti ricordi o hai mai visto la tua turbina fisicamente verifica che ora sia diversa in qualche particolare da prima,ee se il problema è lei testing e garanzia devono saltar fuori e fatti valere,in primis d'accordo con te il tjo meccanico.
Se invece lui tentenna,rimanda,ecc. e la turbina ti sembra la stessa tua allora è probabile che sia ancora la tua,e che il meccanico l'abbia fatta riparare magari a un amico revisionatore,motivo per il quale forse sta' garanzia è vacante....in questo secondo caso avrei dei sospetti,poi vedi tu.....spero tanto di sbagliarmi
...
Spero di esserti stato d'aiuto valerio_vanni...
Le aziende lavorano solitamente 'sul flusso',cioè in 3/4 giorni a loro arriva la tua turbina e ne parte una per il tuo meccanico,col percorso inverso,identica al tuo modello 'però già pronta revisionata sicura funzzionante' che ne sò,da un mese sui loro scaffali.
Il tuo meccanico può dire che 'la turbina è in prova sul tuo motore',
ma non può dire 'che la sola turbina è in prova senza certificato di testing e garanzia' perchè le aziende/privati revisionatrici sono obbligati a rilasciarlo all'atto della spedizione della turbina.
Quindi se ti ricordi o hai mai visto la tua turbina fisicamente verifica che ora sia diversa in qualche particolare da prima,ee se il problema è lei testing e garanzia devono saltar fuori e fatti valere,in primis d'accordo con te il tjo meccanico.
Se invece lui tentenna,rimanda,ecc. e la turbina ti sembra la stessa tua allora è probabile che sia ancora la tua,e che il meccanico l'abbia fatta riparare magari a un amico revisionatore,motivo per il quale forse sta' garanzia è vacante....in questo secondo caso avrei dei sospetti,poi vedi tu.....spero tanto di sbagliarmi

Spero di esserti stato d'aiuto valerio_vanni...
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: turbina "alla frutta"
LuckyLuciano® Scritto:
> > A me sembra poco, considerando i margini di
> errore
> > (eventuale vento a favore o contro, eventuali
> > leggere pendenze in autostrada, precisione nel
> > coordinare il pedale col dito sul cronometro)
> > trovo che sia ai limiti della misurabilità.
>
>
> Ah ok pensavo avessi fatto una prova certa a
> parità di condizioni. In quel caso puoi avere un
> -0.2s come anche +1s.
Per questo motivo ci vogliono tante prove e una media.
Dopo aver cambiato il tubo sopra alla batteria, che era crepato, c'è stato un ulteriore miglioramento: ora sta sui 7.6 - 7.7.
> > A me sembra poco, considerando i margini di
> errore
> > (eventuale vento a favore o contro, eventuali
> > leggere pendenze in autostrada, precisione nel
> > coordinare il pedale col dito sul cronometro)
> > trovo che sia ai limiti della misurabilità.
>
>
> Ah ok pensavo avessi fatto una prova certa a
> parità di condizioni. In quel caso puoi avere un
> -0.2s come anche +1s.

Per questo motivo ci vogliono tante prove e una media.
Dopo aver cambiato il tubo sopra alla batteria, che era crepato, c'è stato un ulteriore miglioramento: ora sta sui 7.6 - 7.7.
- LuckyLuciano®
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
- Località: Torino
Re: turbina "alla frutta"
Secondo me stiamo divagando.
Per esperienza (avrò acquistato, non so... senza esagerare, una settantina di turbocompressori? Si giù di li ci siamo quasi) i turbocompressori di rotazione sono a tutti gli effetti NUOVI.
Solo le chiocciole vengono recuperate, se non rotte (o crepate qual dir si voglia).
Quindi se a te il problema ancora non si è risolto, il turbocompressore può:
1. non esser stato revisionato
2. esser stato revisionato non da un professionista con equilibratrice e/o rimontato non correttamente sui rasamenti.
3. c'è stato un errore di montaggio.
Nel primo caso, spero di no se ti ha fatto regolare fattura.
Nel secondo, può essere visto che ci sono molti scazzacani e se ti racconto quante volte ho dovuto far macello con gli improvvisati sapientoni, ti viene da piangere.
Nel terzo, spero di no perchè vuol dire che il danno l'ha creato lui.
Quindi direi di smontare il turbo e riportarlo PERSONALMENTE da chi ha fatto la revisione. Con ricevuta alla mano. PRETENDERE il lavoro nuovamente in garanzia oppure un altro turbocompressore in cambio.
Fatto ciò, quando lo rimontate, abbiate cura PRIMA di montarlo di lubrificarlo a banco con un pò di olio e far girare l'alberino a mano il più veloce possibile. SENZA ARIA COMPRESSA.
Dopo di che si monta su vettura, e si fa qualche FALSO AVVIAMENTO per far arrivare l'olio in pressione PRIMA che la vettura vada in moto.
Poi si avvia il motore e girare al minimo per un pò. Diciamo anche 2-5min. Di più non serve.
Infine avviarsi per un giretto non allegro, pelando il gas a circa metà. Anche distendendo i giri motore senza problemi.
Fatto ciò sei SICURO al 1000x1000 che SE il turbo è OK, voi non avete nulla da rimproverarvi perchè il montaggio e il successivo TEST è stato eseguito correttamente.
Attendiamo news (tu)
Per esperienza (avrò acquistato, non so... senza esagerare, una settantina di turbocompressori? Si giù di li ci siamo quasi) i turbocompressori di rotazione sono a tutti gli effetti NUOVI.
Solo le chiocciole vengono recuperate, se non rotte (o crepate qual dir si voglia).
Quindi se a te il problema ancora non si è risolto, il turbocompressore può:
1. non esser stato revisionato
2. esser stato revisionato non da un professionista con equilibratrice e/o rimontato non correttamente sui rasamenti.
3. c'è stato un errore di montaggio.
Nel primo caso, spero di no se ti ha fatto regolare fattura.
Nel secondo, può essere visto che ci sono molti scazzacani e se ti racconto quante volte ho dovuto far macello con gli improvvisati sapientoni, ti viene da piangere.
Nel terzo, spero di no perchè vuol dire che il danno l'ha creato lui.
Quindi direi di smontare il turbo e riportarlo PERSONALMENTE da chi ha fatto la revisione. Con ricevuta alla mano. PRETENDERE il lavoro nuovamente in garanzia oppure un altro turbocompressore in cambio.
Fatto ciò, quando lo rimontate, abbiate cura PRIMA di montarlo di lubrificarlo a banco con un pò di olio e far girare l'alberino a mano il più veloce possibile. SENZA ARIA COMPRESSA.
Dopo di che si monta su vettura, e si fa qualche FALSO AVVIAMENTO per far arrivare l'olio in pressione PRIMA che la vettura vada in moto.
Poi si avvia il motore e girare al minimo per un pò. Diciamo anche 2-5min. Di più non serve.
Infine avviarsi per un giretto non allegro, pelando il gas a circa metà. Anche distendendo i giri motore senza problemi.
Fatto ciò sei SICURO al 1000x1000 che SE il turbo è OK, voi non avete nulla da rimproverarvi perchè il montaggio e il successivo TEST è stato eseguito correttamente.
Attendiamo news (tu)
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: turbina "alla frutta"
capitan biturbo Scritto:
-------------------------------------------------------
> da dove sfiata l'intercooler? c'è qualche crepa o
> sfiata dalla giunzione dei due gusci di plastica
> con il corpo in alluminio?
Un aggiornamento su questo punto. C'erano anche due crepe, ben nascoste, nel tubone che passa sopra alla batteria.
Insieme all'intercooler, in demolizione, ho preso anche il tubo in questione. A dire il vero mi hanno dato tutta la condotta dell'aria, dall'uscita della turbina all'ingresso nel collettore d'aspirazione.
Ho avuto la fortuna di trovare il tubo messo bene, un demolitore mi ha detto che li trova quasi tutti crepati nelle macchine che gli arrivano.
Da quando l'ho messo su c'è stato un miglioramento netto.
-Il rumoraccio nella fase di spinta è sparito.
-La macchina accelera molto meglio e riesce a andare in maniera costante (negli ultimi giorni dalla disperazione avevo disattivato il turbo, meglio andar piano ma in maniera uniforme che a strattoni lasciando delle nuvole nere e delle righe in terra).
-Il fumo nero è calato moltissimo
A questo punto forse la perdita dell'intercooler perde di rilevanza: si è capito che la turbina non fa rumoracci mentre lavora.
Rimane il grave problema del consumo d'olio.
-------------------------------------------------------
> da dove sfiata l'intercooler? c'è qualche crepa o
> sfiata dalla giunzione dei due gusci di plastica
> con il corpo in alluminio?
Un aggiornamento su questo punto. C'erano anche due crepe, ben nascoste, nel tubone che passa sopra alla batteria.
Insieme all'intercooler, in demolizione, ho preso anche il tubo in questione. A dire il vero mi hanno dato tutta la condotta dell'aria, dall'uscita della turbina all'ingresso nel collettore d'aspirazione.
Ho avuto la fortuna di trovare il tubo messo bene, un demolitore mi ha detto che li trova quasi tutti crepati nelle macchine che gli arrivano.
Da quando l'ho messo su c'è stato un miglioramento netto.
-Il rumoraccio nella fase di spinta è sparito.
-La macchina accelera molto meglio e riesce a andare in maniera costante (negli ultimi giorni dalla disperazione avevo disattivato il turbo, meglio andar piano ma in maniera uniforme che a strattoni lasciando delle nuvole nere e delle righe in terra).
-Il fumo nero è calato moltissimo
A questo punto forse la perdita dell'intercooler perde di rilevanza: si è capito che la turbina non fa rumoracci mentre lavora.
Rimane il grave problema del consumo d'olio.
- LuckyLuciano®
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
- Località: Torino
Re: turbina "alla frutta"
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> capitan biturbo Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > da dove sfiata l'intercooler? c'è qualche crepa
> o
> > sfiata dalla giunzione dei due gusci di
> plastica
> > con il corpo in alluminio?
>
> Un aggiornamento su questo punto. C'erano anche
> due crepe, ben nascoste, nel tubone che passa
> sopra alla batteria.
> Insieme all'intercooler, in demolizione, ho preso
> anche il tubo in questione. A dire il vero mi
> hanno dato tutta la condotta dell'aria,
> dall'uscita della turbina all'ingresso nel
> collettore d'aspirazione.
>
> Ho avuto la fortuna di trovare il tubo messo bene,
> un demolitore mi ha detto che li trova quasi tutti
> crepati nelle macchine che gli arrivano.
> Da quando l'ho messo su c'è stato un
> miglioramento netto.
>
> -Il rumoraccio nella fase di spinta è sparito.
> -La macchina accelera molto meglio e riesce a
> andare in maniera costante (negli ultimi giorni
> dalla disperazione avevo disattivato il turbo,
> meglio andar piano ma in maniera uniforme che a
> strattoni lasciando delle nuvole nere e delle
> righe in terra).
> -Il fumo nero è calato moltissimo
>
> A questo punto forse la perdita dell'intercooler
> perde di rilevanza: si è capito che la turbina
> non fa rumoracci mentre lavora.
> Rimane il grave problema del consumo d'olio.
É gia un bel passo avanti.
-------------------------------------------------------
> capitan biturbo Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > da dove sfiata l'intercooler? c'è qualche crepa
> o
> > sfiata dalla giunzione dei due gusci di
> plastica
> > con il corpo in alluminio?
>
> Un aggiornamento su questo punto. C'erano anche
> due crepe, ben nascoste, nel tubone che passa
> sopra alla batteria.
> Insieme all'intercooler, in demolizione, ho preso
> anche il tubo in questione. A dire il vero mi
> hanno dato tutta la condotta dell'aria,
> dall'uscita della turbina all'ingresso nel
> collettore d'aspirazione.
>
> Ho avuto la fortuna di trovare il tubo messo bene,
> un demolitore mi ha detto che li trova quasi tutti
> crepati nelle macchine che gli arrivano.
> Da quando l'ho messo su c'è stato un
> miglioramento netto.
>
> -Il rumoraccio nella fase di spinta è sparito.
> -La macchina accelera molto meglio e riesce a
> andare in maniera costante (negli ultimi giorni
> dalla disperazione avevo disattivato il turbo,
> meglio andar piano ma in maniera uniforme che a
> strattoni lasciando delle nuvole nere e delle
> righe in terra).
> -Il fumo nero è calato moltissimo
>
> A questo punto forse la perdita dell'intercooler
> perde di rilevanza: si è capito che la turbina
> non fa rumoracci mentre lavora.
> Rimane il grave problema del consumo d'olio.
É gia un bel passo avanti.
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©